Marc Marquez: "Il debutto di Alex in MotoGP è stato notevole"
Marc Marquez ha giudicato come una prestazione notevole il debutto di suo fratello Alex nel Mondiale MotoGP con il team Repsol Honda.

Il sei volte campione del mondo di MotoGP ha perso praticamente l'intera stagione 2020 a causa dell'infortunio al braccio destro rimediato nella prima gara di Jerez, che lo ha fermato da oltre quattro mesi e al momento non gli consente di ipotizzare una data precisa di rientro.
Oltre alla stagione, Marc ha perso l'occasione di seguire il debutto di suo fratello Alex nella classe regina, perché alla fine i due hanno potuto dividere il box solamente nel Gran Premio di Spagna, quello del weekend dell'infortunio.
Da casa, Marc è diventato uno dei principali fan di Alex e in un'intervista ad entrambi, il campione di Cervera ha valutato il debutto del fratello in MotoGP.
"Penso che sia stato notevole, perché è riuscito ad ottenere due podi nella sua prima stagione, dopo un lungo periodo di stop. Anche io che ho esperienza nella categoria ho notato le difficoltà di rimanere così a lungo senza moto e ripartire a freddo con la gara di Jerez", ha detto Marc.
Ora, in attesa del recupero di Marc e del suo ritorno alle gare nel 2021, i fratelli Marquez diventeranno rivali, perché Alex lascerà il factory team per unirsi alla Honda LCR.
Leggi anche:
"Con mio fratello non mi piace usare la parola rivalità, ma una volta che siamo in gara lo devo battere comunque. E se è l'ultimo giro ci provi, è sempre meglio non farti battere da lui", ha sottolineato Marc.
Riguardo al cambio di squadra, Alex ha spiegato che ritiene che è una cosa che fa parte del suo processo di crescita in MotoGP.
"Il cambio di squadra andrà bene, o almeno così spero, quindi ho accettato la sfida. Non è un passo indietro, è un passo di lato per continuare a fare esperienza e per essere un pilota più completo in MotoGP. Ci sono mille cose da imparare e sarò al posto giusto con le persone giuste", ha spiegato Alex.
Infine, Marc ha lanciato la sfida al fratello minore: "Bisogna essere orgogliosi di questo 2020, ma nel 2021 è il momento di fare meglio".

Articolo precedente
Suzuki annuncia Monster come sponsor per il 2021
Prossimo Articolo
Pedrosa: due giorni di test in attesa del rinnovo con KTM

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Piloti | Marc Márquez Alenta , Alex Marquez |
Team | Repsol Honda Team |
Autore | Germán Garcia Casanova |
Marc Marquez: "Il debutto di Alex in MotoGP è stato notevole"
Quartararo e Bagnaia: il mondo ribaltato in 5 mesi
Le prime tre gare della MotoGP 2021 hanno iniziato a dare un'indicazione di quelli che potrebbero essere i valori in campo e quelli che si sono proposti con più regolarità al vertice sono Fabio Quartararo e Pecco Bagnaia. E lo hanno fatto in particolare a Portimao, su una pista su cui lo scorso novembre avevano sofferto tantissimo, dando una forte segnale di maturazione.
MotoGP, la griglia di partenza del GP del Portogallo
Andiamo a scoprire insieme la Griglia di Partenza del Gran Premio del Portogallo, terza prova del campionato del mondo 2021 di MotoGP
Petrucci: "Stiamo prendendo strade inesplorate per gli assetti"
Intervista esclusiva con Danilo Petrucci, pilota KTM del team Tech3, alla vigilia del GP del Portogallo di MotoGP. Il ternano fa il punto della situazione circa il feeling con la moto austriaca e parla della necessità di percorrere nuove vie per andare a modificare il set-up complessivo, data la sua fisicità totalmente diversa dagli altri piloti KTM
Dovizioso incrocia ancora il suo destino con il Mugello
Dopo la prima presa di contatto a Jerez, Andrea Dovizioso tornerà in sella all'Aprilia al Mugello per approfondire la conoscenza della RS-GP e ancora una volta il tracciato toscano potrebbe essere teatro di una svolta per la sua carriera.
KTM: Portimao deve essere la gara della riscossa
L'avvio della stagione 2021 è stato al di sotto delle aspettative per la KTM, anche se Losail non è mai stata una pista amica. A Portimao però è la Casa austriaca è chiamata alla riscossa, perché a novembre aveva dominato con Miguel Oliveira.
Vergani: “Capelli per Ferrari ha detto no a Benetton”
Intervista esclusiva ad Alberto Vergani, Manager di piloti impegnati nel Motomondiale ed in Formula 1 e profondo conoscitore del motorsport. Tra i tanti e ricchi retroscena emersi in questa chiaccherata con il Direttore Franco Nugnes, Vergani parla di una sliding doors che avrebbe potuto mutare la carriera in F1 di Ivan Capelli
Johann Zarco, la leadership della rinascita
In soli 18 mesi, Johann Zarco è passato da un estremo all'altro in MotoGP, da pilota ritrovatosi senza moto a raggiante leader del campionato all’inizio del 2021. Ma il Gran Premio di Losail ha visto soprattutto il ritorno alla ribalta di un uomo ritrovato.
Perché i commissari devono rivedere l'incidente tra Miller e Mir
Nonostante la decisione della Suzuki di non fare appello contro il rifiuto della Race Direction di penalizzare Jack Miller dopo l'incidente con Joan Mir a Losail, dovrebbe essere fatto qualcosa per evitare il ripetersi di qualcosa del genere, che sarebbe potuto finire facilmente in tragedia.