Dovizioso: "Futuro? Qualcosa si muove, siamo sui dettagli"
Il pilota della Ducati vuole il riscatto a Le Mans dopo il ritiro di Barcellona, ma soprattutto ha rivelato che qualcosa sta iniziando a muoversi per il suo futuro.

Non si può di certo dire che negli ultimi anni Andrea Dovizioso sia stato particolarmente fortunato. La maggior parte degli zero che ha accumulato da quando la Ducati è diventata una moto competitiva sono arrivati pagando errori altrui.
Ed è quello che è accaduto anche due settimane fa a Barcellona, quando dopo una buona partenza si è visto portare via l'anteriore dall'altra Desmosedici GP di Johann Zarco, che è caduto proprio davanti a lui. E' normale quindi che il forlivese abbia una grande voglia di riscattarsi a Le Mans.
"Quando ti succede quello che è successo a Barcellona, ci rimani molto male. In quel momento hai ancora l'adrenalina della gara, poi avevo fatto una buona partenza. Ti senti impotente ed è davvero pesante, ma alla fine non puoi fare niente. Non è stato un mio errore quindi mi scoccia e basta" ha detto Dovizioso.
"Non ci voleva, perché stiamo soffrendo abbastanza quest'anno, la nostra velocità non è buona, quindi perdere dei punti così, gratis, non era quello di cui avevamo bisogno. Però queste sono le gare e non ci si può fare niente. L'importante è ritornare ad essere più competitivi, perché così non ce la possiamo giocare" ha aggiunto.
Ora c'è Le Mans, una pista sulla carta favorevole alla Rossa, dove lo scorso anno alle spalle di Marc Marquez si piazzarono proprio lui, Danilo Petrucci e Jack Miller, anche se c'è l'incognita freddo da tenere d'occhio.
"Sono contento di essere a Le Mans. E' un weekend sempre difficile, è una pista stretta, con delle condizioni più difficili degli altri anni, perché c'è ancora più freddo, però mi aspetto di poter fare bene e di tornare a giocarmela con i piloti là davanti, che sono molto in forma in questo momento, perché stanno lottando per il campionato".
Leggi anche:
Il vice-campione del mondo, ora lontano 24 punti dal leader Fabio Quartararo, non vuole sentir parlare di ultima spiaggia per la gara francese, almeno per quanto riguarda la corsa al titolo.
"Non credo. Questo campionato è molto particolare e credo che sarà così fino alla fine. Se parliamo di competitività, è l'ultima spiaggia ogni gara. Non siamo competitivi da un po' e non va bene. Per la lotta al campionato no, però dobbiamo tornare competitivi il prima possibile, perché è una stagione molto particolare. Ci sono tanti alti e bassi e zeri, ma dobbiamo essere lì. Se siamo intorno alla decima posizione non possiamo assolutamente giocarcela".
Viste le sue difficoltà ormai abbastanza conclamate in qualifica, gli è stato domandato se questo fine settimana non sarebbe il caso di provare a lavorare un pochino di più nell'ottica di entrare direttamente in Q2.
"Mi piacerebbe avere questa carta in più da giocare, ma non è la realtà. Alla fine la quantità di gomme è uguale per tutti e tutti le usiamo nello stesso modo più o meno. Di conseguenza, cambia poco il lavoro. Non è per questo che non siamo riusciti ad entrare nella top 10, è una questione di fare il tempo nel momento giusto, alla mattina quando lo fanno tutti. E' proprio una questione di gomme, non del metodo di lavoro".
Infine, pur senza voler dare troppi dettagli, ha rivelato che qualcosa inizia a muoversi per il suo futuro: "Qualcosina si sta muovendo ed è normale che sia così. Non ha senso parlarne in questo momento, perché stiamo entrando in certi dettagli e con quelli puoi prendere delle decisioni. Quindi vedremo".
Andrea Dovizioso, Ducati Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Andrea Dovizioso, Ducati Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Andrea Dovizioso, Ducati Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Andrea Dovizioso, Ducati Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Andrea Dovizioso, Ducati Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Andrea Dovizioso, Ducati Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Andrea Dovizioso, Ducati Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Andrea Dovizioso, Ducati Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Andrea Dovizioso, Ducati Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Andrea Dovizioso, Ducati Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Andrea Dovizioso, Ducati Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Andrea Dovizioso, Ducati Team

