MotoGP, Le Mans, Warm-Up: zampata di Petrucci sul bagnato
Finalmente Danilo trova un sorriso dopo un inizio di stagione molto complicato in sella alla KTM, precedendo un altro specialista come Miller. Terzo c'è Oliveira, seguito da Bagnaia, che sembra pronto per rimontare in caso di pioggia. Con il bagnato fanno più fatica le Yamaha: la migliore è quella di Rossi, ottavo. A terra Mir, Zarco, Marc Marquez e Pol Espargaro.

La pioggia è caduta battente su Le Mans questa mattina e, anche se poi è cessata durante il Warm-Up della Moto2, ha consegnato una pista piuttosto bagnata ai piloti della MotoGP per i 20 minuti di prove a loro disposizione.
Queste condizioni hanno finalmente regalato un sorriso a Danilo Petrucci, grande amante del tracciato francese, sul quale si è imposto lo scorso anno. Il pilota della KTM Tech 3, che oggi scatterà solamente 17esimo, è stato infatti il più veloce in 1'44"515, tempo con cui è riuscito a distanziare di 279 millesimi un altro specialista del bagnato come il ducatista Jack Miller.
In generale, è stata una buona sessione per la KTM, che è riuscita a piazzare anche Miguel Oliveira in terza posizione, anche se distanziato di 533 millesimi. Ma poi c'è anche Iker Lecuona in nona posizione. Il discorso può valere però anche per la Ducati, che ha anche Pecco Bagnaia quarto e Johann Zarco sesto.
Il leader del Mondiale si è messo particolarmente in evidenza, perché è stato il migliore tra i piloti che hanno montato una gomma rain media all'anteriore (la maggior parte degli altri avevano due soft), inoltre aveva montato un set di pneumatici particolarmente usurati. Il francese invece ha scalato la classifica nel finale dopo essere incappato in una scivolata.
Così come ruote all'aria c'era finito Joan Mir, scivolato ad inizio turno all'ormai famigerata curva 3. Il pilota della Suzuki però è stato bravo a risalire fino al quonto posto nel finale, con un tempo identico al millesimo rispetto a quello di Zarco. Nello stesso punto sono caduti anche Marc Marquez e Pol Espargaro, che però hanno perso il posteriore delle loro Honda. Alla fine quindi hanno chiuso solo 11esimo e 22esimo.
Come era già stato sottolineato ieri da Valentino Rossi, sul bagnato le Yamaha sembrano avere qualche difficoltà rispetto all'asciutto, principalmente nella fase di transizione delle condizioni miste: la migliore delle M1 è stata quella di Valentino Rossi, settimo a 855 millesimi. Nella top 10 ci sono poi anche Franco Morbidelli e Maverick Vinales, che sono nono e decimo, oltre ad essere gli ultimi sotto al secondo di distacco. Il poleman Fabio Quartararo invece è 13esimo.
Solo 14esima l'Aprilia di Aleix Espargaro, che sul tracciato francese sta faticando di più dopo un grande inizio di stagione. Per quanto riguarda gli altri italiani, Luca Marini è 15esimo, con Enea Bastianini e Lorenzo Savadori che sono uno nella scia dell'altro in 17esima e 18esima posizione.
Decisamente attardato, infine, Alex Rins: il pilota della Suzuki si ritrova addirittura 20esimo, staccato di oltre 3" dalla vetta. E la cosa stupisce perché lo scorso anno sul bagnato era in lotta per la vittoria prima di incappare in una caduta.
Cla | Pilota | Moto | Giri | Tempo | Gap | Distacco | km/h |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | |
KTM | 11 | 1'44.515 | 153.003 | ||
2 | |
Ducati | 11 | 1'44.794 | 0.279 | 0.279 | 152.596 |
3 | |
KTM | 11 | 1'45.048 | 0.533 | 0.254 | 152.227 |
4 | |
Ducati | 10 | 1'45.105 | 0.590 | 0.057 | 152.144 |
5 | |
Suzuki | 8 | 1'45.369 | 0.854 | 0.264 | 151.763 |
6 | |
Ducati | 6 | 1'45.369 | 0.854 | 0.000 | 151.763 |
7 | |
Yamaha | 11 | 1'45.370 | 0.855 | 0.001 | 151.762 |
8 | |
KTM | 11 | 1'45.443 | 0.928 | 0.073 | 151.657 |
9 | |
Yamaha | 11 | 1'45.476 | 0.961 | 0.033 | 151.609 |
10 | |
Yamaha | 11 | 1'45.512 | 0.997 | 0.036 | 151.558 |
11 | |
Honda | 8 | 1'45.822 | 1.307 | 0.310 | 151.114 |
12 | |
KTM | 11 | 1'46.058 | 1.543 | 0.236 | 150.777 |
13 | |
Yamaha | 11 | 1'46.127 | 1.612 | 0.069 | 150.679 |
14 | |
Aprilia | 11 | 1'46.176 | 1.661 | 0.049 | 150.610 |
15 | |
Ducati | 11 | 1'46.237 | 1.722 | 0.061 | 150.523 |
16 | |
Honda | 11 | 1'46.345 | 1.830 | 0.108 | 150.370 |
17 | |
Ducati | 11 | 1'46.702 | 2.187 | 0.357 | 149.867 |
18 | |
Aprilia | 11 | 1'46.756 | 2.241 | 0.054 | 149.792 |
19 | |
Honda | 11 | 1'46.986 | 2.471 | 0.230 | 149.470 |
20 | |
Suzuki | 11 | 1'47.530 | 3.015 | 0.544 | 148.713 |
21 | |
Ducati | 11 | 1'47.957 | 3.442 | 0.427 | 148.125 |
22 | |
Honda | 8 | 1'48.251 | 3.736 | 0.294 | 147.723 |
Guarda i risultati completi |
MotoGP: la griglia di partenza del GP di Francia
LCR spera di iniziare a breve le trattative con Honda per il post 2022
Iscriviti ed effettua l'accesso a Motorsport.com con il tuo blocco delle pubblicità
Dalla Formula 1 alla MotoGP, raccontiamo direttamente dal paddock perché amiamo il nostro sport, proprio come voi. Per continuare a fornire il nostro giornalismo esperto, il nostro sito web utilizzala pubblicità. Tuttavia, vogliamo darvi l'opportunità di godere di un sito web privo di pubblicità e di continuare a utilizzare il vostro ad-blocker.