WRC, Toyota: il raffreddamento del motore non è più un problema
La vittoria di Ogier in Messico ha mostrato i grossi passi avanti fatti dalle Yaris in quanto a raffreddamento. Servirà però altro per contenere il ritorno di Hyundai.

3 anni di sofferenze, poi il successo liberatorio. Toyota Gazoo Racing è riuscita a portare a casa il Rally del Messico grazie alla prima vittoria di Sébastien Ogier e Julien Ingrassia da quando corrono per il marchio giapponese, ossia da appena tre gare.
Guardando in maniera superficiale questo dato, potrebbe apparire se non una vittoria poco significativa, almeno un successo come tutti gli altri. Uno tra i tanti ottenuti nelle ultime 3 stagioni nel WRC. Invece per la squadra diretta da Tommi Makinen ha un'importanza considerevole.
Sin dall'anno del ritorno nel WRC, il 2017, le Toyota Yaris avevano sofferto di più di un problema al raffreddamento del motore, che avevano impedito ai piloti ufficiali di portare a casa risultati di rilievo. Nella gara svolta qualche giorno fa, il risultato ottenuto dal team ha finalmente dato segnali inequivocabili.
Nelle ultime due stagioni gli ingegneri di Toyota hanno lavorato a fondo non solo per migliorare le prestazioni del motore delle Yaris, ma anche l'affidabilità, aumentando considerevolmente le possibilità di finire le gare e non incappare in problemi legati alla mancanza di respiro dei propulsori preparati a Colonia.
Lo studio ha dato finalmente i frutti sperati in questa edizione. Ogier ha vinto la gara, ma anche Kalle Rovanpera ed Elfyn Evans sono riusciti a portare a casa un piazzamento importante sia dal punto di vista del Mondiale Piloti che da quello Costruttori, permettendo a Toyota di prendere il comando della classifica con 21 punti di vantaggio nei confronti di Hyundai Motorsport, team campione in carica.
Questo risultato non ha lasciato indifferente il presidente del team, Akio Toyoda, il quale ha sottolineato il grande lavoro fatto dal team in questi anni che ha portato a vincere una gara che da anni era un vero e proprio tabù.
"Abbiamo finalmente vinto il Rally del Messico", ha detto il presidente di Toyota Gazoo Racing. "Una gara in cui abbiamo sempre avuto difficoltà sin dal primo anno in cui siamo tornati a correre nel WRC. Congratulazioni a Ogier e Ingrassia!".
"I primi due anni in cui abbiamo corso in Messico (2017 e 2018, ndr) non abbiamo potuto lottare per la vittoria a causa del surriscaldamento. Ma i nostri ingegneri hanno messo tanto impegno per migliorare il sistema di raffreddamento e finalmente siamo riusciti a portare a casa il gradino più alto del podio".
Una bella soddisfazione per il team giapponese, dopo tante delusioni in una gara che sembrava essere per loro stregata. Ora la squadra dovrà cercare di arginare il ritorno di Hyundai che, se dal punto di vista dell'affidabilità - almeno in Messico - ha lasciato a desiderare, ha comunque mostrato un miglioramento importante dal punto di vista prestazionale grazie all'introduzione della nuova aerodinamica.
Sébastien Ogier, Julien Ingrassia, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: Toyota Racing
Sébastien Ogier, Julien Ingrassia, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: Toyota Racing
Sébastien Ogier, Julien Ingrassia, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: Toyota Racing
Sébastien Ogier, Julien Ingrassia, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: Toyota Racing
Sébastien Ogier, Julien Ingrassia, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: Toyota Racing
Sébastien Ogier, Julien Ingrassia, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: Toyota Racing
Sébastien Ogier, Julien Ingrassia, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: Toyota Racing
Sébastien Ogier, Julien Ingrassia, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: Toyota Racing
Sébastien Ogier, Julien Ingrassia, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: Toyota Racing
Sébastien Ogier, Toyota Gazoo Racing

Foto di: Toyota Racing
Sébastien Ogier, Julien Ingrassia, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: Toyota Racing
Sébastien Ogier, Julien Ingrassia, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: McKlein / Motorsport Images
Sébastien Ogier, Julien Ingrassia, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: McKlein / Motorsport Images
Sébastien Ogier, Julien Ingrassia, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: Toyota Racing
Podio: il vincitore Sébastien Ogier, Julien Ingrassia, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: McKlein / Motorsport Images
Sébastien Ogier, Julien Ingrassia, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: McKlein / Motorsport Images
Sébastien Ogier, Julien Ingrassia, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: McKlein / Motorsport Images
Podio: il vincitore Sébastien Ogier, Julien Ingrassia, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC, Kaj Lindström

Foto di: McKlein / Motorsport Images
Podio: il vincitore Sébastien Ogier, Julien Ingrassia, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC, secondo posto Ott Tänak, Martin Järveoja, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC, terzo posto Teemu Suninen, Jarmo Lehtinen, M-Sport Ford WRT Ford Fiesta WRC

Foto di: Fabien Dufour / Hyundai Motorsport
Podio: il vincitore Sébastien Ogier, Julien Ingrassia, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC, secondo posto Ott Tänak, Martin Järveoja, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC, terzo posto Teemu Suninen, Jarmo Lehtinen, M-Sport Ford WRT Ford Fiesta WRC

