Rossi: "L'ultima spiaggia? Per me è stata Barcellona"
Con 58 punti da recuperare dalla vetta, il pilota della Yamaha si considera ormai tagliato fuori dai giochi, ma proverà ad essere competitivo ovunque.

Dopo due zero di fila tra Misano e Barcellona, per Valentino Rossi le speranze di continuare a lottare per il titolo iridato della MotoGP sembrano veramente ridotte al lumicino. E sembra esserne ben conscio anche il pilota della Yamaha, stando almeno a quanto ha detto alla vigilia del weekend di Le Mans.
"Per me lottare per il campionato sarà molto difficile. Io purtroppo sono messo peggio rispetto a Morbidelli e a Dovizioso. Loro due sono ancora nella lotta, mentre io purtroppo nelle ultime due gare ho buttato via un sacco di punti che sarebbero stati importanti, quindi per me è molto difficile" ha detto il "Dottore".
"La caduta di Barcellona è stata la mia ultima spiaggia per il campionato. Ragioneremo gara per gara, cercheremo di essere competitivi e di fare qualche bel risultato, cercando di essere veloci su tutte le piste da qui alla fine. Questo è l'obiettivo" ha aggiunto.
Questo fine settimana però si corre a Le Mans, una pista sulla carta favorevole alla Yamaha, con la quale ha un conto aperto dalla caduta del 2017, avvenuta all'ultimo giro quando si stava giocando la vittoria con Maverick Vinales.
"Per quello che riguarda Le Mans, bisogna vivere alla giornata e cercare di essere veloci in tutti i turni, anche perché qui le condizioni cambiano sempre. Bisogna cercare di stare davanti, perché ancora mancano cinque gare e può succedere di tutto".
Leggi anche:
Il suo sguardo peòr è già in parte rivolto alle prossime quattro gare, che saranno ad Aragon e Valencia, due piste ostiche per lui, che potranno rappresentare un banco di prova importante per i progressi mostrati quest'anno.
"Le Mans mi piace molto, poi ci sono delle piste un po' difficili come Aragon e Valencia e lì sarà ancora più importante cercare di essere veloci, perché se si vuole vincere bisogna essere veloci ovunque. Aspetto con ansia Aragon e Valencia, perché abbiamo cambiato tanto sulla moto, quindi cercherò di essere veloce anche là".
Ieri c'è stato anche un test importante, perché in sella ad una R1 è andato a scoprire il tracciato di Portimao, che ospiterà l'ultima gara della stagione.
"La giornata di ieri è stata fondamentale, perché con il livello che c'è oggi in MotoGP non si può arrivare a fare la gara senza conoscere la pista. Ieri ho fatto 50 giri, che era il mio obiettivo, perché questo weekend abbiamo una gara e quindi non potevamo farne troppi. Mi sono divertito tanto ed ho imparato la pista, quindi adesso arriveremo lì con le idee più chiare".
Il tracciato dell'Algarve sembra essergli piaciuto veramente tanto: "Sinceramente, è una pista fantastica, mi piace molto. E' molto meglio di quanto mi aspettassi, perché dalla televisione sembra più difficile. Ma penso che sia una delle piste migliori per guidare una moto".
Infine, gli è stato domandato se possa essere un problema il fatto che Jorge Lorenzo fosse l'unico collaudatore in sella ad una moto del 2019 a differenza della concorrenza, anche se Rossi non sembra pensarla così.
"Non è un grande problema, perché la moto 2019 non cambia moltissimo rispetto alla 2020. Per le cose che doveva provare Lorenzo, va bene anche la moto 2019. Per noi era importante che ci fosse, perché abbiamo un po' di dati, quindi potrà essere un aiuto per il weekend di gara".
Valentino Rossi, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Valentino Rossi, Yamaha Factory Racing

