Leclerc: "Non ho spiegazioni, è stato un disastro!"
Il monegasco ha faticato in qualifica non riuscendo a fare meglio del 14° tempo con un gap da Verstappen in Q2 di ben sei secondi. Charles non ha saputo spiegare il perché di questa prestazione.

La Ferrari è naufragata all’Istanbul Park. Dopo aver ben figurato nelle tre sessioni di prove libere, le SF1000 di Charles Leclerc e Sebastian Vettel hanno annaspato in qualifica costringendo i due piloti della Scuderia all’eliminazione già in Q2.
Il monegasco, in particolare, è sembrato il pilota Ferrari maggiormente in difficoltà con delle Pirelli full wet che non ne hanno mai voluto sapere di entrare nella corretta finestra di funzionamento e non è mai riuscito ad avere confidenza con l’anteriore.
Leclerc aveva già rischiato di non superare il Q1 e soltanto nei secondi conclusivi, dopo l’interminabile interruzione per il peggioramento delle condizioni meteo, è stato in grado di accedere alla manche successiva.
Nel secondo turno, però, Charles non è riuscito a fare meglio del tempo di 1’56’’694 ed ha chiuso con un desolante quattordicesimo crono ed un gap mostruoso da Verstappen di ben 6 secondi.
Una volta abbandonato l’abitacolo della sua monoposto e giunto al ring delle interviste Leclerc non ha mascherato in alcun modo la delusione per un risultato certamente inatteso.
“Non ho spiegazioni. Questa volta non riesco a capire”.
Leclerc al mattino era riuscito a chiudere l’ultima sessione di libere ancora una volta alle spalle di Max Verstappen ma, a differenza di quanto visto ieri, le FP3 si sono svolte su un asfalto reso ancora più insidioso a causa della pioggia.
Le premesse sembravano poter far sperare in un buon risultato al pomeriggio, ma la realtà ha riservato alla Ferrari un amaro risveglio.
“Questa mattina, nel corso delle FP3, anche sul bagnato avevo una grande feeling con la vettura, mentre in qualifica non so cosa sia successo. E’ stato un disastro. Non riuscivo a stare in pista ed ho preso 6 secondi di distacco. Questa mattina avevamo lo stesso ritmo della Red Bull. Non so come spiegarmi questo gap”.
Si può pensare che in casa Ferrari si sia preferito puntare su assetto da asciutto in vista della gara? Forse, ma la partenza dalle posizioni meno nobili della griglia costringerà i due portacolori della Scuderia ad una corsa tutta in salita.
Charles, ad ogni modo, ha chiesto al suo team di approfondire nel briefing quali siano stati i motivi che gli hanno impedito di esprimersi al meglio.
“Sicuramente non sono stato perfetto, ma 6 secondi sono davvero troppi. Dobbiamo lavorare e capire perché sul bagnato, così come già visto in passato, fatichiamo così tanto con le full wet”.
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Lewis Hamilton, Mercedes F1 W11, Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000, Esteban Ocon, Renault F1 Team R.S.20

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Lewis Hamilton, Mercedes F1 W11, Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000, Romain Grosjean, Haas VF-20

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images

Articolo precedente
F1, Istanbul: Stroll in pole non annega nell'acqua
Prossimo Articolo
Lance Stroll convocato dai commissari, pole a rischio?

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP di Turchia |
Sotto-evento | Qualifiche |
Piloti | Charles Leclerc |
Team | Scuderia Ferrari |
Autore | Marco Di Marco |
Leclerc: "Non ho spiegazioni, è stato un disastro!"
Ricciardo: un triennale con McLaren che sa di scelta obbligata
Il 2021 rappresenterà la stagione dell'ennesimo cambiamento per Daniel Ricciardo dopo aver concluso una sterile avventura in Renault, ma la scelta della McLaren è stata obbligata per mancanza reale di alternative al vertice?
La storia di... Lewis Hamilton
Con sette titoli iridati, è amato quanto temuto per la sua impeccabile bravura al volante nell'era moderna dei motori mondiali. Lui è Lewis Hamilton, un personaggio figlio del suo tempo, icona e leggenda vivente della Formula 1 e portabandiera di ideali e messaggi positivi. Ripercorriamo la sua storia
Come Albon vuole lottare per uscire dal limbo della Red Bull
Alex Albon ha affrontato i media per la prima volta da quando ha perso il suo sedile in Red Bull alla fine del 2020, costretto così a lasciare la Formula 1. In passato ha già risalito la china dopo una battuta d’arresto, quindi ecco cosa deve fare per ritornare.
Red Bull RB16B: il motore Honda sarà una sorpresa
Red Bull decide di evolvere i concetti già visti nel corso del 2020 per la sua RB16B, vettura che verrà affidata a Sergio Perez e Max Verstappen per la stagione 2021 di Formula 1. Andiamo a scoprire tutti i dettagli tecnici e sportivi del team di Milton Keynes
McLaren stretta un azzardo dopo l'esperienza size zero?
Con l'adozione della power unit Mercedes la MCL35 ha potuto beneficiare di un impianto di raffreddamento più efficiente che ha permesso di ridurre le masse radianti e, quindi, le pance. A Woking, però, la storia recente insegna che hanno spesso esagerato con soluzioni estreme che hanno causato problemi di affidabilità. E non è detto che un trapianto di motore su una monoposto esistente risulti facile al primo colpo.
Giovinazzi: tutto quello che serve per continuare in Formula 1
Antonio Giovinazzi si gioca in questa stagione la sua permanenza in Formula 1. Cerchiamo di capire da chi si deve guardare il pilota di Martina Franca, quali possono essere i possibili scenari futuri e come può garantirsi una riconferma per i prossimi anni.
Alfa Romeo C41: evoluzione nel segno della continuità
L'Alfa Romeo C41 non è certamente tra le monoposto più rivoluzionarie della storia della Formula 1. A livello visivo, l'unica vera grande modifica riguarda il muso anteriore, ora più snello anche se non così estremo per concezione. L'ombra della C39 della passata stagione è molto presente sulla monoposto 2021
Red Bull: la visione a lungo termine dietro l'accordo con Honda
L'accordo tra la Red Bull e la Casa giapponese per gestire in autonomia le power unit Honda a partire dal 2022 avrà benefici anche a lungo termine consentendo al team diretto da Horner di giocare allo stesso livello dei costruttori generalisti.