Leclerc: "Mi mancava guidare una Formula 1 sul serio"
Il monegasco sulla SF71H ha completato la distanza di un GP sulla pista del Mugello girando nel pomeriggio dopo aver preso il posto di Vettel. Charles ammette che è stato importante alla guida reale dopo tante gare virtuali.

Charles Leclerc non vedeva l'ora di guidare una F1 dopo il lungo lockdown dovuto al COVID-19. E' vero che il monegasco giovedì scorso aveva avuto il privilegio di esibirsi con la SF1000 sulle strade di Maranello, ma girare con una Rossa al Mugello ha certamente un gusto molto particolare.
Charles, infatti, era all’esordio sulla pista toscana al volante di una vettura di Formula 1. Il circuito non era tuttavia certamente sconosciuto visto che ci ha gareggiato per la prima volta nel 2014, al suo anno d’esordio in monoposto dopo gli anni con il kart.
Anche Leclerc, dopo qualche giro, ha preso confidenza con il tracciato e ha percorso una distanza paragonabile a quella di un Gran Premio.
"Che bello essere tornati a girare in pista per davvero, mi mancava! Anche se sono stato piuttosto attivo nelle gare virtuali in questa lunga pausa, avevo bisogno di tornare a provare la percezione fisica della velocità".
"Aver potuto girare su un circuito spettacolare come il Mugello, per la prima volta al volante di una Formula 1, ha contribuito a rendere questa giornata ancora più memorabile. Ora guardiamo all’inizio della stagione. Dalla settimana prossima si fa sul serio!".
Il test è stato volutamente organizzato in condizioni identiche a quelle che la squadra troverà in Austria, in occasione della prima gara del campionato 2020. Sono dunque stati provati i protocolli anti Covid-19, con meccanici e ingegneri che hanno lavorato indossando le mascherine e rispettando il distanziamento sociale nel box in configurazione modificata.
Sulla livrea della SF71H spiccava l’hashtag #WeRaceAsOne, iniziativa promossa da Formula 1 a sostegno di un cambiamento in positivo nello sport e nella società alla luce della pandemia ancora in corso, e delle disuguaglianze razziali.

Charles Leclerc, Ferrari
Photo by: Ferrari

Articolo precedente
Vettel: "Il Mugello merita che si corra un GP di F1!"
Prossimo Articolo
AlphaTauri a Imola con due monoposto per Gasly e Kvyat

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Location | Mugello |
Piloti | Charles Leclerc |
Team | Ferrari |
Autore | Franco Nugnes |
Leclerc: "Mi mancava guidare una Formula 1 sul serio"
Podcast, Bobbi: "Non possiamo criticare chi ha sbagliato ieri"
Andiamo ad analizzare il Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia Romagna in compagnia di Marco Congiu e del due volte campione del mondo FIA GT e volto di Sky Sport F1 Matteo Bobbi. Max Verstappen conquista la vittoria davanti a Lewis Hamilton e alla McLaren di Lando Norris. Tanti gli errori, ma le condizioni del tracciato erano proibitive
Minardi: “Raikkonen e Perez, l’esperienza non conta?”
In compagnia del Direttore di Motorsport.com, Franco Nugnes, e dell'ex Team Principal di Formula 1, Gian Carlo Minardi, andiamo a dare i voti al Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia Romagna di F1
GP Imola: l'animazione grafica della gara
Andiamo a rivivere le emozioni del GP del Made in Italy e dell'Emilia Romagna grazie alla nostra esclusiva animazione grafica della corsa
Podcast F1: Chinchero analizza il GP dell'Emilia Romagna di Imola
Roberto Chinchero e Giacomo Rauli analizzano nel podcast il Gran Premio dell'Emilia Romagna, secondo appuntamento del Mondiale 2021 di Formula 1. Buon ascolto!
GP dell'Emilia Romagna: la Griglia di Partenza
Andiamo a scoprire la Griglia di Partenza del Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia Romagna, seconda prova del Campionato del Mondo 2021 di Formula 1
Podcast, Bobbi: "Perez il migliore nella qualifica di Imola"
Lewis Hamilton conquista la Pole Position numero 99 della carriera, ma a brillare è anche la stella del messicano Sergio Perez, che alla seconda gara in Red Bull riesce ad essere più concreto di Verstappen, terzo. Ad essere ampiamente analizzati sono i diversi stili di guida delle principali coppie piloti, i quali distacchi - Red Bull a parte - sono importanti nel sabato di Imola
Piola: "Mercedes in pole, ma la più veloce è la Red Bull"
La qualifica del GP del Made in Italy e dell'Emilia-Romagna viene conquistata da Lewis Hamilton e dalla Mercedes. Eppure, la Red Bull è teoricamente la vettura più veloce. Andiamo ad analizzare quanto visto nel sabato di Imola in compagnia di Franco Nugnes, direttore di Motorsport.com, e di Giorgio Piola.
Podcast F1: Chinchero analizza le Qualifiche del GP di Imola
Roberto Chinchero e Giacomo Rauli analizzano nel podcast le Qualifiche del Gran Premio dell'Emilia Romagna, secondo appuntamento del Mondiale 2021 di Formula 1. Buon ascolto!