Rabat: "Ho un contratto per il 2021 e voglio continuare"
Tito Rabat si è trovato ancora una volta ad affrontare le voci secondo cui uscirà dalla MotoGP nel 2021 per far posto a Luca Marini sulla Ducati dell'Esponsorama Racing.

Le voci si fanno sempre più insistenti ed in alcuni casi è già dato per scontato che Tito Rabat non proseguirà in MotoGP nel 2021, nonostante abbia un contratto con il team Esponsorama Racing per la prossima stagione.
Tutte le speculazioni indicano che la Ducati vuole inserire nel team andorrano Enea Bastianini, che ha già firmato un contratto con la Casa di Borgo Panigale, e Luca Marini, fratello di Valentino Rossi ed attuale leader del Mondiale Moto2.
Questo lascerebbe il catalano senza un posto in squadra e quindi oggi a Le Mans è stato chiesto a Rabat di fare il punto della situazione.
"La mia versione della storia è la stessa di sempre. Ho un contratto ed è valido fino al 2021. Ma poi si parla di tutto, non so cosa succederà. Io non posso deciderlo" ha detto.
Leggi anche:
Tuttavia, in base al fatto che Rabat ha un contratto, il direttore sportivo della Ducati, Paolo Ciabatti, ha detto che in realtà dipenderebbe tutto proprio dallo spagnolo.
"Questo è quello che ha detto Ciabatti, ma non ha senso che io dica che, se dipendesse da me, non ci sarebbe neanche bisogno di chiedermelo. Quello che sto dicendo è che non ancora cosa succederà il prossimo anno. Si deciderà presto, non sono né ottimista né pessimista, ma qualunque cosa andrò avanti con quello che c'è".
Oltre alle possibili mosse del team legate ai piloti, il suo futuro può essere correlato alla possibilità che Raul Romero venda la sua squadra prima della scadenza del contratto con Dorna, alla fine del 2021.
"Potrebbe essere, è tutto collegato alla fine. Potrebbe essere, ma non so esattamente come potrebbe influire, inoltre non credo che per me sarebbe un bene fare un commento. Questo è un mondo molto piccolo, ma può essere correlato, senza dubbio".
Anche se le voci indicano una possibile vendita nel corso dell'anno, Tito, che parla regolarmente con Romero e Ruben Xaus, i manager della squadra, non ha questa impressione.
"Penso che l'anno prossimo la squadra continuerà. Ma in ogni caso questi tempi non mi interessano. Voglio concentrarmi sul mio lavoro e andare in pista".
"La chiave è che la Ducati mi aiuti a migliorare quest'anno, questo è quello che vorrei e che mi farebbe bene" ha detto il campione del mondo Moto2 2014.
Tito Rabat, Avintia Racing

Foto di: MotoGP
Tito Rabat, Avintia Racing

Foto di: MotoGP
Tito Rabat, Avintia Racing, Johann Zarco, Ducati Team

Foto di: MotoGP
Tito Rabat, Avintia Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Tito Rabat, Avintia Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Tito Rabat, Avintia Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Tito Rabat, Avintia Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Tito Rabat, Avintia Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Tito Rabat, Avintia Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Tito Rabat, Avintia Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Tito Rabat, Avintia Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Tito Rabat, Avintia Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Tito Rabat, Avintia Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Tito Rabat, Avintia Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Tito Rabat, Avintia Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Tito Rabat, Avintia Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Tito Rabat, Avintia Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Tito Rabat, Avintia Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Tito Rabat, Avintia Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Tito Rabat, Avintia Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Tito Rabat, Avintia Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Tito Rabat, Avintia Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Tito Rabat, Avintia Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Tito Rabat, Avintia Racing, Stefan Bradl, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Tito Rabat, Avintia Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Tito Rabat, Avintia Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Tito Rabat, Avintia Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Tito Rabat, Avintia Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Tito Rabat, Avintia Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Tito Rabat, Avintia Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Tito Rabat, Avintia Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Tito Rabat, Avintia Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Tito Rabat, Avintia Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Tito Rabat, Avintia Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Tito Rabat, Avintia Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Tito Rabat, Avintia Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Tito Rabat, Avintia Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Tito Rabat, Avintia Racing

