Rossi: "L'ultima spiaggia? Per me è stata Barcellona"
Con 58 punti da recuperare dalla vetta, il pilota della Yamaha si considera ormai tagliato fuori dai giochi, ma proverà ad essere competitivo ovunque.

Dopo due zero di fila tra Misano e Barcellona, per Valentino Rossi le speranze di continuare a lottare per il titolo iridato della MotoGP sembrano veramente ridotte al lumicino. E sembra esserne ben conscio anche il pilota della Yamaha, stando almeno a quanto ha detto alla vigilia del weekend di Le Mans.
"Per me lottare per il campionato sarà molto difficile. Io purtroppo sono messo peggio rispetto a Morbidelli e a Dovizioso. Loro due sono ancora nella lotta, mentre io purtroppo nelle ultime due gare ho buttato via un sacco di punti che sarebbero stati importanti, quindi per me è molto difficile" ha detto il "Dottore".
"La caduta di Barcellona è stata la mia ultima spiaggia per il campionato. Ragioneremo gara per gara, cercheremo di essere competitivi e di fare qualche bel risultato, cercando di essere veloci su tutte le piste da qui alla fine. Questo è l'obiettivo" ha aggiunto.
Questo fine settimana però si corre a Le Mans, una pista sulla carta favorevole alla Yamaha, con la quale ha un conto aperto dalla caduta del 2017, avvenuta all'ultimo giro quando si stava giocando la vittoria con Maverick Vinales.
"Per quello che riguarda Le Mans, bisogna vivere alla giornata e cercare di essere veloci in tutti i turni, anche perché qui le condizioni cambiano sempre. Bisogna cercare di stare davanti, perché ancora mancano cinque gare e può succedere di tutto".
Leggi anche:
Il suo sguardo peòr è già in parte rivolto alle prossime quattro gare, che saranno ad Aragon e Valencia, due piste ostiche per lui, che potranno rappresentare un banco di prova importante per i progressi mostrati quest'anno.
"Le Mans mi piace molto, poi ci sono delle piste un po' difficili come Aragon e Valencia e lì sarà ancora più importante cercare di essere veloci, perché se si vuole vincere bisogna essere veloci ovunque. Aspetto con ansia Aragon e Valencia, perché abbiamo cambiato tanto sulla moto, quindi cercherò di essere veloce anche là".
Ieri c'è stato anche un test importante, perché in sella ad una R1 è andato a scoprire il tracciato di Portimao, che ospiterà l'ultima gara della stagione.
"La giornata di ieri è stata fondamentale, perché con il livello che c'è oggi in MotoGP non si può arrivare a fare la gara senza conoscere la pista. Ieri ho fatto 50 giri, che era il mio obiettivo, perché questo weekend abbiamo una gara e quindi non potevamo farne troppi. Mi sono divertito tanto ed ho imparato la pista, quindi adesso arriveremo lì con le idee più chiare".
Il tracciato dell'Algarve sembra essergli piaciuto veramente tanto: "Sinceramente, è una pista fantastica, mi piace molto. E' molto meglio di quanto mi aspettassi, perché dalla televisione sembra più difficile. Ma penso che sia una delle piste migliori per guidare una moto".
Infine, gli è stato domandato se possa essere un problema il fatto che Jorge Lorenzo fosse l'unico collaudatore in sella ad una moto del 2019 a differenza della concorrenza, anche se Rossi non sembra pensarla così.
"Non è un grande problema, perché la moto 2019 non cambia moltissimo rispetto alla 2020. Per le cose che doveva provare Lorenzo, va bene anche la moto 2019. Per noi era importante che ci fosse, perché abbiamo un po' di dati, quindi potrà essere un aiuto per il weekend di gara".
Valentino Rossi, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Valentino Rossi, Yamaha Factory Racing

Foto di: MotoGP
Valentino Rossi, Yamaha Factory Racing

Foto di: MotoGP
Valentino Rossi, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Valentino Rossi, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP
Valentino Rossi, Yamaha Factory Racing

