F1, Abu Dhabi, Libere 3: Verstappen detta il passo
Due Red Bull precedono due Renault nella terza sessione di prove libere del GP di Abu Dhabi. Il più veloce è stato Verstappen molto a suo agio sulla RB16. Albon ha pagato un distacco di mezzo secondo, mentre Ricciardo terzo precede Ocon di appena 22 millesimi. Le Mercedes si sono nascoste con Hamilton solo quinto dietro a Norris e Bottas è addirittura nono. Male le Ferrari con Leclerc 12esimo e Vettel 14esimo.

Nessuno ha preso troppo sul serio la terza sessione di prove libere del GP di Abu Dhabi: il turno si è svolto con la piena luce del sole a temperature che non si registreranno in qualifica (asfalto 35 gradi). A giudicare dalla tabella dei tempi verrebbe da dire che la Mercedes è parsa in crisi con Lewis Hamilton quinto e Valtteri Bottas addirittura ottavo. Ma attenzione è meglio non guardare le prestazioni che sono poco significative: il più veloce è stato Max Verstappen con la Red Bull capace di 1'36"251 con le gomme soft, solo di poco migliore rispetto ai tempi ottenuti ieri.
Alle spalle dell'olandese è spuntato Alexander Albon, ma l'anglo thailandese è staccato di mezzo secondo dal compagno di squadra che svetta nel primo e nel terzo intermedio, mentre fa ancora fatica nella parte centrale. Entrambe le RB16 hanno girato con il mono-pilone a supporto dell'ala posteriore, soluzione che verrà promossa per le qualifiche e la gara.
Dietro alle monoposto di Milton Keynes troviamo le Renault con Daniel Ricciardo terzo in 1'36"877, appena 22 millesimi più veloce di Esteban Ocon con l'altra R.S.20. Quinto è Lando Norris sorprendente con la McLaren: l'inglese è stato davanti a Lewis Hamilton di 18 millesimi. Sulle due W11 sono apparsi i nomi di tutti i componenti che compongono sia il team di Brixworth, sia quello di Brackley.
Lance Stroll ha portato al settimo posto la Racing Point, mentre Sergio Perez con il nuovo motore Mercedes che lo costringerà a partire ultimo è solo decimo: il vincitore del GP di Sakhir ha lavorato più per la gara che per il giro secco.
Dietro alla RP20 del canadese si è inserita l'altra McLaren di Carlos Sainz che ha preceduto Valtteri Bottas di 18 millesimi.
Fuori dalla top 10 c'è Daniil Kvyat con l'AlphaTauri davanti alla Ferrari di Charles Leclerc che continua a non brillare a Yas Marina, visto che Sebastian Vettel viaggia al 14esimo posto. Fra le due Rosse si è inserito Pierre Gasly con la AT01, mentre George Russell ha chiuso al 15esimo posto con la Williams davanti ad Antonio Giovinazzi con l'Alfa Romeo di nuovo davanti a Kimi Raikkonen.
Chiudono Kevin Magnussen con la Haas che precede Nicholas Latifi con la Williams e la seconda VF-20 di Pietro Fittipaldi che lascia sette decimi al danese. Il brasiliano purtroppo non va oltre il ruolo della comparsa al posto di Romain Grosjean.

Articolo precedente
LIVE Formula 1, Gran Premio di Abu Dhabi: Libere 3
Prossimo Articolo
Fondi 2021: la Haas propone un flap, la Red Bull un deviatore di flusso

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP di Abu Dhabi |
Sotto-evento | FP3 |
Location | Yas Marina Circuit |
Team | Ferrari , Red Bull Racing , Mercedes |
Autore | Franco Nugnes |
F1, Abu Dhabi, Libere 3: Verstappen detta il passo
Perché l'arrivo di Aston Martin in F1 è molto più di una livrea
La presentazione più attesa della Formula 1 era sicuramente quella della Aston Martin e i cambiamenti dicono che c'è molto di più di una fantastica livrea, perché l'idea è quella di creare solide fondamenta, più che ripartire da un team già avviato.
Perché la Haas sta sacrificando la sua stagione 2021
La Haas affronterà il 2021 senza portare alcun aggiornamento aerodinamico sulla sua monoposto. Il team ha deciso di puntare tutto sul 2022, preservando le risorse economiche. Sarà la scelta giusta?
Aston Martin AMR21: è l’arma di Vettel per tornare grande?
L'Aston Martin AMR21 è la monoposto che segna il rientro del costruttore inglese in Formula 1. I punti di contatto con Mercedes W11 e W12 sono evidenti, a prima vista, ma andando nello specifico vediamo come certe soluzioni abbiano preso direzione propria. Sarà la monoposto che permetterà a Sebastian Vettel di potersi rilanciare dopo ultime stagioni opache in Ferrari?
Alpine A521: può essere l’arma vincente di Alonso?
L'Alpine A521 succede alla Renault R.S.20, andando a riprenderne molti dei punti di forza senza tuttavia evolverli. Andiamo a conoscere più da vicino il team di Enstone che riporta in F1 Fernando Alonso e che, in questa stagione, sarà diretto da Davide Brivio
F1 Stories: Lella Lombardi, l'unica
Il 3 marzo del 1992 ci lasciava Lella Lombardi, l'unica donna a conquistare punti nella storia della Formula1. Riviviamo la sua storia, la sua impresa, e il suo più grande amore: le corse.
Mercedes W12: estremizzare per continuare a dominare
La Mercedes W12 è una monoposto che va ad estremizzare alcuni concetti visti sulla W11 ma anche sulla concorrenza. Gli attenti uomini guidati da James Allison sono andati alla ricerca del carico perduto - per motivi regolamentari - al retrotreno, massimizzando l'effetto Coanda. Ma non solo...
I 10 punti interrogativi sulla stagione 2021 di Formula 1
23 gare sono troppe? La Red Bull riuscirà a lottare con la Mercedes? Sainz sarà al livello di Leclerc in Ferrari? Karun Chandhok ha analizzato i 10 punti interrogativi della stagione 2021 di Formula 1.
Alfa Romeo: oggi di Racing c'è solo un adesivo
La Casa del Biscione è solo all'apparenza impegnata in F1, ma di ingegneristico non c'è praticamente nulla, mentre nel turismo sono tante le realtà che in questi anni hanno provato a rilanciare il marchio, ma solo coi propri investimenti.