Foto di: Helena El Mokni / Hyundai Motorsport
Podio: il vincitore Sébastien Ogier, Julien Ingrassia, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC, secondo posto Ott Tänak, Martin Järveoja, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC, terzo posto Teemu Suninen, Jarmo Lehtinen, M-Sport Ford WRT Ford Fiesta WRC

Foto di: McKlein / Motorsport Images
Podio: il vincitore Sébastien Ogier, Julien Ingrassia, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC, secondo posto Ott Tänak, Martin Järveoja, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC, terzo posto Teemu Suninen, Jarmo Lehtinen, M-Sport Ford WRT Ford Fiesta WRC

Foto di: McKlein / Motorsport Images
Sébastien Ogier, Julien Ingrassia, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: Toyota Racing
Winner Sébastien Ogier, Julien Ingrassia, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: Toyota Racing
Podio: il vincitore Sébastien Ogier, Julien Ingrassia, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC, secondo posto Ott Tänak, Martin Järveoja, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC, terzo posto Teemu Suninen, Jarmo Lehtinen, M-Sport Ford WRT Ford Fiesta WRC

Foto di: Toyota Racing
Podio: il vincitore Sébastien Ogier, Julien Ingrassia, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC, secondo posto Ott Tänak, Martin Järveoja, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC, terzo posto Teemu Suninen, Jarmo Lehtinen, M-Sport Ford WRT Ford Fiesta WRC

Foto di: Toyota Racing
Podio: il vincitore Sébastien Ogier, Julien Ingrassia, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC, secondo posto Ott Tänak, Martin Järveoja, Hyundai Motorsport Hyundai i20 Coupe WRC, terzo posto Teemu Suninen, Jarmo Lehtinen, M-Sport Ford WRT Ford Fiesta WRC

Foto di: McKlein / Motorsport Images
Sébastien Ogier, Julien Ingrassia, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: Toyota Racing
Sébastien Ogier, Julien Ingrassia, Toyota Gazoo Racing WRT Toyota Yaris WRC

Foto di: Toyota Racing

Articolo precedente
WRC: il Rally di Svezia potrebbe svolgersi più a nord nel 2021
Prossimo Articolo
WRC: posticipato il Rally Italia Sardegna. Al vaglio nuove date

Riguardo questo articolo
Serie | WRC |
Evento | Rally del Messico |
Piloti | Sébastien Ogier |
Team | Toyota Racing |
Autore | Giacomo Rauli |
WRC, Toyota: il raffreddamento del motore non è più un problema
Di tendenza
WRC: Le pagelle del Rally Arctic 2021
Pagelle WRC Monte-Carlo: Ogier da 10 e Lode
Cosa rappresenta il Rallye Sanremo nella storia dei rally
Giunto nel 2021 alla 67esima edizione, il Rallye Sanremo fa oggi parte del calendario del Campionato Italiano Rally. Ma la sua storia, anche recente, racconta di un evento celebre ben oltre i confini del Bel Paese. Una gara che tutti i più grandi campioni di rally hanno sognato di vincere.
WRC: cosa comporta la permanenza di Hyundai, Toyota e M-Sport
Hyundai, Toyota e M-Sport Ford hanno firmato un contratto triennale con FIA e promotori WRC per rimanere nel Mondiale Rally. Ecco cosa comporta il contratto e la scelta fatta dai tre team a medio-lungo termine.
Elena, molto più di un copilota. Ecco cosa perde Loeb
Loeb, convinto da Prodrive, ha annunciato che non correrà più alla Dakar con lo storico navigatore Elena perché considerato il problema dopo la deludente edizione 2021. Analizziamo cosa perderà certamente il "Cannibale" senza avere accanto Elena dopo 23 anni di sodalizio.
WRC: Solberg e Rovanpera, le stelle del futuro analizzate da vicino
Terenzio Testoni, Rally Activity manager di Pirelli, ha messo a confronto Kalle Rovanpera e Oliver Solberg, le due nuove stelle del WRC. Il manager sardo conosce bene entrambi grazie agli anni in cui Pirelli ha supportato le carriere di entrambi nel mondo del Rally. Ecco cosa è emerso...
Oliver Solberg: l'esordio strepitoso della futura stella del WRC
Analizziamo prova per prova, motivo per motivo, lo straordinario esordio di Oliver Solberg nella classe regina del WRC, avvenuto al volante di una Hyundai i20 Coupé al Rally Arctic Lapland. Il futuro è (anche) suo...
WRC: Le pagelle del Rally Arctic 2021
Il WRC 2021 ha affrontato la sua seconda tappa, in Finlandia, nel Rally Arctic. Tante le sorprese, in positivo e in negativo, in attesa del prossimo appuntamento in Croazia. Ecco le pagelle stilate e commentate da Giacomo Rauli e Beatrice Frangione.
WRC: perché nel 2022 arriva l'ibrido, ma non nuove Case?
Il nuovo regolamento che introdurrà le vetture Rally1 a partire dal 2022 non è stato posticipato a causa della pandemia da COVID-19. L'ibrido era necessario, ma non ha ancora attirato al WRC alcuna nuova Casa...
WRC: M-Sport con la Puma nel 2022 per avere più supporto da Ford?
Ford Performance è stata coinvolta in prima persona nello sviluppo della nuova vettura per il WRC 2022. Ecco perché M-Sport dovrebbe far correre la Puma: non è solo questione di regolamento.