Morbidelli: “Spero sia un anno bello per me e per Valentino”
Il team Petronas Yamaha ha presentato la nuova moto per il 2021. Franco Morbidelli è entusiasta di ripartire, determinato a confermare gli ottimi risultati dello scorso anno ed entusiasta di condividere il box con Valentino Rossi, nuovo arrivo in squadra.

L’inizio della nuova stagione si avvicina e le squadre svelano le proprie livree per il 2021, che inizierà alla fine di questo mese in Qatar. Oggi è stato il turno del team Petronas, che ha presentato la propria line-up, con un nuovo ingresso d’eccezione, Valentino Rossi. A fianco del nove volte campione del mondo c’è però il confermato Franco Morbidelli.
Se squadra che vince non si cambia, il team malese supportato da Yamaha ha deciso di puntare ancora una volta sull’italiano, che lo scorso anno ha concluso la stagione in seconda posizione nella classifica generale. Morbidelli sarà ancora equipaggiato di una M1 non aggiornata come quella del compagno di squadra e le due dei portacolori factory, ma gli obiettivi sono chiari già da ora.
Leggi anche:
Morbidelli dunque avrà in squadra Valentino Rossi, leggenda della MotoGP e figura che lo ha portato, in parte, ad essere dov’è attualmente. L’italiano infatti ha formato parte della VR46 Academy nei suoi primi anni di carriera. Anche per questo è entusiasta di avere proprio il Dottore nel suo stesso team: “Quest’anno condividerò il box con Vale e mi aspetto e spero che sia un anno bello per entrambi”.
Per Franco Morbidelli ad ogni modo si tratterà del terzo anno nel team Petronas, a conferma del feeling che si è instaurato nella squadra: “Ci sono molte cose che mi piacciono di questo team. Prima di tutto le persone, è meraviglioso lavorare per un lungo periodo con un team, perché si conosco bene le persone con cui si lavora. Poi ovviamente la professionalità ed il livello che si riesce a mantenere è molto alto, ma ciò che apprezzo maggiormente è il gruppo di persone”.
Prima di vedere in azione Morbidelli bisognerà aspettare ancora un po’, ma il pilota non vede l’ora di tornare in sella alla propria moto: “Sono piuttosto impaziente di salire nuovamente in sella alla mia M1. Molte cose sono incerte quest’anno, ma la cosa sicura è che presto o tardi salirò sulla mia moto, vediamo quando. Spero che sia il più presto possibile”.
Franco Morbidelli, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Petronas Yamaha SRT
Franco Morbidelli, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Petronas Yamaha SRT
Franco Morbidelli, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Petronas Yamaha SRT
Franco Morbidelli, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Petronas Yamaha SRT
Valentino Rossi, Petronas Yamaha SRT, Franco Morbidelli, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Petronas Yamaha SRT
Valentino Rossi, Petronas Yamaha SRT, Franco Morbidelli, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Petronas Yamaha SRT
Le moto di Valentino Rossi, Petronas Yamaha SRT, Franco Morbidelli, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Petronas Yamaha SRT
Valentino Rossi, Petronas Yamaha SRT, Franco Morbidelli, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Petronas Yamaha SRT
Le moto di Valentino Rossi, Petronas Yamaha SRT, Franco Morbidelli, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Petronas Yamaha SRT
Valentino Rossi, Petronas Yamaha SRT, Franco Morbidelli, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Petronas Yamaha SRT
Valentino Rossi, Petronas Yamaha SRT, Franco Morbidelli, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Petronas Yamaha SRT
Franco Morbidelli, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Petronas Yamaha SRT
Franco Morbidelli, Petronas Yamaha SRT

Foto di: Petronas Yamaha SRT

Articolo precedente
Rossi: "Petronas nuova sfida, voglio lottare per vincere"
Prossimo Articolo
Yamaha offre a Petronas di rimanere insieme fino al 2026

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Evento | Presentazione Petronas Yamaha SRT |
Sotto-evento | Presentazione |
Piloti | Franco Morbidelli |
Team | Petronas Raceline Malaysia Team Honda |
Autore | Lorenza D'Adderio |
Morbidelli: “Spero sia un anno bello per me e per Valentino”
Di tendenza
Johann Zarco, la leadership della rinascita
In soli 18 mesi, Johann Zarco è passato da un estremo all'altro in MotoGP, da pilota ritrovatosi senza moto a raggiante leader del campionato all’inizio del 2021. Ma il Gran Premio di Losail ha visto soprattutto il ritorno alla ribalta di un uomo ritrovato.
Perché i commissari devono rivedere l'incidente tra Miller e Mir
Nonostante la decisione della Suzuki di non fare appello contro il rifiuto della Race Direction di penalizzare Jack Miller dopo l'incidente con Joan Mir a Losail, dovrebbe essere fatto qualcosa per evitare il ripetersi di qualcosa del genere, che sarebbe potuto finire facilmente in tragedia.
Ducati: le ufficiali "steccano" nell'amica Losail
Andiamo a scoprire come mai le due Ducati ufficiali sono da considerarsi le vere sconfitte della doppia gara di MotoGP disputatasi sul tracciato qatariota di Losail. In una pista amica come quella araba, a brillare sono state altre Desmosedici di Borgo Panigale, non quelle che ci si sarebbe aspettati...
La MotoGP trova una nuova stella in Martin, ma manca un leader
L'esplosione immediata del rookie della Ducati Pramac ha aggiunto un nuova stella all'elenco sempre più lungo dei piloti che possono ambire a fare grandi cose in MotoGP. Per lui, come per tanti altri, si prospetta un grande futuro, anche se al momento all'orizzonte non si vede ancora un talento capace di prendere l'eredità di quella leadership che è stata prima di Valentino Rossi e poi di Marc Marquez.
Pagelle MotoGP: al GP di Doha stupisce Martin, disastro Petronas
Tanti promossi e tanti bocciati nel secondo appuntamento in Qatar, il Gran Premio di Doha. Ecco le pagelle stilate e commentate da Matteo Nugnes, Responsabile MotoGP per Motorsport.com, e Franco Nugnes.
Yamaha a due facce: il Factory Team convince, Petronas a picco
Umori opposti nelle due squadre della Casa di Iwata: quella ufficiale ha iniziato il 2021 alla grande, con una vittoria a testa per Vinales e Quartararo. Il box Petronas invece sembra entrato in crisi, con appena 4 punti a testa per Morbidelli e Rossi. I giapponesi stanno puntando tutto sui Factory?
MotoGP: la griglia di partenza del GP di Doha
Martin conquista la prima pole in MotoGP nel GP di Doha, seconda gara del Motomondiale 2021. Disastro Valentino Rossi, solo 21°.
MotoGP: ecco perché c'è grande attesa per la serie di Amazon
La MotoGP avrà una sua versione di Drive to Survive su Amazon Prime nel prossimo futuro: una notizia accolta positivamente dai principali piloti della griglia, visto l'impatto della serie sulla Formula 1, con la speranza che sia uguale per le due ruote, che ne hanno un disperato bisogno.