WEC: ad Austin vittoria facile della Rebellion
La Rebellion Racing ha dominato il round del FIA World Endurance Championship disputatosi sul Circuit of the Americas centrando la seconda vittoria stagionale, approfittando degli handicap inflitti alle Toyota.
Gustavo Menezes, Bruno Senna e Norman Nato non hanno avuto alcun problema a tenere in testa la R-13 #1 partendo benissimo dalla pole, dato che le TS050 Hybrid soffrivano 0"55 al giro di ritardo viste le nuove limitazioni imposte dal regolamento LMP1. La #8 di Sébastien Buemi, Kazuki Nakajima e Brendon Hartley ha subito accusato 23" nella prima ora con lo svizzero al volante; alla fine il neozelandese ha tagliato il traguardo con 51" di ritardo dal vincitore, che bissa il successo firmato a Shanghai.
Mike Conway, Jose Maria Lopez e Kamui Kobayashi completano il podio con la Toyota #7 a 2 giri dal leader.
LMP2: United Autosports concede il bis
Paul di Resta, Filipe Albuquerque e Phil Hanson hanno regalato alla United Autosports un'altra vittoria in LMP2 dopo quella siglata in Bahrain. All'inizio Di Resta si è trovato nelle retrovie, ma Hanson ha cominciato la rimonta appena salito in macchina e negli ultimi 20' la Oreca 07 tornata in mano a Di Resta ha dovuto recuperare furiosamente sulla #37 della Jackie Chan DC Racing. Lo scozzese è riuscito nell'impresa battendo per 24" Will Stevens, Ho-Pin Tung e Gabriel Aubry, con Stevens che ha da recriminare anche per un testacoda di cui è stato involontario protagonista, tamponato dalla Oreca del Racing Team Nederland condotta da Frits Van Eerd.
Sul podio troviamo anche la JOTA Sport con la Oreca #38 di Anthony Davidson, Antonio Felix da Costa e Roberto Gonzalez, davanti ai poleman Nicolas Lapierre e Nyck de Vries (Cool Racing - RTN). Problemi ai freni hanno invece fatto perdere terreno alla Signatech Alpine e alla seconda DragonSpeed.
GTE: vince ancora la Aston Martin
La Aston Martin #95 di Nicki Thiim e Marco Sorensen continua la striscia positiva conseguendo un altro trionfo. Thiim è partito fortissimo, resistendo anche agli assalti della Porsche #92 di Michael Christensen e Kevin Estre, che chiude a soli 4" dalla Vantage.
Alex Lynn e Maxime Martin erano stati in scia ai compagni di squadra con quella #97, ma Martin nella penultima ora è stato scavalcato da Estre, con Lynn che poi ha dovuto cedere il terzo gradino del podio alla Ferrari #51 di James Calado e Alessandro Pier Guidi nella mezzora conclusiva.
La Porsche 911 RSR-19 di Gianmaria Bruni e Richard Lietz ha combattuto a lungo per la Top3, ma un guaio alla batteria l'ha relegata dietro anche alla Corvette C8.R.
Aston Martin vittoriosa anche in AM con la #90 della TF Sport affidata a Charlie Eastwood, Salih Yoluc e Jonathan Adam, i quali si sono ritrovati a lottare per lunghi tratti con la #98 di Paul Dalla Lana, Ross Gunn e Darren Turner. Nei 20' finali, Eastwood ha preso e superato Gunn, incrementando il margine fino a 3".
La Porsche #57 della Project 1 (Egidio Perfetti, Matteo Cairoli e Laurents Horr) è terza, davanti alla Ferrari di AF Corse del trio formato da Francois Perrodo, Nicklas Nielsen ed Emmanuel Collard.
Cambio difettoso per Ben Keating, Jeroen Bleekemolen e Felipe Fraga, costretti a perdere 20' ed accontentarsi dell'11° posto.
