Stroll mantiene la pole, i commissari lo graziano
Il canadese ha avuto la certezza della prima pole in carriera dopo che i commissari hanno deciso di non penalizzarlo per aver effettivamente alzato il piede dal gas quando erano esposte le bandiere gialle.

E' stato un pomeriggio di emozioni forti quello vissuto all'Istanbul Park da Lance Stroll. Il canadese, infatti, ha stupito tutto il paddock conquistando la prima pole in carriera in condizioni di asfalto bagnato, ma subito dopo le qualifiche è stato convocato dai commissari per aver ottenuto il miglior crono quando in curva 7 erano esposte le bandiere gialle a causa della monoposto di Perez finita in testacoda.
Lance ha dovuto attendere a lungo prima di avere la certezza che domani scatterà dalla prima casella, ed alla fine i commissari hanno deciso di non penalizzarlo.
Alla base di questa motivazione c'è stata l'analisi della telemetria che ha evidenziato come Stroll abbia in effetti alzato il piede dal gas, ma sia ugualmente riuscito a migliorare i propri parziali a causa dell'asfalto che è andato progressivamente asciugandosi.
Prima di conoscere la decisione definitiva, Lance è giunto davanti ai microfoni per le interviste di rito ancora incredulo per quanto fatto.
“Non ho parole, sono scioccato. Non mi aspettato di essere in pole. Dopo le FP3 c’erano molte incertezze e non sapevamo cosa aspettarci per la qualifica”.
Stroll, a differenza di Verstappen, è riuscito sin da subito a far lavorare correttamente le gomme intermedie e questo gli ha consentito di beffare l’olandese, grande favorito per la pole, per strappare a sorpresa il miglior tempo della sessione con un vantaggio di soli 290 millesimi.
“Sono riuscito a mettere insieme un buon giro alla fine. Avevo un solo tentativo a disposizione perché avevo iniziato il turno con le gomme full wet. Sono andato ai box per montare le intermedie e quando sono tornato in pista mi sono trovato davanti a me Bottas che è finito in testacoda”.
1’47’’465. Questo il tempo che Lance è riuscito ad ottenere e che sicuramente ricorderà a lungo. Il canadese ha festeggiato la sua prima pole in carriera come una liberazione dopo un periodo piuttosto complicato.
“Alla fine sono riuscito a trovare confidenza con la vettura e sono riuscito a fare un gran giro. E’ un gran modo per riprendersi dopo un paio di settimane difficili e soprattutto dopo l’incidente del Mugello. Adesso mi sento davvero alla grande”.
Max Verstappen, Red Bull Racing RB16, Lance Stroll, Racing Point RP20

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Lance Stroll, Racing Point

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Lance Stroll, Racing Point RP20

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Lance Stroll, Racing Point RP20

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Il casco di Lance Stroll, Racing Point

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Lance Stroll, Racing Point RP20

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Lance Stroll, Racing Point RP20

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
Lance Stroll, Racing Point RP20

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
Lance Stroll, Racing Point RP20

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Lance Stroll, Racing Point RP20

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Kevin Magnussen, Haas VF-20, Lance Stroll, Racing Point RP20

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Lance Stroll, Racing Point RP20

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Lance Stroll, Racing Point RP20, in pit lane

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Lance Stroll, Racing Point RP20 conquista la Pole Position

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
Il Polesitter Lance Stroll, Racing Point

Foto di: FIA Pool
Lance Stroll, Racing Point

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Lance Stroll, Racing Point RP20, Lando Norris, McLaren MCL35

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
Lance Stroll, Racing Point RP20, in pit lane

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Lance Stroll, Racing Point RP20

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
Lance Stroll, Racing Point RP20

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
Lance Stroll, Racing Point RP20

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Lance Stroll, Racing Point

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images

Articolo precedente
Verstappen: ecco perché la pole è sfuggita all'ultima curva
Prossimo Articolo
Ferrari: la SF1000 a Istanbul naufraga con le full wet

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP di Turchia |
Sotto-evento | Qualifiche |
Piloti | Lance Stroll |
Team | Racing Point |
Autore | Marco Di Marco |
Stroll mantiene la pole, i commissari lo graziano
Di tendenza
F1 Stories: Da Toleman ad Alpine, un viaggio con base ad Enstone
Toleman, Benetton, Renault, Lotus, ancora Renault e Alpine. Cinque squadre legate da un solo nome: Enstone. Andiamo a rivivere la loro storia
Williams FW43B: come uscire dalla sindrome di essere ultima
La Williams è pronta ad affrontare il nuovo mondiale 2021. Lo dimostra, presentando la FW43B, la monoposto che rappresenta la speranza della rinascita del team fondato da Sir Frank Williams...
Ocon è pronto ad affrontare il duello interno con Alonso?
Il pilota francese ha vissuto un 2020 dai due volti ed è riuscito a crescere nel finale di stagione. Esteban dovrà mantenere questo slancio se vorrà tenere a bada un agitatore di uomini come Fernando Alonso.
Perché l'arrivo di Aston Martin in F1 è molto più di una livrea
La presentazione più attesa della Formula 1 era sicuramente quella della Aston Martin e i cambiamenti dicono che c'è molto di più di una fantastica livrea, perché l'idea è quella di creare solide fondamenta, più che ripartire da un team già avviato.
Perché la Haas sta sacrificando la sua stagione 2021
La Haas affronterà il 2021 senza portare alcun aggiornamento aerodinamico sulla sua monoposto. Il team ha deciso di puntare tutto sul 2022, preservando le risorse economiche. Sarà la scelta giusta?
Aston Martin AMR21: è l’arma di Vettel per tornare grande?
L'Aston Martin AMR21 è la monoposto che segna il rientro del costruttore inglese in Formula 1. I punti di contatto con Mercedes W11 e W12 sono evidenti, a prima vista, ma andando nello specifico vediamo come certe soluzioni abbiano preso direzione propria. Sarà la monoposto che permetterà a Sebastian Vettel di potersi rilanciare dopo ultime stagioni opache in Ferrari?
Alpine A521: può essere l’arma vincente di Alonso?
L'Alpine A521 succede alla Renault R.S.20, andando a riprenderne molti dei punti di forza senza tuttavia evolverli. Andiamo a conoscere più da vicino il team di Enstone che riporta in F1 Fernando Alonso e che, in questa stagione, sarà diretto da Davide Brivio
F1 Stories: Lella Lombardi, l'unica
Il 3 marzo del 1992 ci lasciava Lella Lombardi, l'unica donna a conquistare punti nella storia della Formula1. Riviviamo la sua storia, la sua impresa, e il suo più grande amore: le corse.