
F.1 analisi tecnica di Giorgio Piola
Fondi 2021: la Haas propone un flap, la Red Bull un deviatore di flusso
Il team americano sembra lavorare in maniera più sinergica con la Ferrari in vista dell'evoluzione aerodinamica 2021: in attesa che Simone Resta arrivi alla conduzione tecnica, ad Abu Dhabi abbiamo visto apparire un profilo alare davanti alla ruota posteriore dove il fondo è stato tagliato. La Red Bull ha introdotto un deviatore di vortice, mentre la Renault si è limitata a fare i tagli ed eliminare gli slot.

Non c’è stata solo la Ferrari a fare esperimenti aerodinamici in vista del 2021. Oltre alla squadra del Cavallino, anche Red Bull, Renault e Haas hanno lavorato nelle prove libere del GP di Abu Dhabi per raccogliere dati sul nuovo fondo che davanti alle ruote posteriori dovrà rinunciare a una porzione di marciapiede con un taglio diagonale che inizierà a 1800 millimetri dall’asse anteriore e si protenderà per 175 millimetri verso l’interno davanti alla ruota posteriore.

Charles Leclerc, Ferrari SF1000, dettaglio del fondo 2021 con i generatori di vortice e i deviatori di flusso
Photo by: Zak Mauger / Motorsport Images
La Haas sulla VH-20 ha portato un fondo tagliato che è dotato davanti alla ruota posteriore di un piccolo profilo alare che è ancorato alla bandella verticale che c’è per orientare i flussi in modo da ridurre il tyre squirt.

Haas F1 Team VF-20 confronto del fondo 2020 con quello 2021 nel tondo
Photo by: Giorgio Piola
Nel bordo d’uscita c’è anche la curvatura del bordo verso l’alto, mostrando una soluzione simile a quella che la Ferrari aveva proposto in Portogallo. La sensazione è che i due team collaborino nello sviluppo di concetti utili al prossimo campionato.
La Red Bull ha riproposto la soluzione vista a Portimao, ma sulla RB16 è apparso un deviatore di flusso svergolato che ha l’obiettivo si spostare i filetti all’esterno della ruota posteriore: i team, quindi, non si sono limitati a raccogliere informazioni sulla perdita di carico, ma hanno cominciato a mettere in pista soluzioni per recuperare la downforce mancante.

Red Bull Racing RB16, dettaglio del fondo 2021 con il generatore di vortice
Photo by: Charles Coates / Motorsport Images
La Renault ha preso confidenza con le regole 2021, ma il fondo della R.S.20 è sembrato ancora nella prima fase embrionale. La squadra di Enstone ha avuto un crescita consistente nelle prestazioni degli ultimi GP e la seconda fila ottenuta dai due piloti alla conclusione della terza sessione di prove libere testimonia come la crescita non sia affatto casuale.

Esteban Ocon, Renault F1 Team R.S.20, dettaglio del fondo in versione 2021
Photo by: Zak Mauger / Motorsport Images

Articolo precedente
F1, Abu Dhabi, Libere 3: Verstappen detta il passo
Prossimo Articolo
LIVE Formula 1, Gran Premio di Abu Dhabi: Qualifiche

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP di Abu Dhabi |
Sotto-evento | FP3 |
Team | Red Bull Racing , Renault F1 Team , Haas F1 Team |
Autore | Franco Nugnes |
Fondi 2021: la Haas propone un flap, la Red Bull un deviatore di flusso
Di tendenza
F1 Stories: Lella Lombardi, l'unica
Il 3 marzo del 1992 ci lasciava Lella Lombardi, l'unica donna a conquistare punti nella storia della Formula1. Riviviamo la sua storia, la sua impresa, e il suo più grande amore: le corse.
Mercedes W12: estremizzare per continuare a dominare
La Mercedes W12 è una monoposto che va ad estremizzare alcuni concetti visti sulla W11 ma anche sulla concorrenza. Gli attenti uomini guidati da James Allison sono andati alla ricerca del carico perduto - per motivi regolamentari - al retrotreno, massimizzando l'effetto Coanda. Ma non solo...
I 10 punti interrogativi sulla stagione 2021 di Formula 1
23 gare sono troppe? La Red Bull riuscirà a lottare con la Mercedes? Sainz sarà al livello di Leclerc in Ferrari? Karun Chandhok ha analizzato i 10 punti interrogativi della stagione 2021 di Formula 1.
Alfa Romeo: oggi di Racing c'è solo un adesivo
La Casa del Biscione è solo all'apparenza impegnata in F1, ma di ingegneristico non c'è praticamente nulla, mentre nel turismo sono tante le realtà che in questi anni hanno provato a rilanciare il marchio, ma solo coi propri investimenti.
Come i nuovi investitori McLaren hanno già avuto un impatto in F1
L’accordo che McLaren ha concluso l'anno scorso con MSP Sports Capital, che aiuterà il team di Formula 1 a corto di liquidità a pagare per i tanto necessari aggiornamenti delle infrastrutture, punta anche al futuro della Formula 1 stessa, come analizza Stuart Codling di GP Racing.
F1 Stories: W01, la prima Mercedes di Schumacher
La W01 è la monoposto che rappresenta il ritorno della firma Mercedes in Formula 1, un'assenza che perdurava dal lontano 1955. Ma è anche la vettura che accompagna il ritorno della leggenda Schumacher in un campionato del mondo, nel 2010.
Verstappen: un basso profilo per sorprendere nel 2021?
L'olandese non si è voluto sbilanciare in occasione del filming day della Red Bull circa le reali potenzialità della RB16B. Pretattica o forse Max è rimasto scottato troppe volte negli anni passati?
Alfa Romeo: si sacrifica il 2021 per puntare tutto sul 2022
Già dalla presentazione si è capito che l'Alfa Romeo deciderà di sacrificare il 2021 e portare pochi sviluppi per puntare tutto sul 2022 e cercare di risalire la china sfruttando il cambiamento regolamentare.