Ultim'ora: Pirelli aumenta la pressione delle gomme
La Casa milanese analizzati i dati delle telemetrie delle 10 squadre ha deciso di aumentare la pressione delle gomme di 1 PSI su tutta la gamma, perché i carichi letti sono stati importanti anche se una pista con pochissimo grip. Nel momento in cui all'Istanbul Park ci sarà più aderenza è pensabile che crescerà ancora la downforce, per cui si è resa necessaria la correzione. Ma i piloti si troveranno con macchine ancora più scivolose sul nuovo manto asfaltato.

La Pirelli ha deciso di aumentare la pressione di gonfiaggio delle gomme in vista del terzo turno di prove libere del GP di Turchia. La Casa milanese, infatti, dopo aver analizzato i dati di telemetria delle squadre ha deciso di intervenire innalzando di 1 PSI il valore che era stato indicato prima dell’inizio del weekend per tutta la gamma di penumatici a disposizione che siano slick, intermedie e gomme rain.
Il regolamento consente a Pirelli di modificare le prescrizioni dopo il primo giorno di libere su una pista: la modifica all’Istanbul Park non deve affatto sorprendere perché i tecnici della Casa milanese si sono trovati con un nuovo asfalto dalle caratteristiche completamente diverse da quelle conosciute, visto che la F1 torna in Turchia dopo nove anni.
Per quanto riguarda le gomme slick si passa a 24 PSI nell’anteriore e a 21 PSI nel posteriore. I dati telemetrici di ieri forniti dalle squadre avrebbero mostrato dei carichi piuttosto elevati anche se il livello di grip era molto basso, per cui è possibile che la downforce sia destinata a crescere sensibilmente nel momento in cui sull’asfalto inizierà a esserci più aderenza.
Si tratta di un provvedimento di sicurezza che però andrà a impattare ulteriormente sulla guidabilità delle monoposto, con i piloti già alle prese con un fondo esageratamente scivoloso visto che i rovesci notturni potrebbero aver lavato la gomma depositata ieri.
L’ultimo turno di prove libere sarà determinante nel deliberare un assetto che dovrà giocoforza essere diverso da quello di ieri. La Pirelli è stata presa in contropiede da un nuovo manto che è stato steso solo due settimane fa, mentre la scelta delle mescole (C1,C2, e C3) è stata fatta molte settimane prima. I piloti faticheranno a mandare in temperatura le gomme anteriori e chi riuscirà a mettere energia sul treno davanti avrà un grosso vantaggio competitivo su tutti gli altri.
Nella notte, foto sotto, gli organizzatori hanno fatto girare sulla pista diverse vetture di serie per cercare di gommare il fondo e migliorare il grip visto che l'asfalto nuovo ha fatto trasudare dell'olio su un manto levigatissimo che non è affatto abrasivo.

Auto all'Istanbul Park girano per depositare gomma sull'asfalto nuovo

Articolo precedente
Ghini: "Le azioni Ferrari sono un 'credo'"
Prossimo Articolo
LIVE Formula 1, Gran Premio della Turchia: Libere 3

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP di Turchia |
Sotto-evento | Prove Libere 3 |
Location | Istanbul Park |
Autore | Franco Nugnes |
Ultim'ora: Pirelli aumenta la pressione delle gomme
Di tendenza
Verstappen: un basso profilo per sorprendere nel 2021?
L'olandese non si è voluto sbilanciare in occasione del filming day della Red Bull circa le reali potenzialità della RB16B. Pretattica o forse Max è rimasto scottato troppe volte negli anni passati?
Alfa Romeo: si sacrifica il 2021 per puntare tutto sul 2022
Già dalla presentazione si è capito che l'Alfa Romeo deciderà di sacrificare il 2021 e portare pochi sviluppi per puntare tutto sul 2022 e cercare di risalire la china sfruttando il cambiamento regolamentare.
F1 Stories: Da Tyrrell a Mercedes, il filo inglese del destino
Cos'hanno in comune la Tyrrell e la Mercedes? Molto più di quel che sembra. Infatti, un semplice cambio di residenza della Casa di Stoccarda, ha generato un filo conduttore tra tante squadre diverse tra loro. Un viaggio nella storia della Formula 1 che parte dagli anni Settanta.
Gasly: i pro e i contro della permanenza in AlphaTauri
Il pilota francese proseguirà la sua esperienza con AlphaTauri anche nel 2021 ed avrà il compito di essere la guida del team di Faenza. Il mancato ritorno in Red Bull dopo un 2020 spettacolare, però, potrebbe segnare il suo futuro.
I team di Formula 1 potranno aggirare il budget cap?
Il 2021 vedrà alcune modifiche tecniche e regolamentari che potrebbero avere un grande impatto sullo show in pista. Rodi Basso ha analizzato i pro e i contro, con una particolare attenzione alle zone grigie del budget cap.
Top 5: le cinque migliori McLaren della storia
Andiamo a scoprire quali sono state le migliori 5 monoposto di Formula 1 realizzate da McLaren
Ricciardo: un triennale con McLaren che sa di scelta obbligata
Il 2021 rappresenterà la stagione dell'ennesimo cambiamento per Daniel Ricciardo dopo aver concluso una sterile avventura in Renault, ma la scelta della McLaren è stata obbligata per mancanza reale di alternative al vertice?
La storia di... Lewis Hamilton
Con sette titoli iridati, è amato quanto temuto per la sua impeccabile bravura al volante nell'era moderna dei motori mondiali. Lui è Lewis Hamilton, un personaggio figlio del suo tempo, icona e leggenda vivente della Formula 1 e portabandiera di ideali e messaggi positivi. Ripercorriamo la sua storia