Foto di: MotoGP
Tito Rabat, Avintia Racing

Foto di: MotoGP
Tito Rabat, Avintia Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Tito Rabat, Avintia Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Tito Rabat, Avintia Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Tito Rabat, Avintia Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Tito Rabat, Avintia Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Tito Rabat, Avintia Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Tito Rabat, Avintia Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Tito Rabat, Avintia Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Tito Rabat, Avintia Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Tito Rabat, Avintia Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Tito Rabat, Avintia Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images

Articolo precedente
Fotogallery MotoGP: il primo test sui saliscendi di Portimao
Prossimo Articolo
Dovizioso: "Futuro? Qualcosa si muove, siamo sui dettagli"

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Evento | GP di Francia |
Location | Le Mans Circuit Bugatti |
Piloti | Tito Rabat |
Team | Avintia Racing |
Autore | Germán Garcia Casanova |
Rabat: "Ho un contratto per il 2021 e voglio continuare"
Savadori: quel treno da non perdere che arriva a 28 anni
Rookie a 28 anni, arrivato quasi dal nulla. Lorenzo Savadori è un po' l'oggetto misterioso della griglia di partenza della MotoGP 2021. Ha fatto tanta gavetta per guadagnarsi questa chance con l'Aprilia e c'è da scommettere che darà tutto se stesso per onorarla al meglio. Se ci sarà un futuro oltre quest'anno, dipende solo da lui.
Valentino Rossi, quella voglia di stupire ancora a 42 anni
Nonostante i suoi 42 anni, Valentino Rossi non ne vuole sapere di appendere il casco al chiodo: per continuare a correre in MotoGP ha accettato di passare al Team Petronas, ma con supporto ufficiale Yamaha. Crede ancora in sé stesso ed ha voglia di dimostrare a tutti di poter continuare a lottare con i migliori. Ce la farà a rinascere ancora una volta?
Pramac e la vittoria con Ducati solo sfiorata
Il Pramac Racing entra nella sua 20esima stagione in MotoGP, la 17esima con Ducati ed insegue ancora la sua prima vittoria con la Casa di Borgo Panigale, pur avendola sfiorata in diverse occasioni. Ripercorriamo insieme tutte le volte che è mancato veramente un soffio.
Miller: la scommessa per far tornare grande la Ducati
Il ritorno di un pilota australiano in sella ad una Ducati ufficiale fa tornare alla memoria un periodo glorioso per la Casa di Borgo Panigale. Miller, però, è un personaggio che potrà aiutare il team a tornare ai vertici.
Honda: quanto peserà l'assenza di Marc Marquez nei test?
Dopo un 2020 senza vittorie in MotoGP, la Honda è chiamata assolutamente al riscatto nel 2021, anche se la sua stagione inizierà in salita: Marc Marquez non è ancora pronto, quindi dovrà saltare i test e non si sa ancora quando potrà tornare a correre. Che impatto avrà questo sullo sviluppo della RC213V?
Perché ad Alex Marquez non interessa zittire i critici
La crescita di Alex Marquez è stata una delle sorprese della MotoGP 2020 e, uscendo finalmente dall'ombra del fratello Marc, ha dimostrato che alcune persone si sbagliavano. Non che gli importi di questo, come ha spiegato a Lewis Duncan.
La nuova era Yamaha in MotoGP può "liberare" Vinales
Dopo l'elettrizzante inizio della sua carriera in Yamaha nel 2017, Maverick Vinales ha faticato a trovare la costanza. Molti temono che l'arrivo di Fabio Quartararo possa significare un disastro per lui, ma la partenza di Valentino Rossi potrebbe essere proprio l'impulso di cui ha bisogno.
Marini: "Se lotterò con Vale, vuol dire che sto andando forte"
Intervista esclusiva a Luca Marini, esordiente nel campionato 2021 di MotoGP. Il marchigiano si racconta ai nostri microfoni in vista del primo anno da rookie in sella ad una Ducati del team Esponsorama.