F1: Verstappen in pole ad Abu Dhabi davanti alle Mercedes!
L'olandese conquista la terza pole position della carriera nelel qualifiche del GP di Abu Dhabi: Max con la Red Bull ha preceduto le due Mercedes di Bottas e Hamilton distanziate di pochi millesimi. Ottima la quarta posizione di Norris con la McLaren davanti ad Albon. Non entusiasma Levclerc nono con la Ferrari, mentre Vettel chiude il ciclo con il Cavallino con un 13esimo posto.

Max Verstappen, finalmente. L'olandese ha conquistato la terza pole position della sua carriera (la precedente è del GP del Brasile 2019) nelle qualifiche del GP di Abu Dhabi ultima prova del mondiale 2020. Max è riuscito a sbaragliare le Mercedes, regalando alla Red Bull la 100esima prima fila del team di Milton Keynes.
Verstappen ha trovato il giro buono in 1'35"246 sulla bandiera a scacchi della Q3, meritandosi la partenza al palo che lo ripaga in un anno nel quale avrebbe meritato di essere davanti anche in altre occasioni. Valtteri Bottas sarà in prima fila con un distacco di appena 25 millesimi da Verstappen: il finlandese si è lamentato della messa a punto della sua W11 che sul cofano ha i nomi di tutti i componenti della squadra. In meno di tre decimi ci sono tre macchina, segno che la F1 ha trovato un certo equilibrio anche al vertice. Lewis Hamilton è "solo" terzo, ma l'epta-campione è staccato di appena 86 millesimi dalla vetta. L'inglese ha lasciato intendere di non essere ancora in perfetta forma dopo il COVID-19 e, ciononostante, è arrivato a un soffio da chi l'ha preceduto.
Va detto che non ha fatto un giro pulitissimo, commettendo un errore nell'ultimo settore, mentre era in vantaggio sugli avversari: Lewis dovrà aspettare la stagione 2021 per arrivare alla 100esima pole in carriera. E' forse l'unico obiettivo che non è riuscito a centrare in questo anno trionfale, complice il virus.
Hamilton in seconda fila si troverà Lando Norris con la McLaren: l'inglese ha tirato fuori una zampata delle sue, visto che ha costretto Carlos Sainz a tre decimi: lo spagnolo sarà sesto. Fra le due MCL35 si è inserito Alexander Albon con la seconda Red Bull: l'anglo thailandese ha limitato a tre decimi il distacco dal capitano Max.
La settima piazza è di un giubilato: Daniil Kvyat chiude con l'AlphaTauri con un buon 1'35"963 davanti a Lance Stroll con l'AlphaTauri. Il russo ha fatto meglio del confermato Pierre Gasly costretto in decima posizione.
Charles Leclerc si è incuneato fra le due AT01: il nono posto nella tabella dei tempi lo farò scivolare al 12esimo posto in griglia per la penalità che gli è stata data a Sakhir per il contattoo con Perez. Il ferrarista ha caricato di più le ali rispetto alle prove libere e ha dato la sensazione di poter guardare in alto. In Q2 con le gomme medie ha impressionato, mentre in Q3 non è riuscito a ripetere la prestazione con le soft, segno che qualcosa non ha funzionato a dovere...
Restano fuori dalla top 10 i due piloti della Renault con Esteban Ocon 11esimo, davanti a Daniel Ricciardo. L'australiano si è visto cancellare un tempo nel primo tentativo della Q2, ma stupisce come in qualifica le R.S.20 non riescano a esprimere il potenziale mostrato nelle prove libere.
Non entusiasma Sebastian Vettel che chiude la sua carriera ferrarista con un deludente 13esimo posto: il tedesco a parità di condizioni ha lasciato sette decimi al compagno di squadra, aprendo un gap molto grande.
Positiva la 14esima piazza di Antonio Giovinazzi che fa la sua parte con l'Alfa Romeo: l'italiano non è riuscito a ripetere nella seconda sessione la prestazione che gli ha permesso di entrare in Q2, ma non c'era l'abizione per la macchina di Hinwil di puntare molto più in alto.
Sergio Perez, che partirà in coda allo schieramento a causa della sostituzione della power unit Mercedes, ha rinunciato a girare nella Q2 (si è limitato a fare un giro per rodare un treno di soft) per risparmiare il motore fresco e si è classificato al 15esimo posto, ultimo della seconda tagliola.
Non supera la tagliola della Q1 Kimi Raikkonen con l'Alfa Romeo ricostruita dopo l'incendio nelle libere di venerdì. Il finlandese ha pagato un distacco di mezzo secondo dal compagno di squadra a parità di condizioni.
Kevin Magnussen ha strappato una 17esima posizione nell'ultima qualifica della sua presenza in F1: il danese è arrivato a tre decimi da Iceman con la Haas. Si è visto cancellare il primo tentativo dai commissari e nel secondo run è riuscito a rifilare tre decimi a Pietro Fittipaldi.
Kevin finirà più indietro per i cambiamenti nella power unit che gli impongono una penalità. Il nipote di Emerson, due volte campione del mondo che oggi compie 74 anni, ha concluso 19esimo, ma è riuscito a mettersi alle spalle Nicholas Latifi con la Williams: il canadese è finito sotto investigazione per essere uscito dal box senza guardare mentre stava arrivando la Red Bull di Max Verstappen e poi si è girato in testacoda all'ultima curva quando si stava lanciando per l'ultimo run. E' in grado di fare di meglio.
Da segnalare anche la 18esima posizione di George Russell: il giovane inglese è passato dalle Stelle (Mercedes) alle stalle (Williams). La scorsa settimana era in prima fila sulla W11 e, invece, tornato sulla FW43 non è riuscito a superare la prima tagliola delle qualifiche: George si è lamentato di aver avuto meno grip, tanto da fare in qualifica peggio del tempo ottenuto nella FP3.
Cla | Pilota | Tempo | Gap | km/h | |
---|---|---|---|---|---|
1 | | 1'35.246 | |||
2 | | 1'35.271 | 0.025 | ||
3 | | 1'35.332 | 0.086 | ||
4 | | 1'35.497 | 0.251 | ||
5 | | 1'35.571 | 0.325 | ||
6 | | 1'35.815 | 0.569 | ||
7 | | 1'35.963 | 0.717 | ||
8 | | 1'36.046 | 0.800 | ||
9 | | 1'36.242 | 0.996 | ||
10 | | 1'36.359 | 1.113 | ||
11 | | 1'36.406 | 1.160 | ||
12 | | 1'36.065 | 0.819 | ||
13 | | 1'36.631 | 1.385 | ||
14 | | 1'38.248 | 3.002 | ||
15 | | 1'37.555 | 2.309 | ||
16 | | 1'38.045 | 2.799 | ||
17 | | 1'38.173 | 2.927 | ||
18 | | 1'38.443 | 3.197 | ||
19 | | 1'37.863 | 2.617 | ||
20 | | ||||
Guarda i risultati completi |

