Tsunoda: "Il motore Honda 2020 è impressionante!"
Il giapponese ha percorso ben 683 Km concludendo con il sesto tempo. Tsunoda, a fine giornata, ha elogiato il grande aumento di potenza della power unit Honda rispetto a quella provata ad Imola a novembre su una monoposto del 2018.

Dopo aver preso le misure alla Formula 1 a novembre, in occasione di un test effettuato ad Imola al volante di una monoposto del 2018, Yuki Tsunoda ha avuto oggi la possibilità di tornare alla guida di una vettura della massima serie in occasione dei test riservati ai giovani piloti.
Sul tracciato di Abu Dhabi il rookie of the year della Formula 2 ha fatto finalmente la conoscenza con la AlphaTauri AT01, la monoposto 2020 che, a meno di rivoluzioni dell’ultimo minuto, diventerà la sua vettura per il debutto in Formula 1 il prossimo anno.
Tsunoda ha percorso un totale di 123 giri, ottenendo il miglior crono in 1’37’’557 e commettendo anche una leggera sbavatura in mattinata che lo ha portato a baciare le barriere fortunatamente senza danni.
Al termine di una giornata decisamente impegnativa, il piccolo giapponese non ha nascosto la fatica per aver percorso la bellezza di 683 Km.
“Oggi ho trascorso molto più tempo al volante rispetto a quando ho provato per la prima volta una Formula 1 a novembre e devo ammettere che sono arrivato un po' stanco a fine giornata. Ad ogni modo è stata una esperienza molto piacevole”.
Se a novembre Yuki era rimasto stupito dalla potenza del motore Honda e dalla capacità di frenata di una Formula 1, oggi il giapponese ha voluto esaltare i passi avanti compiuti sia dal costruttore nipponico che dal team di Faenza.
“Ad Imola ho guidato la monoposto del 2018 e devo dire che sono rimasto impressionato dall’aumento di potenza e di deportanza della vettura 2020. Ad ogni modo quel test di novembre si è rivelato un punto di partenza prezioso per la giornata di oggi”.
Tsunoda, nell’ultimo campionato di Formula 2, si è rivelato uno dei migliori interpreti delle Pirelli da 18’’ ed oggi ha iniziato a prendere confidenza con gli pneumatici della prossima stagione non avendo la possibilità di lavorare sull’assetto.
“Ho dovuto confrontarmi con alcuni aspetti nuovi e durante la sessione ho lavorato su come affrontarli su come progredire continuamente. Ho imparato molto ed ho fatto molti progressi alla guida”.
In attesa dell’ufficialità del suo passaggio in AlphaTauri per Yuki è giunto il momento di prendersi una meritata pausa dopo una stagione decisamente impegnativa.
“La stagione finisce domani, ma io sosterrò un programma di allenamenti per essere ancora più in forma. Poi mi godrò qualche giorno di riposo a casa in Giappone per ricaricare completamente le batterie”.
Yuki Tsunoda, AlphaTauri AT01

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Yuki Tsunoda, AlphaTauri AT01

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Yuki Tsunoda, AlphaTauri AT01

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Yuki Tsunoda, AlphaTauri AT01

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Yuki Tsunoda, AlphaTauri AT01

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Yuki Tsunoda, AlphaTauri AT01 dopo il testacoda

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Yuki Tsunoda, AlphaTauri AT01

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Yuki Tsunoda, AlphaTauri AT01

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Yuki Tsunoda, AlphaTauri AT01

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Yuki Tsunoda, AlphaTauri AT01

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Yuki Tsunoda, AlphaTauri AT01

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Yuki Tsunoda, AlphaTauri AT01

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Yuki Tsunoda, AlphaTauri AT01

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Yuki Tsunoda, AlphaTauri AT01

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Yuki Tsunoda, AlphaTauri AT01

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Yuki Tsunoda, AlphaTauri AT01

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Yuki Tsunoda, AlphaTauri AT01

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Yuki Tsunoda, AlphaTauri AT01 e Stoffel Vandoorne, Mercedes F1 W11

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images

Articolo precedente
Alonso: "La Renault ha riacceso il mio spirito competitivo"
Prossimo Articolo
Frank Williams ricoverato in ospedale in condizioni stabili

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | Test di Abu Dhabi |
Sotto-evento | Martedì |
Piloti | Yuki Tsunoda |
Team | Alpha Tauri |
Autore | Marco Di Marco |
Tsunoda: "Il motore Honda 2020 è impressionante!"
Ricciardo: un triennale con McLaren che sa di scelta obbligata
Il 2021 rappresenterà la stagione dell'ennesimo cambiamento per Daniel Ricciardo dopo aver concluso una sterile avventura in Renault, ma la scelta della McLaren è stata obbligata per mancanza reale di alternative al vertice?
La storia di... Lewis Hamilton
Con sette titoli iridati, è amato quanto temuto per la sua impeccabile bravura al volante nell'era moderna dei motori mondiali. Lui è Lewis Hamilton, un personaggio figlio del suo tempo, icona e leggenda vivente della Formula 1 e portabandiera di ideali e messaggi positivi. Ripercorriamo la sua storia
Come Albon vuole lottare per uscire dal limbo della Red Bull
Alex Albon ha affrontato i media per la prima volta da quando ha perso il suo sedile in Red Bull alla fine del 2020, costretto così a lasciare la Formula 1. In passato ha già risalito la china dopo una battuta d’arresto, quindi ecco cosa deve fare per ritornare.
Red Bull RB16B: il motore Honda sarà una sorpresa
Red Bull decide di evolvere i concetti già visti nel corso del 2020 per la sua RB16B, vettura che verrà affidata a Sergio Perez e Max Verstappen per la stagione 2021 di Formula 1. Andiamo a scoprire tutti i dettagli tecnici e sportivi del team di Milton Keynes
McLaren stretta un azzardo dopo l'esperienza size zero?
Con l'adozione della power unit Mercedes la MCL35 ha potuto beneficiare di un impianto di raffreddamento più efficiente che ha permesso di ridurre le masse radianti e, quindi, le pance. A Woking, però, la storia recente insegna che hanno spesso esagerato con soluzioni estreme che hanno causato problemi di affidabilità. E non è detto che un trapianto di motore su una monoposto esistente risulti facile al primo colpo.
Giovinazzi: tutto quello che serve per continuare in Formula 1
Antonio Giovinazzi si gioca in questa stagione la sua permanenza in Formula 1. Cerchiamo di capire da chi si deve guardare il pilota di Martina Franca, quali possono essere i possibili scenari futuri e come può garantirsi una riconferma per i prossimi anni.
Alfa Romeo C41: evoluzione nel segno della continuità
L'Alfa Romeo C41 non è certamente tra le monoposto più rivoluzionarie della storia della Formula 1. A livello visivo, l'unica vera grande modifica riguarda il muso anteriore, ora più snello anche se non così estremo per concezione. L'ombra della C39 della passata stagione è molto presente sulla monoposto 2021
Red Bull: la visione a lungo termine dietro l'accordo con Honda
L'accordo tra la Red Bull e la Casa giapponese per gestire in autonomia le power unit Honda a partire dal 2022 avrà benefici anche a lungo termine consentendo al team diretto da Horner di giocare allo stesso livello dei costruttori generalisti.