Williams conferma Russell, Perez resta a piedi?
La squadra di Grove ha rotto gli indugi: il team principal Simon Roberts ha ufficializzato la conferma di George Russell al fianco di Nicholas Latifi per il prossimo anno. Si raffreddano le speranze di Sergio Perez di trovare un volante per la stagione 2021.

Il team principal della Williams, Simon Roberts, ha confermato George Russell e Nicolas Latifi saranno i due piloti titolari della squadra inglese al via del Mondiale 2021. La scorsa settimana (in Portogallo) lo stesso Roberts si era rifiutato di confermare che entrambi i piloti attuali sarebbero stati confermati in vista del prossimo anno, ma oggi ha messo fine ai dubbi di mercato chiarendo la situazione.
“Probabilmente ho causato un po’ di confusione la scorsa settimana – ha spiegato Roberts – e mi dispiace per questo. Non volevamo commentare le posizioni dei nostri piloti, e come ha poi spiegato George, Claire (Williams) ha di fatto già annunciato da tempo la nostra line-up per il 2021. Posso dire che non è cambiato nulla, e questa è la nostra formazione di piloti per la stagione in corso e per la prossima. Siamo molto contenti del loro operato, e vogliamo continuare a lavorare insieme”.
Che futuro attende Perez?
Alla luce della conferma arrivata dalla Williams a restare ancora senza un volante in vista del prossimo Mondiale è Sergio Perez. Dopo la conclusione della sua collaborazione con la Racing Point, il messicano confidava nella Williams per essere al via nel 2021, ed ora rischia concretamente di dover salutare la Formula 1, almeno per un anno.
Ufficialmente resta l’opzione Haas, che non ha ancora annunciato la sua line-up per il prossimo anno, ma da diverse settimane è dato per scontato che la squadra statunitense punterà sul tandem Mick Schumacher-Nikita Mazepin, una scelta che chiude le porte a Perez.
Una piccolissima chance potrebbe esserci in Red Bull, qualora la squadra decidesse di rinunciare ad Alexander Albon, ma Perez non sembra essere un candidato forte come Nico Hulkenberg, recentemente elogiato in più occasioni da Helmut Marko per il contributo che ha garantito alla Racing Point.

Articolo precedente
Fotogallery: la F1 torna a Imola dopo 14 anni. i preparativi
Prossimo Articolo
Ferrari: è ancora buono l'estrattore di Melbourne

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP d'Emilia Romagna |
Location | Imola |
Piloti | Nicholas Latifi , George Russell |
Team | Williams |
Autore | Roberto Chinchero |
Williams conferma Russell, Perez resta a piedi?
Di tendenza
Mercedes W12: estremizzare per continuare a dominare
La Mercedes W12 è una monoposto che va ad estremizzare alcuni concetti visti sulla W11 ma anche sulla concorrenza. Gli attenti uomini guidati da James Allison sono andati alla ricerca del carico perduto - per motivi regolamentari - al retrotreno, massimizzando l'effetto Coanda. Ma non solo...
I 10 punti interrogativi sulla stagione 2021 di Formula 1
23 gare sono troppe? La Red Bull riuscirà a lottare con la Mercedes? Sainz sarà al livello di Leclerc in Ferrari? Karun Chandhok ha analizzato i 10 punti interrogativi della stagione 2021 di Formula 1.
Alfa Romeo: oggi di Racing c'è solo un adesivo
La Casa del Biscione è solo all'apparenza impegnata in F1, ma di ingegneristico non c'è praticamente nulla, mentre nel turismo sono tante le realtà che in questi anni hanno provato a rilanciare il marchio, ma solo coi propri investimenti.
Come i nuovi investitori McLaren hanno già avuto un impatto in F1
L’accordo che McLaren ha concluso l'anno scorso con MSP Sports Capital, che aiuterà il team di Formula 1 a corto di liquidità a pagare per i tanto necessari aggiornamenti delle infrastrutture, punta anche al futuro della Formula 1 stessa, come analizza Stuart Codling di GP Racing.
F1 Stories: W01, la prima Mercedes di Schumacher
La W01 è la monoposto che rappresenta il ritorno della firma Mercedes in Formula 1, un'assenza che perdurava dal lontano 1955. Ma è anche la vettura che accompagna il ritorno della leggenda Schumacher in un campionato del mondo, nel 2010.
Verstappen: un basso profilo per sorprendere nel 2021?
L'olandese non si è voluto sbilanciare in occasione del filming day della Red Bull circa le reali potenzialità della RB16B. Pretattica o forse Max è rimasto scottato troppe volte negli anni passati?
Alfa Romeo: si sacrifica il 2021 per puntare tutto sul 2022
Già dalla presentazione si è capito che l'Alfa Romeo deciderà di sacrificare il 2021 e portare pochi sviluppi per puntare tutto sul 2022 e cercare di risalire la china sfruttando il cambiamento regolamentare.
F1 Stories: Da Tyrrell a Mercedes, il filo inglese del destino
Cos'hanno in comune la Tyrrell e la Mercedes? Molto più di quel che sembra. Infatti, un semplice cambio di residenza della Casa di Stoccarda, ha generato un filo conduttore tra tante squadre diverse tra loro. Un viaggio nella storia della Formula 1 che parte dagli anni Settanta.