Verstappen: "Un problema elettrico ha rovinato le qualifiche"
L'olandese è riuscito a qualificarsi in terza posizione a Imola nonostante un guasto elettrico lo abbia rallentato nella Q2.

Max Verstappen è riuscito a portare a casa la terza posizione nelle qualifiche del Gran Premio dell'Emilia Romagna. Una posizione che spesso ha ricoperto, il "primo degli altri", considerando quanto facciano gara a parte le Frecce Nere di Hamilton e Bottas.
Questa volta, però, questo appare un risultato ancora più importante considerando quanto accaduto in Q2. Verstappen, a poco più di 8 minuti dal termine della sessione, è rientrato ai box dopo aver avvertito un chiaro calo di potenza del motore.
I meccanici hanno tolto il cofano dalla RB16 e hanno cercato di risolvere il problema elettrico verificatosi poco prima e ci sono riusciti, facendo tornare Max in pista giusto in tempo per piazzare un giro sufficiente per qualificarsi, per di più con un set di Medium.
"Ho avuto un problema elettrico ma per fortuna che i nostri meccanici sono stati in grado di ripararlo rapidamente", ha detto Verstappen al termine delle qualifiche. "Ma questo ha comunque rovinato un po' le mie qualifiche. Alla fine siamo riusciti solo a fare un paio di giri. Non sono riuscito a prendere buoni riferimenti per la Q3 avendo fatto l'ultimo tentativo della Q2 con gomme Medium".
"Poi è stato difficile cercare di ottenere il massimo. Prima del primo tentativo in Q3 ero nel traffico. Avevo gomme fredde e ho avuto un conseguente sottosterzo. Nel secondo tentativo ero l'ultimo pilota in pista e sono riuscito a fare un giro di lancio normale. Le cose sono andate un po' meglio, infatti, ma ho avvertito come non sia riuscito a essere al limite in Q3".
"Sono state qualifiche deludenti. Certo, non è che mi aspettassi di battere le Mercedes, ma mi sarebbe piaciuto essere più vicino e rendere tutto più eccitante. Non ha funzionato niente oggi, ma è andata così".
Verstappen ha spiegato che il team voleva che rimanesse fuori nonostante il guasto elettrico, ma l'olandese ha preferito rientrare e, a posteriori, ha avuto ragione.
"Il team voleva che in Q2 rimanessi fuori, ma il motore non funzionava! Era molto semplice. Loro mi hanno detto di continuare a guidare, ma ho preferito tornare ai box e capire cosa non andasse. Sapevano cosa volevo e penso che si potesse intuire dal mio tono di voce..." (dire).
Per quanto riguarda la gara, Verstappen teme che la terza casella - così come la prima - possa nascondere insidie e ha spiegato il perché. "Se devo essere onesto, pensando alla posizione da cui partiremo sarà difficile. Scatterò dal lato sinistro della pista, ma questa poi curva a destra. Dunque non so se sarà una posizione vantaggiosa partire primo e terzo".
"Vedremo però domani e probabilmente sarà un aspetto che non peserà troppo, alla fine. Dovrò solo spingere al massimo come al solto e finire la gara ancora una volta a podio".

Articolo precedente
Hamilton: "Bravo Bottas. Io ho fatto un giro da schifo"
Prossimo Articolo
Gasly: "Il 4° tempo? Merito anche del filming day"

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP d'Emilia Romagna |
Sotto-evento | Qualifiche |
Location | Imola |
Piloti | Max Verstappen |
Team | Red Bull Racing |
Autore | Giacomo Rauli |
Verstappen: "Un problema elettrico ha rovinato le qualifiche"
Ricciardo: un triennale con McLaren che sa di scelta obbligata
Il 2021 rappresenterà la stagione dell'ennesimo cambiamento per Daniel Ricciardo dopo aver concluso una sterile avventura in Renault, ma la scelta della McLaren è stata obbligata per mancanza reale di alternative al vertice?
La storia di... Lewis Hamilton
Con sette titoli iridati, è amato quanto temuto per la sua impeccabile bravura al volante nell'era moderna dei motori mondiali. Lui è Lewis Hamilton, un personaggio figlio del suo tempo, icona e leggenda vivente della Formula 1 e portabandiera di ideali e messaggi positivi. Ripercorriamo la sua storia
Come Albon vuole lottare per uscire dal limbo della Red Bull
Alex Albon ha affrontato i media per la prima volta da quando ha perso il suo sedile in Red Bull alla fine del 2020, costretto così a lasciare la Formula 1. In passato ha già risalito la china dopo una battuta d’arresto, quindi ecco cosa deve fare per ritornare.
Red Bull RB16B: il motore Honda sarà una sorpresa
Red Bull decide di evolvere i concetti già visti nel corso del 2020 per la sua RB16B, vettura che verrà affidata a Sergio Perez e Max Verstappen per la stagione 2021 di Formula 1. Andiamo a scoprire tutti i dettagli tecnici e sportivi del team di Milton Keynes
McLaren stretta un azzardo dopo l'esperienza size zero?
Con l'adozione della power unit Mercedes la MCL35 ha potuto beneficiare di un impianto di raffreddamento più efficiente che ha permesso di ridurre le masse radianti e, quindi, le pance. A Woking, però, la storia recente insegna che hanno spesso esagerato con soluzioni estreme che hanno causato problemi di affidabilità. E non è detto che un trapianto di motore su una monoposto esistente risulti facile al primo colpo.
Giovinazzi: tutto quello che serve per continuare in Formula 1
Antonio Giovinazzi si gioca in questa stagione la sua permanenza in Formula 1. Cerchiamo di capire da chi si deve guardare il pilota di Martina Franca, quali possono essere i possibili scenari futuri e come può garantirsi una riconferma per i prossimi anni.
Alfa Romeo C41: evoluzione nel segno della continuità
L'Alfa Romeo C41 non è certamente tra le monoposto più rivoluzionarie della storia della Formula 1. A livello visivo, l'unica vera grande modifica riguarda il muso anteriore, ora più snello anche se non così estremo per concezione. L'ombra della C39 della passata stagione è molto presente sulla monoposto 2021
Red Bull: la visione a lungo termine dietro l'accordo con Honda
L'accordo tra la Red Bull e la Casa giapponese per gestire in autonomia le power unit Honda a partire dal 2022 avrà benefici anche a lungo termine consentendo al team diretto da Horner di giocare allo stesso livello dei costruttori generalisti.