Wolff: "A Sochi le riprese di Netflix: voglio un grande GP"
Il team principal Mercedes ricorda che l'anno scorso la troupe di Drive to Survive aveva seguito le frecce d'argento nel GP di Germania che sanciva i 125 anni della Stella nel Motorsport: "Doveva essere una celebrazione e abbiamo corso la peggiore gara della stagione. Questo ha reso l’episodio di Netflix molto divertente sotto alcuni aspetti, ma speriamo che questa volta i contenuti possano essere quelli di una grande gara”.

Da due anni l’ormai celebre documentario Netflix “Drive to survive” offre agli appassionati di Formula 1 uno spaccato unico della vita nel paddock, offrendo immagini e dialoghi inediti registrati dietro le quinte.
Ogni stagione la produzione statunitense si accorda con tutti i singoli team per vivere un Gran Premio all’interno del box, ed il fine settimana di Sochi sarà il turno della Mercedes.
Curiosamente lo scorso anno la troupe di Netflix si accordò con la squadra campione del Mondo per avere accesso ai loro garage nel Gran Premio di Germania (weekend in cui Mercedes festeggiò i suoi 125 anni di presenza nel motorsport e i suoi 200 GP) che risultò poi il peggior fine settimana della stagione per Hamilton e Bottas. E Toto Wolff non ha dimenticato…
“Il Gran Premio di Russia sarà la gara in cui Netflix seguirà il nostro team per le riprese della terza stagione di Drive to Survive – ha commentato il team principal della Mercedes - l'anno scorso ci hanno seguito a Hockenheim, dove abbiamo celebrato la nostra gara di casa e 125 anni nel motorsport, e abbiamo corso la peggior gara della stagione. Questo ha reso l’episodio di Netflix molto divertente sotto alcuni aspetti, ma speriamo che questa volta i contenuti possano essere quelli di una grande gara”.
Scaramanzia a parte, Wolff ha sottolineato come il circuito di Sochi sia sempre stato un terreno di caccia perfetto per la Mercedes (squadra che finora ha vinto tutte le edizioni disputate su questa pista) ma ha anche posto l’attenzione su possibili complicazioni.
“Su questa pista ottenere la pole position non è garanzia di transitare al comando alla prima curva – ha spiegato – c’è un lungo rettilineo da percorrere subito dopo il via e chi è davanti finisce con l’offrire la scia a chi segue".
"Lo abbiamo visto lo scorso anno con Vettel che beffò il poleman Leclerc, ed anche nel 2017 Bottas riuscì, dalla terza posizione occupata al via, a superare Sebastian che partiva dalla pole. Finora abbiamo confermato un’ottima performance in qualifica, ma a Sochi non è detto che sia un vantaggio in ottica gara”.
Toto Wolff, Team Principal, Mercedes AMG, sul palco, nella fan zone

Foto di: Steve Etherington / Motorsport Images
Ron Meadows, Sporting Director, Mercedes AMG, Andrew Shovlin, Chief Race Engineer, Mercedes AMG, Toto Wolff, Team Principal, Mercedes AMG, e Matt Deane, Chief Mechanic, Mercedes AMG, al muretto box, con abiti anni '50

Foto di: Sam Bloxham / Motorsport Images

Articolo precedente
Leclerc e Vettel: "A Sochi sarà fondamentale la qualifica"
Prossimo Articolo
Mercato F1: Perez e Haas, prove d’accordo!

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP di Russia |
Location | Sochi Autodrom |
Piloti | Lewis Hamilton , Valtteri Bottas |
Team | Mercedes |
Autore | Roberto Chinchero |
Wolff: "A Sochi le riprese di Netflix: voglio un grande GP"
Di tendenza
F1 Stories: Da Toleman ad Alpine, un viaggio con base ad Enstone
Toleman, Benetton, Renault, Lotus, ancora Renault e Alpine. Cinque squadre legate da un solo nome: Enstone. Andiamo a rivivere la loro storia
Williams FW43B: come uscire dalla sindrome di essere ultima
La Williams è pronta ad affrontare il nuovo mondiale 2021. Lo dimostra, presentando la FW43B, la monoposto che rappresenta la speranza della rinascita del team fondato da Sir Frank Williams...
Ocon è pronto ad affrontare il duello interno con Alonso?
Il pilota francese ha vissuto un 2020 dai due volti ed è riuscito a crescere nel finale di stagione. Esteban dovrà mantenere questo slancio se vorrà tenere a bada un agitatore di uomini come Fernando Alonso.
Perché l'arrivo di Aston Martin in F1 è molto più di una livrea
La presentazione più attesa della Formula 1 era sicuramente quella della Aston Martin e i cambiamenti dicono che c'è molto di più di una fantastica livrea, perché l'idea è quella di creare solide fondamenta, più che ripartire da un team già avviato.
Perché la Haas sta sacrificando la sua stagione 2021
La Haas affronterà il 2021 senza portare alcun aggiornamento aerodinamico sulla sua monoposto. Il team ha deciso di puntare tutto sul 2022, preservando le risorse economiche. Sarà la scelta giusta?
Aston Martin AMR21: è l’arma di Vettel per tornare grande?
L'Aston Martin AMR21 è la monoposto che segna il rientro del costruttore inglese in Formula 1. I punti di contatto con Mercedes W11 e W12 sono evidenti, a prima vista, ma andando nello specifico vediamo come certe soluzioni abbiano preso direzione propria. Sarà la monoposto che permetterà a Sebastian Vettel di potersi rilanciare dopo ultime stagioni opache in Ferrari?
Alpine A521: può essere l’arma vincente di Alonso?
L'Alpine A521 succede alla Renault R.S.20, andando a riprenderne molti dei punti di forza senza tuttavia evolverli. Andiamo a conoscere più da vicino il team di Enstone che riporta in F1 Fernando Alonso e che, in questa stagione, sarà diretto da Davide Brivio
F1 Stories: Lella Lombardi, l'unica
Il 3 marzo del 1992 ci lasciava Lella Lombardi, l'unica donna a conquistare punti nella storia della Formula1. Riviviamo la sua storia, la sua impresa, e il suo più grande amore: le corse.