Rabat: "Ho un contratto per il 2021 e voglio continuare"
Tito Rabat si è trovato ancora una volta ad affrontare le voci secondo cui uscirà dalla MotoGP nel 2021 per far posto a Luca Marini sulla Ducati dell'Esponsorama Racing.

Le voci si fanno sempre più insistenti ed in alcuni casi è già dato per scontato che Tito Rabat non proseguirà in MotoGP nel 2021, nonostante abbia un contratto con il team Esponsorama Racing per la prossima stagione.
Tutte le speculazioni indicano che la Ducati vuole inserire nel team andorrano Enea Bastianini, che ha già firmato un contratto con la Casa di Borgo Panigale, e Luca Marini, fratello di Valentino Rossi ed attuale leader del Mondiale Moto2.
Questo lascerebbe il catalano senza un posto in squadra e quindi oggi a Le Mans è stato chiesto a Rabat di fare il punto della situazione.
"La mia versione della storia è la stessa di sempre. Ho un contratto ed è valido fino al 2021. Ma poi si parla di tutto, non so cosa succederà. Io non posso deciderlo" ha detto.
Leggi anche:
Tuttavia, in base al fatto che Rabat ha un contratto, il direttore sportivo della Ducati, Paolo Ciabatti, ha detto che in realtà dipenderebbe tutto proprio dallo spagnolo.
"Questo è quello che ha detto Ciabatti, ma non ha senso che io dica che, se dipendesse da me, non ci sarebbe neanche bisogno di chiedermelo. Quello che sto dicendo è che non ancora cosa succederà il prossimo anno. Si deciderà presto, non sono né ottimista né pessimista, ma qualunque cosa andrò avanti con quello che c'è".
Oltre alle possibili mosse del team legate ai piloti, il suo futuro può essere correlato alla possibilità che Raul Romero venda la sua squadra prima della scadenza del contratto con Dorna, alla fine del 2021.
"Potrebbe essere, è tutto collegato alla fine. Potrebbe essere, ma non so esattamente come potrebbe influire, inoltre non credo che per me sarebbe un bene fare un commento. Questo è un mondo molto piccolo, ma può essere correlato, senza dubbio".
Anche se le voci indicano una possibile vendita nel corso dell'anno, Tito, che parla regolarmente con Romero e Ruben Xaus, i manager della squadra, non ha questa impressione.
"Penso che l'anno prossimo la squadra continuerà. Ma in ogni caso questi tempi non mi interessano. Voglio concentrarmi sul mio lavoro e andare in pista".
"La chiave è che la Ducati mi aiuti a migliorare quest'anno, questo è quello che vorrei e che mi farebbe bene" ha detto il campione del mondo Moto2 2014.
Tito Rabat, Avintia Racing

Foto di: MotoGP
Tito Rabat, Avintia Racing

Foto di: MotoGP
Tito Rabat, Avintia Racing, Johann Zarco, Ducati Team

Foto di: MotoGP
Tito Rabat, Avintia Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Tito Rabat, Avintia Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Tito Rabat, Avintia Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Tito Rabat, Avintia Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Tito Rabat, Avintia Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Tito Rabat, Avintia Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Tito Rabat, Avintia Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Tito Rabat, Avintia Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Tito Rabat, Avintia Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Tito Rabat, Avintia Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Tito Rabat, Avintia Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Tito Rabat, Avintia Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Tito Rabat, Avintia Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Tito Rabat, Avintia Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Tito Rabat, Avintia Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Tito Rabat, Avintia Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Tito Rabat, Avintia Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Tito Rabat, Avintia Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Tito Rabat, Avintia Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Tito Rabat, Avintia Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Tito Rabat, Avintia Racing, Stefan Bradl, Repsol Honda Team

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Tito Rabat, Avintia Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Tito Rabat, Avintia Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Tito Rabat, Avintia Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Tito Rabat, Avintia Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Tito Rabat, Avintia Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Tito Rabat, Avintia Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Tito Rabat, Avintia Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Tito Rabat, Avintia Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Tito Rabat, Avintia Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Tito Rabat, Avintia Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Tito Rabat, Avintia Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Tito Rabat, Avintia Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Tito Rabat, Avintia Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Tito Rabat, Avintia Racing