Foto di: MotoGP
Andrea Dovizioso, Ducati Team

Foto di: MotoGP
Andrea Dovizioso, Ducati Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Andrea Dovizioso, Ducati Team

Foto di: MotoGP
Andrea Dovizioso, Ducati Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Andrea Dovizioso, Ducati Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Andrea Dovizioso, Ducati Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images

Articolo precedente
Rabat: "Ho un contratto per il 2021 e voglio continuare"
Prossimo Articolo
Rossi: "L'ultima spiaggia? Per me è stata Barcellona"

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Evento | GP di Francia |
Location | Le Mans Circuit Bugatti |
Piloti | Andrea Dovizioso |
Team | Ducati Team |
Autore | Matteo Nugnes |
Dovizioso: "Futuro? Qualcosa si muove, siamo sui dettagli"
Di tendenza
Miller: la scommessa per far tornare grande la Ducati
Il ritorno di un pilota australiano in sella ad una Ducati ufficiale fa tornare alla memoria un periodo glorioso per la Casa di Borgo Panigale. Miller, però, è un personaggio che potrà aiutare il team a tornare ai vertici.
Honda: quanto peserà l'assenza di Marc Marquez nei test?
Dopo un 2020 senza vittorie in MotoGP, la Honda è chiamata assolutamente al riscatto nel 2021, anche se la sua stagione inizierà in salita: Marc Marquez non è ancora pronto, quindi dovrà saltare i test e non si sa ancora quando potrà tornare a correre. Che impatto avrà questo sullo sviluppo della RC213V?
Perché ad Alex Marquez non interessa zittire i critici
La crescita di Alex Marquez è stata una delle sorprese della MotoGP 2020 e, uscendo finalmente dall'ombra del fratello Marc, ha dimostrato che alcune persone si sbagliavano. Non che gli importi di questo, come ha spiegato a Lewis Duncan.
La nuova era Yamaha in MotoGP può "liberare" Vinales
Dopo l'elettrizzante inizio della sua carriera in Yamaha nel 2017, Maverick Vinales ha faticato a trovare la costanza. Molti temono che l'arrivo di Fabio Quartararo possa significare un disastro per lui, ma la partenza di Valentino Rossi potrebbe essere proprio l'impulso di cui ha bisogno.
Marini: "Se lotterò con Vale, vuol dire che sto andando forte"
Intervista esclusiva a Luca Marini, esordiente nel campionato 2021 di MotoGP. Il marchigiano si racconta ai nostri microfoni in vista del primo anno da rookie in sella ad una Ducati del team Esponsorama.
KTM: attacco a quattro punte, ma forse manca il "bomber"
La Casa austriaca prova a cambiare filosofia, schierando quelli che ritiene essere due team ufficiali a tutti gli effetti. Dopo le tre vittorie del 2020, le ambizioni sono elevate, ma i quattro piloti ne saranno all'altezza?
Andrea Dovizioso e l'impareggiabile esperienza di 19 anni nei GP
Mai assente da un Gran Premio dal 2002, Andrea Dovizioso sta chiudendo un capitolo che rappresenta più della metà della sua vita e che gli ha regalato lezioni di incomparabile valore.
Ducati: riuscirà Bagnaia dove hanno fallito Rossi e Dovizioso?
Pecco Bagnaia è il settimo pilota italiano che arriva a correre con il team ufficiale Ducati in MotoGP. Quattro di questi hanno vinto delle gare, ma nessuno ha centrato il titolo. Riuscirà all'ex campione del mondo di Moto2 quell'impresa che non è riuscita neanche a due mostri sacri come Valentino Rossi ed Andrea Dovizioso?