Aston Martin: il 3 marzo sarà presentata la monoposto 2021
La monoposto che sarà affidata a Sebastian Vettel e Lance Stroll sarà svelata in occasione di una presentazione virtuale fissata per il 3 marzo alle ore 16 italiane.

Anche la Aston Martin ha svelato la data di presentazione. Il team noto fino allo scorso anno con il nome Racing Point vedrà cadere i veli sulla vettura 2021 il 3 marzo alle ore 16:00 italiane.
Come da consuetudine, date le restrizioni dovute alla pandemia da COVID-19, l’evento sarà solamente virtuale, ma il team ha chiamato a raccolta i fan per accorrere numerosi alla presentazione della vettura che segnerà ufficialmente il ritorno in Formula 1 di un nome glorioso dell’automobilismo.
La presentazione del 3 marzo sarà anche l’occasione per vedere Sebastian Vettel con i nuovi colori Aston Martin.
Terminata non senza polemiche l’avventura quinquennale in Ferrari, il quattro volte campione del mondo ha accettato la corte di Lawrence Stroll per diventare la guida della scuderia che lo scorso anno ha chiuso in quarta posizione nel Costruttori.
Per la Aston Martin sarà fondamentale consolidare questo risultato, e magari provare a salire di un gradino nella sfida a parità di power unit con la McLaren, anche se sarà difficile ripetere la vittoria ottenuta da Perez a Sakhir e la pole centrata da Lance Stroll in Turchia.
In occasione della presentazione si potrà finalmente ammirare la nuova livrea che riporterà in auge il glorioso british racing green e si potrà finalmente dire così addio alla colorazione rosa, dettata dallo sponsor BWT, che aveva sempre lasciato interdetti.
Con la data della presentazione della Aston Martin, che seguirà di un giorno la presentazione della Mercedes e della Alpine, restano ancora da conoscere i giorni che saranno scelti dalla Red Bull e dalla Haas per svelare le rispettive monoposto 2021.

Articolo precedente
Alpine: la A521 si vedrà in contemporanea con la Mercedes
Prossimo Articolo
Mercedes: la pazza idea Verstappen per il dopo Hamilton?

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Piloti | Sebastian Vettel , Lance Stroll |
Team | Aston Martin Racing |
Autore | Marco Di Marco |
Aston Martin: il 3 marzo sarà presentata la monoposto 2021
Ricciardo: un triennale con McLaren che sa di scelta obbligata
Il 2021 rappresenterà la stagione dell'ennesimo cambiamento per Daniel Ricciardo dopo aver concluso una sterile avventura in Renault, ma la scelta della McLaren è stata obbligata per mancanza reale di alternative al vertice?
La storia di... Lewis Hamilton
Con sette titoli iridati, è amato quanto temuto per la sua impeccabile bravura al volante nell'era moderna dei motori mondiali. Lui è Lewis Hamilton, un personaggio figlio del suo tempo, icona e leggenda vivente della Formula 1 e portabandiera di ideali e messaggi positivi. Ripercorriamo la sua storia
Come Albon vuole lottare per uscire dal limbo della Red Bull
Alex Albon ha affrontato i media per la prima volta da quando ha perso il suo sedile in Red Bull alla fine del 2020, costretto così a lasciare la Formula 1. In passato ha già risalito la china dopo una battuta d’arresto, quindi ecco cosa deve fare per ritornare.
Red Bull RB16B: il motore Honda sarà una sorpresa
Red Bull decide di evolvere i concetti già visti nel corso del 2020 per la sua RB16B, vettura che verrà affidata a Sergio Perez e Max Verstappen per la stagione 2021 di Formula 1. Andiamo a scoprire tutti i dettagli tecnici e sportivi del team di Milton Keynes
McLaren stretta un azzardo dopo l'esperienza size zero?
Con l'adozione della power unit Mercedes la MCL35 ha potuto beneficiare di un impianto di raffreddamento più efficiente che ha permesso di ridurre le masse radianti e, quindi, le pance. A Woking, però, la storia recente insegna che hanno spesso esagerato con soluzioni estreme che hanno causato problemi di affidabilità. E non è detto che un trapianto di motore su una monoposto esistente risulti facile al primo colpo.
Giovinazzi: tutto quello che serve per continuare in Formula 1
Antonio Giovinazzi si gioca in questa stagione la sua permanenza in Formula 1. Cerchiamo di capire da chi si deve guardare il pilota di Martina Franca, quali possono essere i possibili scenari futuri e come può garantirsi una riconferma per i prossimi anni.
Alfa Romeo C41: evoluzione nel segno della continuità
L'Alfa Romeo C41 non è certamente tra le monoposto più rivoluzionarie della storia della Formula 1. A livello visivo, l'unica vera grande modifica riguarda il muso anteriore, ora più snello anche se non così estremo per concezione. L'ombra della C39 della passata stagione è molto presente sulla monoposto 2021
Red Bull: la visione a lungo termine dietro l'accordo con Honda
L'accordo tra la Red Bull e la Casa giapponese per gestire in autonomia le power unit Honda a partire dal 2022 avrà benefici anche a lungo termine consentendo al team diretto da Horner di giocare allo stesso livello dei costruttori generalisti.