Foto di: MotoGP
Tito Rabat, Avintia Racing

Foto di: MotoGP
Tito Rabat, Avintia Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Tito Rabat, Avintia Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Tito Rabat, Avintia Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Tito Rabat, Avintia Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Tito Rabat, Avintia Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Tito Rabat, Avintia Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Tito Rabat, Avintia Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Tito Rabat, Avintia Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Tito Rabat, Avintia Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Tito Rabat, Avintia Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Tito Rabat, Avintia Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images

Articolo precedente
Fotogallery MotoGP: il primo test sui saliscendi di Portimao
Prossimo Articolo
Dovizioso: "Futuro? Qualcosa si muove, siamo sui dettagli"

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Evento | GP di Francia |
Location | Le Mans Circuit Bugatti |
Piloti | Tito Rabat |
Team | Avintia Racing |
Autore | Germán Garcia Casanova |
Rabat: "Ho un contratto per il 2021 e voglio continuare"
Di tendenza
Pagelle MotoGP: Marquez, un ritorno da 8,5
Vergani: “Marquez mix di Valentino e Stoner”
Marc Marquez avrà bisogno anche di una Honda migliore
L'otto volte campione del mondo è già alle prese con un recupero non semplice dopo tre operazioni e nove mesi di stop, ma dovrà fare anche i conti con una Honda che nelle prime tre uscite stagionali è stata l'anello debole della griglia di partenza della MotoGP.
Cosa deve fare Marc Marquez per tornare al suo meglio?
Dopo il suo clamoroso ritorno in MotoGP con un settimo posto in Portogallo, Marc Marquez ora deve lavorare per ritrovare la sua forma migliore prima di rivolgere la sua attenzione ad obiettivi basati sui risultati.
Pagelle MotoGP: Marquez, un ritorno da 8,5
Tanti promossi e tanti bocciati in questo Gran Premio del Portogallo, terza tappa di MotoGP. Ecco le pagelle stilate da Matteo Nugnes, responsabile MotoGP per Motorsport.com, e commentate in compagnia di Marco Congiu.
Quartararo e Bagnaia: il mondo ribaltato in 5 mesi
Le prime tre gare della MotoGP 2021 hanno iniziato a dare un'indicazione di quelli che potrebbero essere i valori in campo e quelli che si sono proposti con più regolarità al vertice sono Fabio Quartararo e Pecco Bagnaia. E lo hanno fatto in particolare a Portimao, su una pista su cui lo scorso novembre avevano sofferto tantissimo, dando una forte segnale di maturazione.
MotoGP, la griglia di partenza del GP del Portogallo
Andiamo a scoprire insieme la Griglia di Partenza del Gran Premio del Portogallo, terza prova del campionato del mondo 2021 di MotoGP
Petrucci: "Stiamo prendendo strade inesplorate per gli assetti"
Intervista esclusiva con Danilo Petrucci, pilota KTM del team Tech3, alla vigilia del GP del Portogallo di MotoGP. Il ternano fa il punto della situazione circa il feeling con la moto austriaca e parla della necessità di percorrere nuove vie per andare a modificare il set-up complessivo, data la sua fisicità totalmente diversa dagli altri piloti KTM
Dovizioso incrocia ancora il suo destino con il Mugello
Dopo la prima presa di contatto a Jerez, Andrea Dovizioso tornerà in sella all'Aprilia al Mugello per approfondire la conoscenza della RS-GP e ancora una volta il tracciato toscano potrebbe essere teatro di una svolta per la sua carriera.
KTM: Portimao deve essere la gara della riscossa
L'avvio della stagione 2021 è stato al di sotto delle aspettative per la KTM, anche se Losail non è mai stata una pista amica. A Portimao però è la Casa austriaca è chiamata alla riscossa, perché a novembre aveva dominato con Miguel Oliveira.