Grosjean: "Devo sapere se sono in grado di tornare in macchina"
Romain Grosjean ha spiegato che la sua mano sinistra sarà la chiave per capire se sarà in grado di tornare al volante della sua Haas nel GP di Abu Dhabi o meno. Alla moglie Marion ha detto di aver bisogno di andare a Yas Marina per capire se è ancora in grado di tornare in macchina.

Romain Grosjean ha spiegato che la sua mano sinistra sarà la chiave per capire se sarà in grado di tornare al volante della sua Haas nel GP di Abu Dhabi o meno.
Dopo essere stato dimesso stamattina dall'ospedale in Bahrain, Grosjean ha detto che nei prossimi giorni la sua attenzione sarà rivolta a fare tutto il possibile per aiutare la guarigione delle ustioni rimediate alle mani nel terribile incidente di domenica scorsa.
Ma ha aggiunto che sarà il gonfiore della mano sinistra a decidere se potrà tornare per disputare un ultimo GP con la Haas.
"Se la prossima settimana la mia mano sinistra non funzionerà a dovere e non sarò in grado di fare tutto quello che devo fare, non correrò il rischio di guidare", ha detto Grosjean ai media francesi. "Ma cerco di riposare il più possibile e di seguire le raccomandazioni dei medici per fare in modo che guarisca".
"Prima di tutto, si deve sgonfiare, perché al momento è molto gonfia. Potrebbe esserci stato un impatto sul legamento del pollice durante l'incidente".
Grosjean ha spiegato che è stato il lato sinistro del suo corpo a subire l'impatto contro le barriere.
"Tutto il lato sinistro è stato colpito", ha detto. "La mia caviglia sinistra si è slogata, ho preso una botta al ginocchio sinistro, inoltre ho dei lividi sulla spalla sinistra, sulla natica sinistra e sull'avambraccio sinistro".
"Credo che neanche il mio pollice sinistro sia stato risparmiato. Non solo questa mano è stata ustionata più gravemente, ma il mio pollice è lievemente slogato".
Leggi anche:
"Ho la forza e posso muoverlo. Posso chiudere il pugno. Tuttavia, non riesco ancora a toccare il mignolo. Normalmente ci riuscirei, ma ora no perché è infiammato e c'è anche una grossa fasciatura".
Grosjean si è slogato anche la caviglia sinistra mentre cercava di uscire dalla vettura, con la sua scarpa che è rimasta intrappolata dietro al pedale dei freni e si è sfilata mentre saltava fuori dall'abitacolo.
"In realtà non molto", ha detto. "Ci abbiamo solo messo del ghiaccio. E' già migliorata in due giorni, quindi prossima settimana non sarà un problema, ne sono sicuro. Non sono affatto preoccupato per la gamba sinistra. L'unico vero dubbio è la mano sinistra: dovrò conviverci ancora per qualche anno, quindi non devo rovinarla!".
"Oggi, poco prima di pranzo, sono riuscito a camminare con il piede sinistro senza dolore", ha detto. "E' un altro piccolo passo nella direzione giusta. La mano sinistra, però, non ha un bell'aspetto. Il dolore è abbastanza gestibile, perché prendo il paracetamolo e niente di più forte".
Grosjean ha rivelato di aver telefonato a sua moglie appena uscito dall'ospedale, per dirle che sarebbe andato ad Abu Dhabi e non avrebbe fatto subito ritorno a casa.
"La prima telefonata è stata a Marion, era ancora con mio padre e i bambini, e gliel'ho detto: 'Vado ad Abu Dhabi. Mi dispiace per te, ma ne ho bisogno per me stesso'".
"Ho bisogno di sapere se sono in grado di tornare in macchina. Cosa proverò, come andrò e se sono ancora in grado di farlo".

I vigili del fuoco spengono le fiamme causate dall' incidente di Romain Grosjean, Haas VF-20, al primo giro della gara
Photo by: Andy Hone / Motorsport Images

Articolo precedente
Alonso al test di Abu Dhabi: cambiate le regole per Fernando
Prossimo Articolo
Togninalli: "Vedremo una Ferrari migliore di domenica"

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Piloti | Romain Grosjean |
Team | Haas F1 Team |
Autore | Jonathan Noble |
Grosjean: "Devo sapere se sono in grado di tornare in macchina"
Di tendenza
F1 Stories: Lella Lombardi, l'unica
Il 3 marzo del 1992 ci lasciava Lella Lombardi, l'unica donna a conquistare punti nella storia della Formula1. Riviviamo la sua storia, la sua impresa, e il suo più grande amore: le corse.
Mercedes W12: estremizzare per continuare a dominare
La Mercedes W12 è una monoposto che va ad estremizzare alcuni concetti visti sulla W11 ma anche sulla concorrenza. Gli attenti uomini guidati da James Allison sono andati alla ricerca del carico perduto - per motivi regolamentari - al retrotreno, massimizzando l'effetto Coanda. Ma non solo...
I 10 punti interrogativi sulla stagione 2021 di Formula 1
23 gare sono troppe? La Red Bull riuscirà a lottare con la Mercedes? Sainz sarà al livello di Leclerc in Ferrari? Karun Chandhok ha analizzato i 10 punti interrogativi della stagione 2021 di Formula 1.
Alfa Romeo: oggi di Racing c'è solo un adesivo
La Casa del Biscione è solo all'apparenza impegnata in F1, ma di ingegneristico non c'è praticamente nulla, mentre nel turismo sono tante le realtà che in questi anni hanno provato a rilanciare il marchio, ma solo coi propri investimenti.
Come i nuovi investitori McLaren hanno già avuto un impatto in F1
L’accordo che McLaren ha concluso l'anno scorso con MSP Sports Capital, che aiuterà il team di Formula 1 a corto di liquidità a pagare per i tanto necessari aggiornamenti delle infrastrutture, punta anche al futuro della Formula 1 stessa, come analizza Stuart Codling di GP Racing.
F1 Stories: W01, la prima Mercedes di Schumacher
La W01 è la monoposto che rappresenta il ritorno della firma Mercedes in Formula 1, un'assenza che perdurava dal lontano 1955. Ma è anche la vettura che accompagna il ritorno della leggenda Schumacher in un campionato del mondo, nel 2010.
Verstappen: un basso profilo per sorprendere nel 2021?
L'olandese non si è voluto sbilanciare in occasione del filming day della Red Bull circa le reali potenzialità della RB16B. Pretattica o forse Max è rimasto scottato troppe volte negli anni passati?
Alfa Romeo: si sacrifica il 2021 per puntare tutto sul 2022
Già dalla presentazione si è capito che l'Alfa Romeo deciderà di sacrificare il 2021 e portare pochi sviluppi per puntare tutto sul 2022 e cercare di risalire la china sfruttando il cambiamento regolamentare.