Foto di: Yamaha MotoGP
Valentino Rossi, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Valentino Rossi, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Valentino Rossi, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Valentino Rossi, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Valentino Rossi, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Valentino Rossi, Luca Marini, Sky Racing Team VR46

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Il casco di Valentino Rossi, Yamaha Factory Racing,

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
I guanti di Valentino Rossi, Yamaha Factory Racing,

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Valentino Rossi, Yamaha Factory Racing

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images

Articolo precedente
Dovizioso: "Futuro? Qualcosa si muove, siamo sui dettagli"
Prossimo Articolo
Yamaha: sei ingegneri in isolamento ad Andorra

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Evento | GP di Francia |
Location | Le Mans Circuit Bugatti |
Piloti | Valentino Rossi |
Team | Yamaha Factory Racing |
Autore | Matteo Nugnes |
Rossi: "L'ultima spiaggia? Per me è stata Barcellona"
Di tendenza
Valentino Rossi, quella voglia di stupire ancora a 42 anni
Nonostante i suoi 42 anni, Valentino Rossi non ne vuole sapere di appendere il casco al chiodo: per continuare a correre in MotoGP ha accettato di passare al Team Petronas, ma con supporto ufficiale Yamaha. Crede ancora in sé stesso ed ha voglia di dimostrare a tutti di poter continuare a lottare con i migliori. Ce la farà a rinascere ancora una volta?
Pramac e la vittoria con Ducati solo sfiorata
Il Pramac Racing entra nella sua 20esima stagione in MotoGP, la 17esima con Ducati ed insegue ancora la sua prima vittoria con la Casa di Borgo Panigale, pur avendola sfiorata in diverse occasioni. Ripercorriamo insieme tutte le volte che è mancato veramente un soffio.
Miller: la scommessa per far tornare grande la Ducati
Il ritorno di un pilota australiano in sella ad una Ducati ufficiale fa tornare alla memoria un periodo glorioso per la Casa di Borgo Panigale. Miller, però, è un personaggio che potrà aiutare il team a tornare ai vertici.
Honda: quanto peserà l'assenza di Marc Marquez nei test?
Dopo un 2020 senza vittorie in MotoGP, la Honda è chiamata assolutamente al riscatto nel 2021, anche se la sua stagione inizierà in salita: Marc Marquez non è ancora pronto, quindi dovrà saltare i test e non si sa ancora quando potrà tornare a correre. Che impatto avrà questo sullo sviluppo della RC213V?
Perché ad Alex Marquez non interessa zittire i critici
La crescita di Alex Marquez è stata una delle sorprese della MotoGP 2020 e, uscendo finalmente dall'ombra del fratello Marc, ha dimostrato che alcune persone si sbagliavano. Non che gli importi di questo, come ha spiegato a Lewis Duncan.
La nuova era Yamaha in MotoGP può "liberare" Vinales
Dopo l'elettrizzante inizio della sua carriera in Yamaha nel 2017, Maverick Vinales ha faticato a trovare la costanza. Molti temono che l'arrivo di Fabio Quartararo possa significare un disastro per lui, ma la partenza di Valentino Rossi potrebbe essere proprio l'impulso di cui ha bisogno.
Marini: "Se lotterò con Vale, vuol dire che sto andando forte"
Intervista esclusiva a Luca Marini, esordiente nel campionato 2021 di MotoGP. Il marchigiano si racconta ai nostri microfoni in vista del primo anno da rookie in sella ad una Ducati del team Esponsorama.
KTM: attacco a quattro punte, ma forse manca il "bomber"
La Casa austriaca prova a cambiare filosofia, schierando quelli che ritiene essere due team ufficiali a tutti gli effetti. Dopo le tre vittorie del 2020, le ambizioni sono elevate, ma i quattro piloti ne saranno all'altezza?