La Mongolia chiede alla FIA un'azione contro Verstappen
Lundeg Purevsure, ambasciatore mongolo dell'ONU ha scritto alla Red Bull per i commenti "razzisti e dispregiativi" di Max Verstappen durante il GP del Portogallo di Formula 1.

Dopo un contatto con Lance Stroll, avvenuto durante la seconda sessione di prove libere disputata sul circuito di Portimao, Verstappen ha espresso alla radio il suo disappunto per l'incidente.
Prlando con il suo ingegnere, Verstappen ha detto: "Ma questo str... è cieco? Che c... di problemi ha? Cristo santo, che ritardato! Ho dei danni, che mongolo!".
Nella giornata di venerdì, durante la conferenza che ha aperto il weekend di Imola, Verstappen ha ammesso che le sue parole quelle giuste e che non aveva intenzione di offendere nessuno, ma questo non è bastato, perché il gruppo Mongol Identity ha diffuso una lettera aperta, chiedendo delle scuse vere e proprie al pilota olandese.
Il governo mongolo ha anche inviato una lettera a Dietrich Mateschitz, CEO della Red Bull, ed una a Tobias Moers, CEO della Aston Martin, title sponsor del team, per esprimente il suo disappunto per le parole di Verstappen.
Leggi anche:
In quella lettera, Purevsuren - che è anche l'ambasciatore della Mongolia alle Nazioni Unite - ha dichiarato di essere fiducioso che la FIA intraprenderà ulteriori azioni contro Verstappen.
"Mi rammarico per l'uso di un linguaggio razzista ed immorale da parte del pilota della Red Bull, Max Verstappen, durante le prove libere del Gran Premio del Portogallo del Campionato del Mondo di Formula 1, lo scorso 23 ottobre 2020", si legge nella lettera di Purevsuren.
"Lo sport è considerato un simbolo di unità in tutto il mondo e credo che non ci debba essere alcuna forma di discriminazione razziale in esso".
"Sostengo l'iniziativa 'We race as One' che la Formula 1 ha avviato contro il razzismo. Ma con quello che è successo in questo caso, dubito che questa iniziativa corrisponda alla realtà".
"Sono fiducioso che, al fine di prevenire il ripetersi di tali comportamenti non etici nello sport, la Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA) prenderà provvedimenti contro Max Verstappen per il suo comportamento inaccettabile e per il suo ripetuto linguaggio razzista e dispregiativo contro qualsiasi gruppo etnico".
Il team principal Christian Horner ha detto alla BBC di non approvare la scelta linguistica di Verstappen e di averne parlato a Max internamente al team.
"Max non intendeva offendere" ha detto Horner. "Quelle cose sono state dette nella foga del momento, quando le emozioni erano a caldo".
Video correlati

Articolo precedente
Wolff: "La F1 anti-COVID finora è stata esemplare"
Prossimo Articolo
Strategie Imola: una sola sosta per la pit lane molto lunga

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP d'Emilia Romagna |
Piloti | Max Verstappen |
Team | Red Bull Racing |
Autore | Jake Boxall-Legge |
La Mongolia chiede alla FIA un'azione contro Verstappen
Ricciardo: un triennale con McLaren che sa di scelta obbligata
Il 2021 rappresenterà la stagione dell'ennesimo cambiamento per Daniel Ricciardo dopo aver concluso una sterile avventura in Renault, ma la scelta della McLaren è stata obbligata per mancanza reale di alternative al vertice?
La storia di... Lewis Hamilton
Con sette titoli iridati, è amato quanto temuto per la sua impeccabile bravura al volante nell'era moderna dei motori mondiali. Lui è Lewis Hamilton, un personaggio figlio del suo tempo, icona e leggenda vivente della Formula 1 e portabandiera di ideali e messaggi positivi. Ripercorriamo la sua storia
Come Albon vuole lottare per uscire dal limbo della Red Bull
Alex Albon ha affrontato i media per la prima volta da quando ha perso il suo sedile in Red Bull alla fine del 2020, costretto così a lasciare la Formula 1. In passato ha già risalito la china dopo una battuta d’arresto, quindi ecco cosa deve fare per ritornare.
Red Bull RB16B: il motore Honda sarà una sorpresa
Red Bull decide di evolvere i concetti già visti nel corso del 2020 per la sua RB16B, vettura che verrà affidata a Sergio Perez e Max Verstappen per la stagione 2021 di Formula 1. Andiamo a scoprire tutti i dettagli tecnici e sportivi del team di Milton Keynes
McLaren stretta un azzardo dopo l'esperienza size zero?
Con l'adozione della power unit Mercedes la MCL35 ha potuto beneficiare di un impianto di raffreddamento più efficiente che ha permesso di ridurre le masse radianti e, quindi, le pance. A Woking, però, la storia recente insegna che hanno spesso esagerato con soluzioni estreme che hanno causato problemi di affidabilità. E non è detto che un trapianto di motore su una monoposto esistente risulti facile al primo colpo.
Giovinazzi: tutto quello che serve per continuare in Formula 1
Antonio Giovinazzi si gioca in questa stagione la sua permanenza in Formula 1. Cerchiamo di capire da chi si deve guardare il pilota di Martina Franca, quali possono essere i possibili scenari futuri e come può garantirsi una riconferma per i prossimi anni.
Alfa Romeo C41: evoluzione nel segno della continuità
L'Alfa Romeo C41 non è certamente tra le monoposto più rivoluzionarie della storia della Formula 1. A livello visivo, l'unica vera grande modifica riguarda il muso anteriore, ora più snello anche se non così estremo per concezione. L'ombra della C39 della passata stagione è molto presente sulla monoposto 2021
Red Bull: la visione a lungo termine dietro l'accordo con Honda
L'accordo tra la Red Bull e la Casa giapponese per gestire in autonomia le power unit Honda a partire dal 2022 avrà benefici anche a lungo termine consentendo al team diretto da Horner di giocare allo stesso livello dei costruttori generalisti.