F1: Hamilton in pole a Portimao con le gomme medie!
Hamilton ha colto la 97esima pole position nelle qualifiche del GP del Portogallo beffando il compagno di squadra Bottas che ha sempre dominato le prove libere. Il finlandese ha tentato un giro secco con le gomme gialle, mentre Lewis ha puntato su due tentativi, azzeccando la scelta di mandare in temperatura gli pneumatici. Verstappen è terzo davanti a Leclerc che si avvicina con la Ferrari in netta crescita.

Lewis Hamilton ha smontato Valtteri Bottas con la 97esima pole position conquistata a Portimao nel GP del Portogallo. L'esa-campione ha sfilato la partenza dal palo al compagno di squadra, dopo che il finlandese aveva condotto tutte le sessioni di prove libere e il primo run della Q3. Quando Valtteri cominciava a pregustare uno start davanti a tutti è arrivata la mazzata di Lewis Hamilton che ha impresso un 1'16"652 con le gomme medie!
Il britannico ha dovuto sudare la nona pole stagionale azzeccando la migliore strategia: Bottas con la gomma media ha scelto di puntare al giro secco, mentre Hamilton ha preferito sparare due tentativi di fila per avere una chance in più di portare gli pneumatici nella giusta temperatura.
La Mercedes ha lasciato la facoltà ai piloti di scegliere la strategia che preferivano, visto che era parso evidente che le gomme soft non hanno mai mostrato il vantaggio di mescola che la Pirelli stimava in quasi sei decimi. Hamilton alla fine ha rifilato un distacco di 102 millesimi al "boscaiolo" tramortito dal knock out finale di Lewis.
Max Verstappen è terzo con la Red Bull con 1'16"904: anche questa volta l'olandese è stato l'unico capace di restare agganciato alle W11 con un gap di appena due decimi. Max dovrà giocarsi tutto in partenza potendo contare sulle gomme rosse, mentre le frecce nere in prima fila scatteranno con le gialle, proprio come Charles Leclerc, ottimo quarto con la Ferrari.
Il monegasco ancora una volta ha fatto in pieno la sua parte portando la Rossa in seconda fila. Ma questa volta la SF1000 ha assecondato le doti del giovane talento con un indiscutibile crescita data dalle ultime novità aerodinamiche (e non solo) che hanno alzato il tiro della Ferrari.
Il risultato è lo stesso del Ring: sarà interessante vedere se Leclerc saprà mantenere la posizione anche in gara, mentre all'Eifel aveva dovuto alzare bandiera bianca dopo pochi giri perché con il pieno la Rossa era andata in crisi. I long run delle libere dicono che la Ferrari dovrebbe essere migliorata anche in questo ambito per cui domani vedremo...
Sebastian Vettel, invece, paga un atto di superbia: il quattro volte campione del mondo si è incaponito nel voler tentare il passaggio della tagliola della Q2 con le gomme medie come il compagno di squadra.
Dopo il primo run si è trovato 12esimo, ma non è bastato a convincere la squadra e il pilota a passare alle soft perché c'era il timore di vedere apparire il graining sulla mescola più morbida. Sta di fatto che il tedesco anche con il secondo treno di gialle non è riuscito a migliorare per cui ha chiuso al 15esimo posto. Un errore di valutazione motivato dal fatto che in molti hanno faticato a far funzionare le soft.
Quinta piazza per Sergio Perez con la Racing Point di un pelo davanti ad Alexander Albon con la secodna Red Bull. L'anglo thailandese ha provato a fare il primo run con le medie, ma il tempo lo ha ottenuto con le soft, pagando il solito mezzo secondo dal mastino Verstappen.
In quarta fila ci sono le due McLaren con Carlos Sainz davanti a Lando Norris di 5 millesimi: quando si dice che i due piloti hanno guidato al limite della macchina. Pierre Gasly è nono con l'AlphaTauri, mentre ha rinunciato alla Q3 Daniel Ricciardo che si era guadagnato il passaggio del turno, ma l'australiano ha sbattuto contro le barriere nell'ultimo giro, baciando le protezioni con il posteriore. Non un gran danno, ma i tecnici di Enstone non hanno fatto in tempo a cambiare le parti del retrotreno che hanno ceduto, per cui la R.S.20 è rimasta nel box.
Non entra in Q3 Esteban Ocon con la Renault che si deve accontentare dell'11esimo posto davanti a un Lance Stroll poco in forma dopo la positività al COVID-19. Il canadese è 12esimo con la Racing Point davanti a Daniil Kvuat con la AlphaTauri.
Ottima la prestazione di George Russell che ha portato la Willims fino al 14esimo posto, andando ben oltre le previsioni della squadra di Grove: l'inglese non ha altro modo per convincere la nuova proprietà della squadra a tenerlo senza cedere alla tentazione di puntare al budget che Sergio Perez è in grado di portare.
Kimi Raikkonen non ha ripetuto le belle cose mostrate nelle prove libere con l'Alfa Romeo: il finlandese è così il primo escluso della Q1 e si è dovuto accontentare di mettersi alle spalle Antoniuo Giovinazzi, il compagno di squadra battuto di meno di un decimo.
Romain Grosjean è 18esimo con la Haas: il francese è dietro al pilota italiano di appena 21 millesimi di secondo con una monoposto che non è stata sviluppata dall'inizio della stagione. Il transalpino ha rifilato un paio di decimi a Kevin Magnussen, mentre l'ultimo della lista è Nicholas Latifi con la seconda Williams.
La qualifica è iniziata con mezz'ora di ritardo sui tempi previsti a causa del tombino divelto da Vettel alla fine dell'ultima sessione di libere. I tecnici della FIA hanno effettuato una serie di controlli su tutta la pista e si è reso necessario cementare un breve tratto di pista all'uscita della Curva 14, provocando lo spostamento del via della Q1.
Cla | Pilota | Tempo | Gap | km/h | |
---|---|---|---|---|---|
1 | | 1'16.652 | 219.986 | ||
2 | | 1'16.754 | 0.102 | 219.694 | |
3 | | 1'16.904 | 0.252 | 219.265 | |
4 | | 1'17.090 | 0.438 | 218.736 | |
5 | | 1'17.223 | 0.571 | 218.359 | |
6 | | 1'17.437 | 0.785 | 217.756 | |
7 | | 1'17.520 | 0.868 | 217.523 | |
8 | | 1'17.525 | 0.873 | 217.509 | |
9 | | 1'17.803 | 1.151 | 216.732 | |
10 | | ||||
11 | | 1'17.614 | 0.962 | 217.259 | |
12 | | 1'17.626 | 0.974 | 217.226 | |
13 | | 1'17.728 | 1.076 | 216.941 | |
14 | | 1'17.788 | 1.136 | 216.773 | |
15 | | 1'17.919 | 1.267 | 216.409 | |
16 | | 1'18.201 | 1.549 | 215.628 | |
17 | | 1'18.323 | 1.671 | 215.293 | |
18 | | 1'18.364 | 1.712 | 215.180 | |
19 | | 1'18.508 | 1.856 | 214.785 | |
20 | | 1'18.777 | 2.125 | 214.052 | |
Guarda i risultati completi |

