Ferrari: la SF1000 è sempre opaca, con meno nero e numeri retrò
La Rossa di Maranello mantiene la colorazione dello scorso anno (ma è lucida nel posteriore del cofano), aggiungendo fasce tricolore e facendo risaltare il 16 e il 5 di Leclerc e Vettel riprendendo un vecchio carattere amato da molti.

Opaca, ma sempre Rossa e anche di più rispetto allo scorso anno. La Ferrari SF1000 che prenderà parte alla stagione 2020 di Formula 1 mantiene la colorazione che avevamo visto per la prima volta lo scorso anno, aggiungendo però alcune novità piuttosto interessanti sulla livrea.
Molti meno inserti neri, soprattutto sull'ala anteriore e sulla pinna del cofano motore, dove come avevamo anticipato nei giorni scorsi si nota una bella striscia tricolore, presente anche sul musetto e nella parte inferiore del cockpit. Da notare che tutta la parte posteriore del cofano motore è invece di un bel rosso lucido, per far risaltare ancora di più i numeri dei piloti e la striscia tricolore.
Numeri #16 di Charles Leclerc e #5 di Sebastian Vettel che riprendono il carattere che campeggiava sulle vetture di Maranello degli anni '80, in un bel bianco che risalta sul vanity panel dell'anteriore e sulla pinna.
Leggi anche:
Il musetto presenta sempre gli sponsor Mahle, Pirelli, Kaspersky (con nuovo carattere e anche ai lati) e Shell, tutti posti sotto al numero di gara del monegasco e del tedesco, mentre il nero opaco di MW - Mission Winnow e il bianco Weichai completano la parte dell'anteriore.
L'ala, come detto, ha tutte le bandelle rosse, cambiando dal nero che invece avevamo visto nel 2019 su quelle superiori, dove resta Mission Winnow in nero con sotto il marchio V-Power di Shell ed 8eightcap. In mezzo, proprio sotto al musetto nello spazio per le zavorre, c'è sempre FIA Action For Road Safety, ossia la campagna della Federazione Internazionale per la sicurezza sulle strade. Ai lati dell'ala in nero campeggia MissionWinnow.com.
Il marchio della Philip Morris trova spazio nella parte superiore dell'abitacolo, così come OMR, con base il già citato tricolore e affiancati dal Cavallino Rampante. MW pure su specchietti e appendice aerodinamica ai lati delle pance, sulle quali mantengono i loro posti Shell, UPS e RayBan.
Sempre nera anche la striscia inferiore della monoposto e i bianchi loghi di Infor, SKF, Marelli, Experis, NGK, Brembo, Palantir e VistaJet.
Salendo, l'Halo viene mantenuto nero, con un po' più di rosso sugli attacchi all'abitacolo, con Hublot, RayBan e l'hashtag #essereferrari presenti.
Infine Mission Winnow è grandissimo sul cofano motore, su tutta l'ala posteriore (sia davanti, che dietro, oltre che sui lati interni ed esterni), la quale dà spazio a V-Power e Mahle.

Articolo precedente
Fotogallery: ecco la Ferrari SF1000 di Leclerc e Vettel
Prossimo Articolo
GP della Cina: domani sarà ufficiale l'annullamento

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | Presentazione Ferrari |
Piloti | Sebastian Vettel , Charles Leclerc |
Team | Ferrari , Scuderia Ferrari |
Autore | Francesco Corghi |
Ferrari: la SF1000 è sempre opaca, con meno nero e numeri retrò
Di tendenza
Verstappen: un basso profilo per sorprendere nel 2021?
L'olandese non si è voluto sbilanciare in occasione del filming day della Red Bull circa le reali potenzialità della RB16B. Pretattica o forse Max è rimasto scottato troppe volte negli anni passati?
Alfa Romeo: si sacrifica il 2021 per puntare tutto sul 2022
Già dalla presentazione si è capito che l'Alfa Romeo deciderà di sacrificare il 2021 e portare pochi sviluppi per puntare tutto sul 2022 e cercare di risalire la china sfruttando il cambiamento regolamentare.
F1 Stories: Da Tyrrell a Mercedes, il filo inglese del destino
Cos'hanno in comune la Tyrrell e la Mercedes? Molto più di quel che sembra. Infatti, un semplice cambio di residenza della Casa di Stoccarda, ha generato un filo conduttore tra tante squadre diverse tra loro. Un viaggio nella storia della Formula 1 che parte dagli anni Settanta.
Gasly: i pro e i contro della permanenza in AlphaTauri
Il pilota francese proseguirà la sua esperienza con AlphaTauri anche nel 2021 ed avrà il compito di essere la guida del team di Faenza. Il mancato ritorno in Red Bull dopo un 2020 spettacolare, però, potrebbe segnare il suo futuro.
I team di Formula 1 potranno aggirare il budget cap?
Il 2021 vedrà alcune modifiche tecniche e regolamentari che potrebbero avere un grande impatto sullo show in pista. Rodi Basso ha analizzato i pro e i contro, con una particolare attenzione alle zone grigie del budget cap.
Top 5: le cinque migliori McLaren della storia
Andiamo a scoprire quali sono state le migliori 5 monoposto di Formula 1 realizzate da McLaren
Ricciardo: un triennale con McLaren che sa di scelta obbligata
Il 2021 rappresenterà la stagione dell'ennesimo cambiamento per Daniel Ricciardo dopo aver concluso una sterile avventura in Renault, ma la scelta della McLaren è stata obbligata per mancanza reale di alternative al vertice?
La storia di... Lewis Hamilton
Con sette titoli iridati, è amato quanto temuto per la sua impeccabile bravura al volante nell'era moderna dei motori mondiali. Lui è Lewis Hamilton, un personaggio figlio del suo tempo, icona e leggenda vivente della Formula 1 e portabandiera di ideali e messaggi positivi. Ripercorriamo la sua storia