Cla | # | Piloti | Auto | Classe | Giri | Gap |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 1 | | Rebellion R13 | LMP1 | 189 | |
2 | 8 | | Toyota TS050 Hybrid | LMP1 | 189 | 51.524 |
3 | 7 | | Toyota TS050 Hybrid | LMP1 | 187 | 2 Laps |
4 | 22 | | Oreca 07 | LMP2 | 182 | 7 Laps |
5 | 37 | | Oreca 07 | LMP2 | 182 | 7 Laps |
6 | 38 | | Oreca 07 | LMP2 | 181 | 8 Laps |
7 | 42 | | Oreca 07 | LMP2 | 181 | 8 Laps |
8 | 29 | | Oreca 07 | LMP2 | 181 | 8 Laps |
9 | 36 | | Alpine A470 | LMP2 | 180 | 9 Laps |
10 | 33 | | Oreca 07 | LMP2 | 179 | 10 Laps |
11 | 47 | | Dallara P217 | LMP2 | 178 | 11 Laps |
12 | 21 | | Oreca 07 | LMP2 | 177 | 12 Laps |
13 | 95 | | Aston Martin Vantage AMR | LMGTE PRO | 173 | 16 Laps |
14 | 92 | | Porsche 911 RSR - 19 | LMGTE PRO | 172 | 17 Laps |
15 | 51 | | Ferrari 488 GTE EVO | LMGTE PRO | 172 | 17 Laps |
16 | 97 | | Aston Martin Vantage AMR | LMGTE PRO | 172 | 17 Laps |
17 | 71 | | Ferrari 488 GTE EVO | LMGTE PRO | 172 | 17 Laps |
18 | 63 | | Chevrolet Corvette C8.R | LMGTE PRO | 170 | 19 Laps |
19 | 90 | | Aston Martin Vantage AMR | LMGTE AM | 170 | 19 Laps |
20 | 98 | | Aston Martin Vantage AMR | LMGTE AM | 170 | 19 Laps |
21 | 91 | | Porsche 911 RSR - 19 | LMGTE PRO | 170 | 19 Laps |
22 | 56 | | Porsche 911 RSR | LMGTE AM | 170 | 19 Laps |
23 | 83 | | Ferrari 488 GTE EVO | LMGTE AM | 170 | 19 Laps |
24 | 77 | | Porsche 911 RSR | LMGTE AM | 169 | 20 Laps |
25 | 86 | | Porsche 911 RSR | LMGTE AM | 169 | 20 Laps |
26 | 54 | | Ferrari 488 GTE EVO | LMGTE AM | 168 | 21 Laps |
27 | 62 | | Ferrari 488 GTE EVO | LMGTE AM | 168 | 21 Laps |
28 | 88 | | Porsche 911 RSR | LMGTE AM | 168 | 21 Laps |
29 | 70 | | Ferrari 488 GTE EVO | LMGTE AM | 168 | 21 Laps |
30 | 57 | | Porsche 911 RSR | LMGTE AM | 160 | 29 Laps |
Guarda i risultati completi |

Articolo precedente
WEC, Austin: Rebellion conquista la terza pole consecutiva
Prossimo Articolo
WEC: Ferrari sul podio ad Austin e leadership in classe AM

Riguardo questo articolo
Serie | WEC |
Evento | Austin |
Sotto-evento | Gara |
Piloti | Bruno Senna , Gustavo Menezes , Norman Nato |
Team | Rebellion Racing |
Autore | Jamie Klein |
WEC: ad Austin vittoria facile della Rebellion
Di tendenza
Peugeot: la storia nel mondiale Endurance
Ferrari: la storia dei successi a Le Mans
Peugeot: la storia nel mondiale Endurance
Andiamo a rivivere la storia di Peugeot nel Mondiale Sport Prototipi e nel WEC in vista del ritorno della casa francese alla 24 Ore di Le Mans nel 2022 nella categoria hypercar
Motorsport senza età: dieci Over 50 ancora vincenti e Campioni
Il bello del motorsport è che spesso si rivela senza età! Fra i tanti veterani del panorama internazionale, ne abbiamo scelti dieci Over50 che ancora riescono a vincere gare e titoli. Ecco i loro nomi e profili in ordine anagrafico.
Il progetto Hypercar Ferrari può rafforzare la figura di Leclerc
Il previsto ritorno della Ferrari nella top class della 24 Ore di Le Mans ha aumentato ancora di più l'attesa per la gara del 2023. Attualmente sono pochi i dettagli concreti, ma già c'è una superstar di alto profilo che punta al coinvolgimento, il che sarebbe un cambiamento che porta freschezza.
Ferrari: la storia dei successi a Le Mans
Andiamo a ripercorrere la storia dei successi Ferrari nella 24 Ore più famosa del mondo.
Ferrari: diversi piloti di F1 vorrebbero correre a Le Mans!
La coincidenza dei numeri è incredibile: nel 2023 la Scuderia potrebbe conquistare la sua decima vittoria nella 24 Ore della Sarthe che sarà l'edizione del Centenario. La notizia che il marchio di Maranello sarà impegnato ufficialmente ha scatenato l'attenzione di tantissimi piloti, alcuni insospettabili, che si sarebbero candidati a guidare l'Hypercar rossa. Andiamo a scoprire quali equilibri potrebbe cambiare la presenza Ferrari non solo nel WEC.
Coletta: "Hypercar Ferrari in pista tra 13 mesi"
Andiamo a farci raccontare nel dettaglio da Antonello Coletta - Responsabile Corse GT Ferrari - come sarà l'Hypercar del Cavallino
Chinchero racconta Vergne - Stelle di altri mondi
Stelle di altri mondi è la rubrica in cui Roberto Chinchero, prima firma di F1 di Motorsport.com, racconta la carriera nel motorsport di piloti che la F1 non hanno potuto fare altro che sognarla nonostante il grande talento o che nel Circus iridato sono state talentuose meteore. Buon ascolto!
Formula 1 e Le Mans: mondi paralleli destinati a ritrovarsi
Formula 1 e 24 Ore di Le Mans sono state per anni eventi complementari. Anzi, le grandi case erano le prime a spingere per fare in modo che i migliori piloti del mondo corressero per loro su entrambi i fronti. Negli anni questa caratteristica si è persa, ma forse qualcosa sta bollendo in pentola...