Binotto: "Ferrari disponibile al congelamento dei motori"
Il team principal della Scuderia ha cambiato la strategia del Cavallino che si era fermamente opposto al blocco delle power unit chiesto dalla Red Bull per il 2022. A Maranello sono diventati disponibili se ci sarà una effettiva parificazione delle potenze e se verrà anticipato al 2025 anche il debutto del nuovo motore.

Proseguono i colloqui tra FIA, Liberty e i rappresentanti delle squadre per definire la piattaforma che definirà i motori del futuro. Ci sono due problematiche che si stanno intrecciando, componendo uno scenario tutto da concordare: il congelamento delle attuali power unit ed il nuovo regolamento tecnico che detterà le linee guida dei motori da utilizzare a partire dal 2026.
Apparentemente sembrano due questioni ben separate, ma in Formula 1 il ‘dare e avere’ è all’ordine del giorno, come conferma anche questo caso.
Il congelamento dei motori è stato programmato a partire dalla stagione 2023 e la scadenza è tornata d’attualità dopo l’annuncio del ritiro della Honda al termine del prossimo anno.
La Red Bull (pochi mesi fa contraria ad ogni forma di freezing) sta spingendo molto per anticipare di un anno il congelamento delle attuali power unit, in modo da poter valutare la possibilità di proseguire nel 2022 con i motori Honda senza accollarsi delle spese di sviluppo.
Inizialmente questa proposta è stata respinta da Renault e, soprattutto, da Ferrari, ma oggi Mattia Binotto ha aperto uno spiraglio in questa direzione.
“Ciò che abbiamo sottolineato in precedenza è che la Red Bull per regolamento può sempre contare su una fornitura di motori da parte di uno dei Costruttori presenti in Formula 1 – ha spiegato il team principal della Ferrari – così come possiamo anche capire la loro intenzione di proseguire con l’utilizzo dell’attuale power unit Honda anche in futuro. Negli ultimi giorni abbiamo avuto incontri con la F1 e la FIA, e credo che come Ferrari, comprendiamo la situazione”.
Poi Binotto ha aperto alla soluzione:
“Siamo favorevoli a valutare l’anticipo di un anno del congelamento, perché questo comporterebbe anche l’anticipo al 2025 dell’introduzione delle nuove normative sul motore futuro. Non è la prima volta che la Ferrari si comporta in modo responsabile sotto questo aspetto, quindi per quanto ci riguarda sosterremo il congelamento a partire dalla stagione 2022”.
La nuova posizione della Ferrari cambia molto il quadro nel suo complesso, visto che ora solo Renault potrebbe opporsi alla richiesta avanzata dalla Red Bull.
La partita è quindi apertissima, e probabilmente sia Mercedes che Ferrari siano convinte di portare in pista nel prossimo Mondiale un motore con un ottimo potenziale, in grado di fornire garanzie di poter puntare ai massimi traguardi nel triennio successivo.

Articolo precedente
Renault: provato il fondo tagliato per il 2021
Prossimo Articolo
F1, Bahrain, Libere 2: Hamilton illumina la notte

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP del Bahrain |
Sotto-evento | Libere 2 |
Location | Bahrain International Circuit |
Team | Ferrari |
Autore | Roberto Chinchero |
Binotto: "Ferrari disponibile al congelamento dei motori"
Ricciardo: un triennale con McLaren che sa di scelta obbligata
Il 2021 rappresenterà la stagione dell'ennesimo cambiamento per Daniel Ricciardo dopo aver concluso una sterile avventura in Renault, ma la scelta della McLaren è stata obbligata per mancanza reale di alternative al vertice?
La storia di... Lewis Hamilton
Con sette titoli iridati, è amato quanto temuto per la sua impeccabile bravura al volante nell'era moderna dei motori mondiali. Lui è Lewis Hamilton, un personaggio figlio del suo tempo, icona e leggenda vivente della Formula 1 e portabandiera di ideali e messaggi positivi. Ripercorriamo la sua storia
Come Albon vuole lottare per uscire dal limbo della Red Bull
Alex Albon ha affrontato i media per la prima volta da quando ha perso il suo sedile in Red Bull alla fine del 2020, costretto così a lasciare la Formula 1. In passato ha già risalito la china dopo una battuta d’arresto, quindi ecco cosa deve fare per ritornare.
Red Bull RB16B: il motore Honda sarà una sorpresa
Red Bull decide di evolvere i concetti già visti nel corso del 2020 per la sua RB16B, vettura che verrà affidata a Sergio Perez e Max Verstappen per la stagione 2021 di Formula 1. Andiamo a scoprire tutti i dettagli tecnici e sportivi del team di Milton Keynes
McLaren stretta un azzardo dopo l'esperienza size zero?
Con l'adozione della power unit Mercedes la MCL35 ha potuto beneficiare di un impianto di raffreddamento più efficiente che ha permesso di ridurre le masse radianti e, quindi, le pance. A Woking, però, la storia recente insegna che hanno spesso esagerato con soluzioni estreme che hanno causato problemi di affidabilità. E non è detto che un trapianto di motore su una monoposto esistente risulti facile al primo colpo.
Giovinazzi: tutto quello che serve per continuare in Formula 1
Antonio Giovinazzi si gioca in questa stagione la sua permanenza in Formula 1. Cerchiamo di capire da chi si deve guardare il pilota di Martina Franca, quali possono essere i possibili scenari futuri e come può garantirsi una riconferma per i prossimi anni.
Alfa Romeo C41: evoluzione nel segno della continuità
L'Alfa Romeo C41 non è certamente tra le monoposto più rivoluzionarie della storia della Formula 1. A livello visivo, l'unica vera grande modifica riguarda il muso anteriore, ora più snello anche se non così estremo per concezione. L'ombra della C39 della passata stagione è molto presente sulla monoposto 2021
Red Bull: la visione a lungo termine dietro l'accordo con Honda
L'accordo tra la Red Bull e la Casa giapponese per gestire in autonomia le power unit Honda a partire dal 2022 avrà benefici anche a lungo termine consentendo al team diretto da Horner di giocare allo stesso livello dei costruttori generalisti.