Articolo precedente
LIVE Formula 1, Gran Premio del Portogallo: Qualifiche
Prossimo Articolo
Hamilton: "Strategia in Q3 fondamentale per battere Bottas"

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP del Portogallo |
Sotto-evento | Qualifiche |
Location | Algarve International Circuit |
Team | Ferrari , Red Bull Racing , Mercedes |
Autore | Franco Nugnes |
F1: Hamilton in pole a Portimao con le gomme medie!
Podcast F1: Chinchero analizza il GP dell'Emilia Romagna di Imola
Roberto Chinchero e Giacomo Rauli analizzano nel podcast il Gran Premio dell'Emilia Romagna, secondo appuntamento del Mondiale 2021 di Formula 1. Buon ascolto!
GP dell'Emilia Romagna: la Griglia di Partenza
Andiamo a scoprire la Griglia di Partenza del Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia Romagna, seconda prova del Campionato del Mondo 2021 di Formula 1
Podcast, Bobbi: "Perez il migliore nella qualifica di Imola"
Lewis Hamilton conquista la Pole Position numero 99 della carriera, ma a brillare è anche la stella del messicano Sergio Perez, che alla seconda gara in Red Bull riesce ad essere più concreto di Verstappen, terzo. Ad essere ampiamente analizzati sono i diversi stili di guida delle principali coppie piloti, i quali distacchi - Red Bull a parte - sono importanti nel sabato di Imola
Piola: "Mercedes in pole, ma la più veloce è la Red Bull"
La qualifica del GP del Made in Italy e dell'Emilia-Romagna viene conquistata da Lewis Hamilton e dalla Mercedes. Eppure, la Red Bull è teoricamente la vettura più veloce. Andiamo ad analizzare quanto visto nel sabato di Imola in compagnia di Franco Nugnes, direttore di Motorsport.com, e di Giorgio Piola.
Podcast F1: Chinchero analizza le Qualifiche del GP di Imola
Roberto Chinchero e Giacomo Rauli analizzano nel podcast le Qualifiche del Gran Premio dell'Emilia Romagna, secondo appuntamento del Mondiale 2021 di Formula 1. Buon ascolto!
Piola: “La Mercedes a Imola ha giocato l’asso nella manica”
Andiamo ad analizzare insieme a Franco Nugnes e Giorgio Piola le principali novità tecniche introdotte nel corso del venerdì del Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia Romagna, con Mercedes che è tornata a fare la voce grossa
Podcast, Bobbi: "Ferrari, sorpresa di giornata"
Andiamo ad analizzare il venerdì di prove libere del GP del Made in Italy e dell'Emilia Romagna di Formula 1 insieme a Marco Congiu e Matteo Bobbi. In questo podcast, il due volte iridato FIA GT e volto di Sky Sport F1 ci spiega cosa occorra per andare forti ad Imola, oltre a parlarci di una Mercedes sui binari ed una Ferrari vera sorpresa di giornata
Podcast: Chinchero analizza le Libere del GP dell'Emilia Romagna
Roberto Chinchero e Giacomo Rauli analizzano nel podcast i primi 2 turni di prove libere del Gran Premio dell'Emilia Romagna, secondo appuntamento del Mondiale 2021 di Formula 1. Buon ascolto!