Mekies: "C'è un percorso per correggere la SF1000"
Il direttore sportivo della Scuderia indica quali saranno le linee di sviluppo della SF1000: le piccole modifiche che si vedranno in Russia saranno le prime di un pacchetto che si vedrà nei prossimi Gran Premi. L'obiettivo è correggere alcuni difetti della Rossa anche in previsione della prossima stagione.

La Ferrari ha programmato il suo rilancio. Non aspettiamoci grandi novità già a Sochi dove si vedranno apparire piccole modifiche alla SF1000, ma si tratta dell'inizio di un piano di sviluppo che dovrebbe portare a correggere nei prossimi GP alcuni difetti della Rossa anche in vista della stagione 2021.
Laurent Mekies, direttore sportivo della Scuderia, ha indirizzato quale sarà il lavoro dei tecnici in questa seconda fase della stagione 2020. Arriveranno sviluppi che dovrebbero permettere di sciogliere alcuni nodi sulla SF1000: si tratterà di un procedere per step, gara dopo gara, per avere la certezza che le modifiche introdotte saranno migliorative...
“Con il Gran Premio di Russia inizia la seconda parte della stagione. La prima è stata davvero intensa, con nove gare in undici settimane, e tutta la Formula 1 che ha affrontato una sfida grandissima come quella di disputare un Campionato del Mondo durante un periodo di pandemia. Credo che la risposta che è stata data sia molto forte: lavorando tutti insieme – FIA, Formula 1, squadre e media – siamo riusciti a realizzare qualcosa che era tutt’altro che scontato soltanto lo scorso maggio".
"Per la Scuderia è stata fin qui una stagione molto difficile, come dimostrano i risultati. Detto questo, non fa parte del nostro DNA mollare la presa, in nessuna circostanza. È questo lo spirito con cui approcciamo anche il weekend di gara di Sochi su una pista che non ci è mai stata troppo amica. Daremo il massimo, consapevoli che i nostri avversari diretti in questo momento sono tanti e competitivi".
"Sulla SF1000 ci saranno piccoli aggiornamenti aerodinamici che sono parte di un percorso che si completerà nelle prossime gare e che punta a correggere, per quanto possibile, le carenze evidenziate in queste gare, anche e soprattutto in ottica 2021. Il progresso atteso da questo primo pacchetto è piccolo ma ci permetterà di verificarne il funzionamento e avere una base certa per gli sviluppi successivi.”
TIME: Hamilton nella lista delle 100 persone più influenti 2020
Leclerc e Vettel: "A Sochi sarà fondamentale la qualifica"
Iscriviti ed effettua l'accesso a Motorsport.com con il tuo blocco delle pubblicità
Dalla Formula 1 alla MotoGP, raccontiamo direttamente dal paddock perché amiamo il nostro sport, proprio come voi. Per continuare a fornire il nostro giornalismo esperto, il nostro sito web utilizzala pubblicità. Tuttavia, vogliamo darvi l'opportunità di godere di un sito web privo di pubblicità e di continuare a utilizzare il vostro ad-blocker.