Presentata ad Abu Dhabi la Citroen C3 WRC Plus 2017 di Meeke
Il team Citroen Total Abu Dhabi ha presentato questo pomeriggio la C3 WRC Plus, ovvero la vettura che segnerà il rientro della casa francese nel Mondiale Rally dopo un anno d'assenza.

Dopo Hyundai e Toyota, oggi è arrivato finalmente il grande giorno di Citroen. Il marchio francese ha infatti presentato la C3 WRC Plus, ovvero la vettura con cui rientrerà nel Mondiale Rally a partire dal 2017.
La vettura è stata svelata poco fa, alle 4 di pomeriggio orario italiano, ad Abu Dhabi, con i tre equipaggi a togliere il telo che nascondeva le forme - per la verità già viste da mesi - e la nuova livrea della C3. I colori sono quelli visti sulla C3 concept apparsa anche all'edizione 2016 del Motor Show di Bologna e al Salone dell'Automobile di Parigi, ossia il rosso e il nero. Appaiono anche leggeri baffi di giallo sugli sfoghi d'aria nel retrotreno.
Leggi anche:
Abu Dhabi è tornato a essere il principale sponsor del team transalpino, dopo aver permesso nel 2016 ai piloti titolari della casa francese di tenersi in allenamento disputando qualche appuntamento del Mondiale, centrando inoltre due prestigiose vittorie grazie a Kris Meeke.
Nulla di nuovo sul fronte piloti, già ufficializzati qualche mese fa da Yves Matton. L'equipaggio di punta sarà formato da Kris Meeke e Paul Nagle, mentre sulla seconda e sulla terza C3 vedremo Craig Breen assieme a Scott Martin e Stéphane Lefebvre con Gabin Moreau. Presente alla cerimonia anche il quarto equipaggio, formato da Sheikh Khalid Al Qassimi e Chris Patterson.
A Monte-Carlo, prologo del WRC 2017, il team francese- chiamato Citroen Total Abu Dhabi - si presenterà con due vetture. La terza, infatti, è ancora in costruzione e, sino a quando non sarà pronta, Breen e Lefebvre si alterneranno sul secondo esemplare già costruito. La prima sarà sempre a uso esclusivo di Meeke.

Articolo precedente
Toyota Gazoo Racing WRC apre la propria accademia per giovani piloti
Prossimo Articolo
Fotogallery: ecco la Citroen C3 WRC Plus 2017

Riguardo questo articolo
Serie | WRC |
Evento | Citroën C3 WRC Plus 2017, presentazione |
Sotto-evento | Presentazione |
Piloti | Kris Meeke , Craig Breen , Stéphane Lefebvre |
Team | Citroën World Rally Team |
Autore | Giacomo Rauli |
Presentata ad Abu Dhabi la Citroen C3 WRC Plus 2017 di Meeke
Di tendenza
WRC: Le pagelle del Rally Arctic 2021
Pagelle WRC Monte-Carlo: Ogier da 10 e Lode
Cosa rappresenta il Rallye Sanremo nella storia dei rally
Giunto nel 2021 alla 67esima edizione, il Rallye Sanremo fa oggi parte del calendario del Campionato Italiano Rally. Ma la sua storia, anche recente, racconta di un evento celebre ben oltre i confini del Bel Paese. Una gara che tutti i più grandi campioni di rally hanno sognato di vincere.
WRC: cosa comporta la permanenza di Hyundai, Toyota e M-Sport
Hyundai, Toyota e M-Sport Ford hanno firmato un contratto triennale con FIA e promotori WRC per rimanere nel Mondiale Rally. Ecco cosa comporta il contratto e la scelta fatta dai tre team a medio-lungo termine.
Elena, molto più di un copilota. Ecco cosa perde Loeb
Loeb, convinto da Prodrive, ha annunciato che non correrà più alla Dakar con lo storico navigatore Elena perché considerato il problema dopo la deludente edizione 2021. Analizziamo cosa perderà certamente il "Cannibale" senza avere accanto Elena dopo 23 anni di sodalizio.
WRC: Solberg e Rovanpera, le stelle del futuro analizzate da vicino
Terenzio Testoni, Rally Activity manager di Pirelli, ha messo a confronto Kalle Rovanpera e Oliver Solberg, le due nuove stelle del WRC. Il manager sardo conosce bene entrambi grazie agli anni in cui Pirelli ha supportato le carriere di entrambi nel mondo del Rally. Ecco cosa è emerso...
Oliver Solberg: l'esordio strepitoso della futura stella del WRC
Analizziamo prova per prova, motivo per motivo, lo straordinario esordio di Oliver Solberg nella classe regina del WRC, avvenuto al volante di una Hyundai i20 Coupé al Rally Arctic Lapland. Il futuro è (anche) suo...
WRC: Le pagelle del Rally Arctic 2021
Il WRC 2021 ha affrontato la sua seconda tappa, in Finlandia, nel Rally Arctic. Tante le sorprese, in positivo e in negativo, in attesa del prossimo appuntamento in Croazia. Ecco le pagelle stilate e commentate da Giacomo Rauli e Beatrice Frangione.
WRC: perché nel 2022 arriva l'ibrido, ma non nuove Case?
Il nuovo regolamento che introdurrà le vetture Rally1 a partire dal 2022 non è stato posticipato a causa della pandemia da COVID-19. L'ibrido era necessario, ma non ha ancora attirato al WRC alcuna nuova Casa...
WRC: M-Sport con la Puma nel 2022 per avere più supporto da Ford?
Ford Performance è stata coinvolta in prima persona nello sviluppo della nuova vettura per il WRC 2022. Ecco perché M-Sport dovrebbe far correre la Puma: non è solo questione di regolamento.