McLaren: Ricciardo, Norris e la "scatola dei segreti"
Andrea Stella, responsabile degli ingegneri della McLaren, ha spiegato che la relazione tra Carlos Sainz e Lando Norris aveva incoraggiato entrambi ad aprire la loro "scatola dei segreti" e a condividere le informazioni.

Stella spera che Norris possa creare una collaborazione proficua anche con il nuovo arrivato Daniel Ricciardo, anche se è consapevole che inevitabilmente non potrà essere identica e che dovrà essere gestita diversamente.
Sainz e Norris sono stati compagni di squadra per due stagioni, nel 2019 e nel 2020, e hanno formato rapidamente un legame forte, nonostante la differenza di età e di esperienza. Hanno aiutato la squadra di Woking a salire dal sesto al quarto posto nel Costruttori, centrando poi l'impresa del terzo posto nel 2020.
"Carlos e Lando sono stati eccellenti quest'anno", ha detto Stella in un'intervista pubblicata sul sito della squadra. "Il livello di collaborazione tra i due è stato incredibilmente alto".
"E' uno dei motivi per cui sono stati equilibrati anche i loro risultati in pista. Quando c'è un dialogo aperto e trasparente tra i compagni di squadra, questo migliora le prestazioni, perché possono fare un controllo incrociato ed individuare rapidamente i punti deboli della vettura o trovare un approccio migliore ad una curva".
Leggi anche:
"Questo è stato possibile grazie alle qualità personali di Carlos e Lando e, spero, all'ambiente che abbiamo costruito all'interno della squadra, che incoraggia l'apertura e la fiducia".
"Significa che i piloti si sentono a loro agio ad aprire la 'scatola dei segreti', piuttosto che tenerla chiusa per non dare alcun vantaggio al proprio compagno di squadra".
Parlando dell'impatto che potrebbe avere l'arrivo di Ricciardo, Stella ha detto: "Ha dimostrato di essere uno dei migliori in circolazione".
"La cosa più importante dal mio punto di vista è mantenere le condizioni che abbiamo creato e che ci hanno permesso questo alto livello di collaborazione tra Carlos e Lando".
"Ma non si tratta solo di preservare quelle condizioni, forse dovremmo adattarle. Daniel non è Carlos e il suo rapporto con Lando sarà diverso".
"Può essere simile, ma non sarà lo stesso, quindi dobbiamo tenerne conto ed adattarci per mantenere gli standard".
Key: "Ricciardo sarà un grande punto di riferimento"
Il direttore tecnico, James Key, si aspetta che Ricciardo sia crescito molto rispetto a quando i due si erano incrociati alla Toro Rosso, all'inizio della carriera in Formula 1 dell'australiano.
"E' un pilota eccellente con cui lavorare", ha detto Key. "Avrà accumulato molta esperienza e conoscenza dall'ultima volta che ho lavorato con lui, quindi mi aspetto che sia molto più avanti di quanto non fosse allora in termini di ciò che potrà portare alla squadra".
"Arriva da vincitore di GP già comprovato e come un pilota che è in grado di tenere testa ai migliori. Daniel è molto facile da gestire, ma è molto determinato e questo ha un effetto positivo su qualsiasi squadra".
"Sarà un grande punto di riferimento per noi e, insieme a Lando, formerà una delle coppie più forti del paddock".

Articolo precedente
Kvyat: "In un top team? Ora sarebbe un'altra storia"
Prossimo Articolo
Honda: la scarsa lungimiranza dietro l’addio alla Formula 1

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Piloti | Carlos Sainz , Lando Norris |
Team | McLaren |
Autore | Adam Cooper |
McLaren: Ricciardo, Norris e la "scatola dei segreti"
Di tendenza
Gasly: i pro e i contro della permanenza in AlphaTauri
Il pilota francese proseguirà la sua esperienza con AlphaTauri anche nel 2021 ed avrà il compito di essere la guida del team di Faenza. Il mancato ritorno in Red Bull dopo un 2020 spettacolare, però, potrebbe segnare il suo futuro.
I team di Formula 1 potranno aggirare il budget cap?
Il 2021 vedrà alcune modifiche tecniche e regolamentari che potrebbero avere un grande impatto sullo show in pista. Rodi Basso ha analizzato i pro e i contro, con una particolare attenzione alle zone grigie del budget cap.
Top 5: le cinque migliori McLaren della storia
Andiamo a scoprire quali sono state le migliori 5 monoposto di Formula 1 realizzate da McLaren
Ricciardo: un triennale con McLaren che sa di scelta obbligata
Il 2021 rappresenterà la stagione dell'ennesimo cambiamento per Daniel Ricciardo dopo aver concluso una sterile avventura in Renault, ma la scelta della McLaren è stata obbligata per mancanza reale di alternative al vertice?
La storia di... Lewis Hamilton
Con sette titoli iridati, è amato quanto temuto per la sua impeccabile bravura al volante nell'era moderna dei motori mondiali. Lui è Lewis Hamilton, un personaggio figlio del suo tempo, icona e leggenda vivente della Formula 1 e portabandiera di ideali e messaggi positivi. Ripercorriamo la sua storia
Come Albon vuole lottare per uscire dal limbo della Red Bull
Alex Albon ha affrontato i media per la prima volta da quando ha perso il suo sedile in Red Bull alla fine del 2020, costretto così a lasciare la Formula 1. In passato ha già risalito la china dopo una battuta d’arresto, quindi ecco cosa deve fare per ritornare.
Red Bull RB16B: il motore Honda sarà una sorpresa
Red Bull decide di evolvere i concetti già visti nel corso del 2020 per la sua RB16B, vettura che verrà affidata a Sergio Perez e Max Verstappen per la stagione 2021 di Formula 1. Andiamo a scoprire tutti i dettagli tecnici e sportivi del team di Milton Keynes
McLaren stretta un azzardo dopo l'esperienza size zero?
Con l'adozione della power unit Mercedes la MCL35 ha potuto beneficiare di un impianto di raffreddamento più efficiente che ha permesso di ridurre le masse radianti e, quindi, le pance. A Woking, però, la storia recente insegna che hanno spesso esagerato con soluzioni estreme che hanno causato problemi di affidabilità. E non è detto che un trapianto di motore su una monoposto esistente risulti facile al primo colpo.