Articolo precedente
Ferrari vs AlphaTauri: il duello per la supremazia emiliana
Prossimo Articolo
F1, Vettel: "Sarà una gara dolorosa, ma almeno è l'ultima"

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP di Abu Dhabi |
Sotto-evento | QU |
Location | Yas Marina Circuit |
Team | Ferrari , Red Bull Racing , Mercedes |
Autore | Franco Nugnes |
F1: Verstappen in pole ad Abu Dhabi davanti alle Mercedes!
Di tendenza
Mercedes W12: estremizzare per continuare a dominare
La Mercedes W12 è una monoposto che va ad estremizzare alcuni concetti visti sulla W11 ma anche sulla concorrenza. Gli attenti uomini guidati da James Allison sono andati alla ricerca del carico perduto - per motivi regolamentari - al retrotreno, massimizzando l'effetto Coanda. Ma non solo...
I 10 punti interrogativi sulla stagione 2021 di Formula 1
23 gare sono troppe? La Red Bull riuscirà a lottare con la Mercedes? Sainz sarà al livello di Leclerc in Ferrari? Karun Chandhok ha analizzato i 10 punti interrogativi della stagione 2021 di Formula 1.
Alfa Romeo: oggi di Racing c'è solo un adesivo
La Casa del Biscione è solo all'apparenza impegnata in F1, ma di ingegneristico non c'è praticamente nulla, mentre nel turismo sono tante le realtà che in questi anni hanno provato a rilanciare il marchio, ma solo coi propri investimenti.
Come i nuovi investitori McLaren hanno già avuto un impatto in F1
L’accordo che McLaren ha concluso l'anno scorso con MSP Sports Capital, che aiuterà il team di Formula 1 a corto di liquidità a pagare per i tanto necessari aggiornamenti delle infrastrutture, punta anche al futuro della Formula 1 stessa, come analizza Stuart Codling di GP Racing.
F1 Stories: W01, la prima Mercedes di Schumacher
La W01 è la monoposto che rappresenta il ritorno della firma Mercedes in Formula 1, un'assenza che perdurava dal lontano 1955. Ma è anche la vettura che accompagna il ritorno della leggenda Schumacher in un campionato del mondo, nel 2010.
Verstappen: un basso profilo per sorprendere nel 2021?
L'olandese non si è voluto sbilanciare in occasione del filming day della Red Bull circa le reali potenzialità della RB16B. Pretattica o forse Max è rimasto scottato troppe volte negli anni passati?
Alfa Romeo: si sacrifica il 2021 per puntare tutto sul 2022
Già dalla presentazione si è capito che l'Alfa Romeo deciderà di sacrificare il 2021 e portare pochi sviluppi per puntare tutto sul 2022 e cercare di risalire la china sfruttando il cambiamento regolamentare.
F1 Stories: Da Tyrrell a Mercedes, il filo inglese del destino
Cos'hanno in comune la Tyrrell e la Mercedes? Molto più di quel che sembra. Infatti, un semplice cambio di residenza della Casa di Stoccarda, ha generato un filo conduttore tra tante squadre diverse tra loro. Un viaggio nella storia della Formula 1 che parte dagli anni Settanta.