F2, Stiria: Yuki Tsunoda sorprende e centra la pole!
Il pilota giapponese ha ottenuto il miglior riferimento nella fase iniziale del turno e per soli 38 millesimi è riuscito a precedere uno scatenato Guanyu Zhou. Ilott terzo davanti a Ghiotto.

Sei piloti racchiusi in poco meno di due decimi. Basterebbe questo dato per spiegare quanto siano state tirate le qualifiche della Formula 2 andate in scena sul tracciato del Red Bull Ring, ma non ci si può fermare ai freddi numeri per elogiare quanto fatto da Yuki Tsunoda.
Il giapponese del team Carlin, dopo aver ottenuto il miglior tempo al termine delle libere, è stato l’autore a sorpresa della seconda pole della stagione riuscendo ad imporsi nel corso dei minuti iniziali del turno quando la pista si è trovata nelle condizioni migliori.
Tsunoda è riuscito a massimizzare il pacchetto a propria disposizione ed ha fermato il cronometro sul tempo di 1’14’’803 diventando irraggiungibile per il resto dei rivali.
Ci ha provato disperatamente Zhou a scalzare dalla pole il giapponese, ma per il portacolori del team Carlin il traffico è stato un nemico ostico.
Il cinese, già autore della prima pole stagionale proprio qui a Zeltweg, ha cercato di migliorarsi in occasione della seconda fase del turno, ma dopo aver dovuto abortire il primo tentativo per aver trovato sulla sua strada un Mick Schumacher in fase di preparazione non è riuscito a fare la differenza nel settore centrale chiudendo con un gap di appena 38 millesimi da Tsunoda.
Il team UNI-Virtuosi si conferma in grande spolvero grazie al terzo riferimento fatto segnare da Callum Ilott. Il pilota inglese è ormai una garanzia sul giro secco e soltanto 47 millesimi di ritardo dal proprio compagno di squadra gli sono costati la possibilità di partire dalla prima fila.
Al fianco di Ilott scatterà dalla quarta casella il nostro Luca Ghiotto. Il portacolori del team Hitech GP, in cerca di riscatto dopo un inizio di stagione decisamente sfortunato, ha fermato il cronometro sul tempo di 1’14’’974 non riuscendo poi a migliorarsi nel corso dei minuti finali.
La terza fila vedrà partire dalla quinta casella un Jack Aitken oggi particolarmente impegnato dopo aver disputato le FP1 di F1 al volante della Williams ed un solidissimo Robert Shwartzman.
Il pilota del Prema Racing, così come il suo compagno di team Mick Schumacher, ha adottato una strategia rischiosa nel corso dei minuti iniziali scendendo in pista quando tutti i rivali erano rientrati ai box ed è stato l’ultimo dei protagonisti in grado di abbattere il muro del minuto e quindici centrando il crono di 1’14’’978.
Ci si attendeva qualcosa in più da Jehan Daruvala. L’indiano del team Carlin, però, non è mai stato in grado di piazzare la zampata ed ha così dovuto accontentarsi del settimo riferimento di giornata pagando un gap di 260 millesimi dal suo compagno di team e poleman.
Christian Lundgaard è stato il miglior pilota della ART Grand Prix grazie all’ottavo tempo, mentre alle sue spalle chiuderanno la top 10 un Mick Schumacher autore di una zampata d’orgoglio nei secondi conclusivi che l’ha portato ad ottenere il tempo di 1’15’’141 ed un Felipe Drugovich che ha confermato l’ottimo feeling tra la monoposto del team MP Motorsport ed il tracciato del Red Bull Ring.
Da sottolineare l’ottima prova fornita dai due piloti del team Trident. Roy Nissany, infatti, ha ottenuto il tredicesimo riferimento, mentre Marino Sato, dopo uno scorso weekend da dimenticare, ha chiuso con un inaspettato undicesimo crono.
Cla | Pilota | Team | Giri | Tempo | Gap | Distacco | Mph |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | |
|
14 | 1'14.803 | 207.809 | ||
2 | |
|
14 | 1'14.841 | 0.038 | 0.038 | 207.704 |
3 | |
|
14 | 1'14.888 | 0.085 | 0.047 | 207.573 |
4 | |
|
14 | 1'14.974 | 0.171 | 0.086 | 207.335 |
5 | |
|
14 | 1'14.976 | 0.173 | 0.002 | 207.330 |
6 | |
|
13 | 1'14.978 | 0.175 | 0.002 | 207.324 |
7 | |
|
14 | 1'15.063 | 0.260 | 0.085 | 207.090 |
8 | |
|
14 | 1'15.099 | 0.296 | 0.036 | 206.990 |
9 | |
|
13 | 1'15.141 | 0.338 | 0.042 | 206.875 |
10 | |
|
14 | 1'15.189 | 0.386 | 0.048 | 206.743 |
11 | |
|
14 | 1'15.230 | 0.427 | 0.041 | 206.630 |
12 | |
|
14 | 1'15.265 | 0.462 | 0.035 | 206.534 |
13 | |
|
14 | 1'15.274 | 0.471 | 0.009 | 206.509 |
14 | |
|
14 | 1'15.304 | 0.501 | 0.030 | 206.427 |
15 | |
|
14 | 1'15.305 | 0.502 | 0.001 | 206.424 |
16 | |
|
14 | 1'15.332 | 0.529 | 0.027 | 206.350 |
17 | |
|
14 | 1'15.399 | 0.596 | 0.067 | 206.167 |
18 | |
|
14 | 1'15.490 | 0.687 | 0.091 | 205.918 |
19 | |
|
14 | 1'15.528 | 0.725 | 0.038 | 205.815 |
20 | |
|
14 | 1'15.681 | 0.878 | 0.153 | 205.398 |
21 | |
|
14 | 1'15.721 | 0.918 | 0.040 | 205.290 |
22 | |
|
14 | 1'16.287 | 1.484 | 0.566 | 203.767 |
Guarda i risultati completi |
Iscriviti ed effettua l'accesso a Motorsport.com con il tuo blocco delle pubblicità
Dalla Formula 1 alla MotoGP, raccontiamo direttamente dal paddock perché amiamo il nostro sport, proprio come voi. Per continuare a fornire il nostro giornalismo esperto, il nostro sito web utilizzala pubblicità. Tuttavia, vogliamo darvi l'opportunità di godere di un sito web privo di pubblicità e di continuare a utilizzare il vostro ad-blocker.