Bottas: "Mi sono preso dei rischi ed è andata bene"
Il finlandese ha beffato Hamilton nei secondi conclusivi ed ha conquistato la pole numero 15 in carriera. Valtteri è riuscito a migliorare nel settore finale prendendosi anche qualche rischio calcolato.

La Mercedes ha fatto 13. Anche ad Imola le W11 sono state le monoposto protagoniste in qualifica monopolizzando l’intera prima fila ma, a sorpresa, ad imporsi in cima alla classifica dei tempi non è stato Lewis Hamilton, bensì Valtteri Bottas.
Il finlandese, grazie ad un ultimo tentativo praticamente perfetto, è riuscito a conquistare la pole numero 15 in carriera beffando il sei volte campione del mondo per appena 97 millesimi di secondo.
1’13’’609. E’ questo il riferimento ottenuto dal finlandese che ha garantito a Bottas il diritto di partire dalla prima casella domani in gara.
Riuscire ad imporsi su Hamilton sul giro secco non è impresa da tutti e Valtteri ne è consapevole.
“Bisogna sempre lottare per conquistare la pole. La pista mi piace moltissimo, specie quando sei costretto a spingere al limite. Sapevo che nell’ultimo tentativo avrei dovuto migliorare i miei tempi e sono riuscito a trovare quei decimi necessari. E’ una bellissima sensazione”.
Fino allo sventolare della bandiera a scacchi che ha sancito la fine del turno sembrava impossibile che Bottas potesse sopravanzare Hamilton nella classifica dei tempi. Il finlandese, infatti, era apparso in difficoltà nell’interpretazione del settore conclusivo del tracciato di Imola, ma Valtteri, dopo aver trovato la giusta concentrazione, è riuscito ad esprimersi al meglio nell’ultimo tentativo a disposizione.
“Ho lavorato molto bene nel primo settore, e sono riuscito ad interpretarlo alla perfezione, mentre faticavo di più in quello finale anche a causa di una fastidiosa instabilità. Nell’ultimo giro sapevo che dovevo dare tutto, ho preso i giusti rischi ed è andata bene”.
Il layout del circuito Enzo e Dino Ferrari non lascia presagire una gara piena di sorpassi. L’unica zona dove si potrà tentare un attacco sarà il lungo rettilineo di partenza, grazie anche al DRS, ma Bottas si è detto consapevole che proprio in questo tratto, almeno al via, dovrà guardarsi le spalle da Hamilton e Verstappen.
“Sarà una bella lotta. Per arrivare alla prima curva si deve percorrere parecchia strada e sono certo che Lewis e Max proveranno ad insidiarmi. Tuttavia la prima posizione è la migliore dalla quale partire e credo di avere un buon passo per essere in lizza per la vittoria”.

Articolo precedente
Vettel: "Avevo un buon feeling, ma i tempi non sono arrivati"
Prossimo Articolo
Hamilton: "Bravo Bottas. Io ho fatto un giro da schifo"

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP d'Emilia Romagna |
Sotto-evento | Qualifiche |
Piloti | Valtteri Bottas |
Team | Mercedes |
Autore | Marco Di Marco |
Bottas: "Mi sono preso dei rischi ed è andata bene"
Di tendenza
Top 5: le cinque migliori McLaren della storia
Andiamo a scoprire quali sono state le migliori 5 monoposto di Formula 1 realizzate da McLaren
Ricciardo: un triennale con McLaren che sa di scelta obbligata
Il 2021 rappresenterà la stagione dell'ennesimo cambiamento per Daniel Ricciardo dopo aver concluso una sterile avventura in Renault, ma la scelta della McLaren è stata obbligata per mancanza reale di alternative al vertice?
La storia di... Lewis Hamilton
Con sette titoli iridati, è amato quanto temuto per la sua impeccabile bravura al volante nell'era moderna dei motori mondiali. Lui è Lewis Hamilton, un personaggio figlio del suo tempo, icona e leggenda vivente della Formula 1 e portabandiera di ideali e messaggi positivi. Ripercorriamo la sua storia
Come Albon vuole lottare per uscire dal limbo della Red Bull
Alex Albon ha affrontato i media per la prima volta da quando ha perso il suo sedile in Red Bull alla fine del 2020, costretto così a lasciare la Formula 1. In passato ha già risalito la china dopo una battuta d’arresto, quindi ecco cosa deve fare per ritornare.
Red Bull RB16B: il motore Honda sarà una sorpresa
Red Bull decide di evolvere i concetti già visti nel corso del 2020 per la sua RB16B, vettura che verrà affidata a Sergio Perez e Max Verstappen per la stagione 2021 di Formula 1. Andiamo a scoprire tutti i dettagli tecnici e sportivi del team di Milton Keynes
McLaren stretta un azzardo dopo l'esperienza size zero?
Con l'adozione della power unit Mercedes la MCL35 ha potuto beneficiare di un impianto di raffreddamento più efficiente che ha permesso di ridurre le masse radianti e, quindi, le pance. A Woking, però, la storia recente insegna che hanno spesso esagerato con soluzioni estreme che hanno causato problemi di affidabilità. E non è detto che un trapianto di motore su una monoposto esistente risulti facile al primo colpo.
Giovinazzi: tutto quello che serve per continuare in Formula 1
Antonio Giovinazzi si gioca in questa stagione la sua permanenza in Formula 1. Cerchiamo di capire da chi si deve guardare il pilota di Martina Franca, quali possono essere i possibili scenari futuri e come può garantirsi una riconferma per i prossimi anni.
Alfa Romeo C41: evoluzione nel segno della continuità
L'Alfa Romeo C41 non è certamente tra le monoposto più rivoluzionarie della storia della Formula 1. A livello visivo, l'unica vera grande modifica riguarda il muso anteriore, ora più snello anche se non così estremo per concezione. L'ombra della C39 della passata stagione è molto presente sulla monoposto 2021