Gasly: "Non deluso di stare in AlphaTauri, ma sorpreso"
Il pilota francese era certo di meritare la conferma nel team di Faenza, ma si domanda come mai non abbia convinto Horner e Marko a riportarlo in Red Bull Racing. Pierre si gode la permanenza in F1 anche nel 2021 cercando di fare il suo meglio dopo aver vinto a sorpresa il GP d'Italia.

Quando a Pierre Gasly è stata comunicata la conferma per la stagione 2021 nel team AlphaTauri, è probabile che abbia provato un mix di sensazioni. Da una parte la soddisfazione di essere al via del prossimo Mondiale, dall’altra l’amarezza per non aver convinto Helmut Marko e Christian Horner di meritare una seconda chance in Red Bull.
E, secondo molti addetti ai lavori, se Gasly non è stato promosso nel team maggiore considerando la situazione attuale sul fronte piloti, probabilmente non lo sarà mai più.
Poco male per Pierre, che interrogato in merito alla vigilia del Gran Premio dell’Emilia Romagna ha risposto in modo garbato mandando però un messaggio:
“Non sono deluso, ma posso dire di essere stato… sorpreso. In 14 anni solo Seb (Vettel) era riuscito a vincere un Gran Premio con la Toro Rosso, e quest’anno sono diventato l’unico altro pilota ad aver raggiunto questo obiettivo. Seb fu promosso in Red Bull ed iniziò un cammino con la squadra che lo ha portato a vincere quattro titoli Mondiali, quindi sono sorpreso di non essere stato davvero preso in considerazione”.
“Ho conquistato due podi con la Toro Rosso – ha proseguito Gasly - penso che questa stagione stia andando bene e da parte mia l'unica cosa che posso fare è garantire al team buoni risultati sperando che possano garantirmi delle opportunità in futuro".
"È l'unica cosa che posso fare, ma ora è tutto a posto e non voglio più pensarci. Sono felice di essere qui e mi sto concentrando solo su questo fine settimana, nel quale cercherò di ottenere il miglior risultato che possibile”.
Successivamente a Gasly è stato chiesto se, dopo avergli comunicato la decisione in merito al 2021, Marko e Horner gli hanno fornito delle spiegazioni:
“Hanno la loro strategia, è una loro scelta. Se volete una risposta migliore dovete chiederlo a loro. Da parte mia è stato chiaro già da un po' di tempo che avrei continuato con l’AlphaTauri, e non sono deluso, penso che ci stiamo confermando ad un ottimo livello e sono in grado di mostrare il mio potenziale, la mia velocità e le mie capacità".
"Ho 24 anni, e ovviamente il mio obiettivo è poter un giorno lottare per il titolo Mondiale, ma al momento ho comunque un’ottima opportunità per essere in pista e confermare col lavoro il mio valore. Continuerò a fare del mio meglio per questa squadra”.

Articolo precedente
Ferrari: è ancora buono l'estrattore di Melbourne
Prossimo Articolo
Perez: "Red Bull? Non l'escludo. Ma non posso aspettare troppo"

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP d'Emilia Romagna |
Sotto-evento | Giovedì |
Location | Imola |
Piloti | Pierre Gasly |
Team | Alpha Tauri |
Autore | Roberto Chinchero |
Gasly: "Non deluso di stare in AlphaTauri, ma sorpreso"
Di tendenza
Alfa Romeo: oggi di Racing c'è solo un adesivo
La Casa del Biscione è solo all'apparenza impegnata in F1, ma di ingegneristico non c'è praticamente nulla, mentre nel turismo sono tante le realtà che in questi anni hanno provato a rilanciare il marchio, ma solo coi propri investimenti.
Come i nuovi investitori McLaren hanno già avuto un impatto in F1
L’accordo che McLaren ha concluso l'anno scorso con MSP Sports Capital, che aiuterà il team di Formula 1 a corto di liquidità a pagare per i tanto necessari aggiornamenti delle infrastrutture, punta anche al futuro della Formula 1 stessa, come analizza Stuart Codling di GP Racing.
F1 Stories: W01, la prima Mercedes di Schumacher
La W01 è la monoposto che rappresenta il ritorno della firma Mercedes in Formula 1, un'assenza che perdurava dal lontano 1955. Ma è anche la vettura che accompagna il ritorno della leggenda Schumacher in un campionato del mondo, nel 2010.
Verstappen: un basso profilo per sorprendere nel 2021?
L'olandese non si è voluto sbilanciare in occasione del filming day della Red Bull circa le reali potenzialità della RB16B. Pretattica o forse Max è rimasto scottato troppe volte negli anni passati?
Alfa Romeo: si sacrifica il 2021 per puntare tutto sul 2022
Già dalla presentazione si è capito che l'Alfa Romeo deciderà di sacrificare il 2021 e portare pochi sviluppi per puntare tutto sul 2022 e cercare di risalire la china sfruttando il cambiamento regolamentare.
F1 Stories: Da Tyrrell a Mercedes, il filo inglese del destino
Cos'hanno in comune la Tyrrell e la Mercedes? Molto più di quel che sembra. Infatti, un semplice cambio di residenza della Casa di Stoccarda, ha generato un filo conduttore tra tante squadre diverse tra loro. Un viaggio nella storia della Formula 1 che parte dagli anni Settanta.
Gasly: i pro e i contro della permanenza in AlphaTauri
Il pilota francese proseguirà la sua esperienza con AlphaTauri anche nel 2021 ed avrà il compito di essere la guida del team di Faenza. Il mancato ritorno in Red Bull dopo un 2020 spettacolare, però, potrebbe segnare il suo futuro.
I team di Formula 1 potranno aggirare il budget cap?
Il 2021 vedrà alcune modifiche tecniche e regolamentari che potrebbero avere un grande impatto sullo show in pista. Rodi Basso ha analizzato i pro e i contro, con una particolare attenzione alle zone grigie del budget cap.