Foto di: MotoGP
Valentino Rossi, Yamaha Factory Racing

Foto di: MotoGP
Valentino Rossi, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Valentino Rossi, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP
Valentino Rossi, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP
Valentino Rossi, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Valentino Rossi, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Valentino Rossi, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Valentino Rossi, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Valentino Rossi, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Valentino Rossi, Luca Marini, Sky Racing Team VR46

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Il casco di Valentino Rossi, Yamaha Factory Racing,

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
I guanti di Valentino Rossi, Yamaha Factory Racing,

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Valentino Rossi, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images

Articolo precedente
Dovizioso: "Futuro? Qualcosa si muove, siamo sui dettagli"
Prossimo Articolo
Yamaha: sei ingegneri in isolamento ad Andorra

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Evento | GP di Francia |
Location | Le Mans Circuit Bugatti |
Piloti | Valentino Rossi |
Team | Yamaha Factory Racing |
Autore | Matteo Nugnes |
Rossi: "L'ultima spiaggia? Per me è stata Barcellona"
Di tendenza
Pagelle MotoGP: Marquez, un ritorno da 8,5
Vergani: “Marquez mix di Valentino e Stoner”
Cosa deve fare Marc Marquez per tornare al suo meglio?
Dopo il suo clamoroso ritorno in MotoGP con un settimo posto in Portogallo, Marc Marquez ora deve lavorare per ritrovare la sua forma migliore prima di rivolgere la sua attenzione ad obiettivi basati sui risultati.
Pagelle MotoGP: Marquez, un ritorno da 8,5
Tanti promossi e tanti bocciati in questo Gran Premio del Portogallo, terza tappa di MotoGP. Ecco le pagelle stilate da Matteo Nugnes, responsabile MotoGP per Motorsport.com, e commentate in compagnia di Marco Congiu.
Quartararo e Bagnaia: il mondo ribaltato in 5 mesi
Le prime tre gare della MotoGP 2021 hanno iniziato a dare un'indicazione di quelli che potrebbero essere i valori in campo e quelli che si sono proposti con più regolarità al vertice sono Fabio Quartararo e Pecco Bagnaia. E lo hanno fatto in particolare a Portimao, su una pista su cui lo scorso novembre avevano sofferto tantissimo, dando una forte segnale di maturazione.
MotoGP, la griglia di partenza del GP del Portogallo
Andiamo a scoprire insieme la Griglia di Partenza del Gran Premio del Portogallo, terza prova del campionato del mondo 2021 di MotoGP
Petrucci: "Stiamo prendendo strade inesplorate per gli assetti"
Intervista esclusiva con Danilo Petrucci, pilota KTM del team Tech3, alla vigilia del GP del Portogallo di MotoGP. Il ternano fa il punto della situazione circa il feeling con la moto austriaca e parla della necessità di percorrere nuove vie per andare a modificare il set-up complessivo, data la sua fisicità totalmente diversa dagli altri piloti KTM
Dovizioso incrocia ancora il suo destino con il Mugello
Dopo la prima presa di contatto a Jerez, Andrea Dovizioso tornerà in sella all'Aprilia al Mugello per approfondire la conoscenza della RS-GP e ancora una volta il tracciato toscano potrebbe essere teatro di una svolta per la sua carriera.
KTM: Portimao deve essere la gara della riscossa
L'avvio della stagione 2021 è stato al di sotto delle aspettative per la KTM, anche se Losail non è mai stata una pista amica. A Portimao però è la Casa austriaca è chiamata alla riscossa, perché a novembre aveva dominato con Miguel Oliveira.
Vergani: “Capelli per Ferrari ha detto no a Benetton”
Intervista esclusiva ad Alberto Vergani, Manager di piloti impegnati nel Motomondiale ed in Formula 1 e profondo conoscitore del motorsport. Tra i tanti e ricchi retroscena emersi in questa chiaccherata con il Direttore Franco Nugnes, Vergani parla di una sliding doors che avrebbe potuto mutare la carriera in F1 di Ivan Capelli