MotoGP, Valencia, Libere 1: Nakagami al top davanti alle Yamaha
Ottimo avvio per il giapponese del team LCR che ha preceduto le Yamaha di Franco Morbidelli e Maverick Vinales. Inizia bene Dovizioso, settimo, mentre fatica Rossi, 13esimo. Joan Mir, sornione sul giro secco, è nono.

La MotoGP è entrata nel rush finale di questa strana e compressa stagione 2020 disputando la prima sessione di prove libere del Gran Premio della Comunitat Valenciana che si tiene in questo fine settimana al Ricardo Tormo di Valencia.
Takaaki Nakagami continua a mostrare una crescita importante a livello di guida e di adattamento alla Honda RC213V del teal LCR firmando il miglior tempo in 1'30"829. Questo è il riferimento della prima sessione con cui è riuscito a mettere alle spalle le prime due Yamaha nella classifica generale.
Nakagami è salito in vetta alla classifica generale verso metà sessione ed è riuscito a non farsi superare sino alla bandiera a scacchi. Molto bene l'inizio di fine settimana di Franco Morbidelli. La miglior Yamaha è la sua, staccata di 115 millesimi di secondo da Nakagami.
Il pilota del team Petronas è riuscito a restare nelle prime posizioni per tutto il test. Nelle ultime battute è stato insidiato dalla M1 ufficiale di Maverick Vinales, autore del terzo tempo dopo aver montato gomma nuova nel finale.
KTM piazza 2 moto nella Top 10 al pari di Honda e Ducati grazie al quarto tempo ottenuto a inizio sessione da Pol Espargaro, ma anche al nono di Miguel Oliveira (KTM Tech 3). Molto bene anche l'Aprilia con Aleix Espargaro, il fratello maggiore di Pol, quinto con la RS-GP. Va però sottolineato come il nativo di Granollers abbia sfruttato bene un gancio involontario del fratello a pochi minuti dalla fine della sessione per portare la moto di Noale addirittura in Top 5.
Si rivede la Ducati grazie al sesto e al settimo tempo di Johann Zarco e Andrea Dovizioso. Il pilota francese sembra aver iniziato il weekend da dove aveva terminato una settimana fa, rimanendo nelle posizioni che contano per tutto il turno, mentre Dovizioso, dopo un avvio in sordina, al 12esimo dei 17 passaggi complessivi è riuscito a ottenere un buon tempo che lo ha portato saldamente in Top 10, staccato di mezzo secondo dal tempo di riferimento della sessione.
Il leader del Mondiale Joan Mir è silente in nona posizione, ma sappiamo bene come lo spagnolo, così come il compagno di squadra Alex Rins - questa mattina 11esimo - riesca a cambiare marcia in gara con un passo che domenica scorsa si è rivelato formidabile. La Top 10 è completata dalla Honda ufficiale di Stefan Bradl, unico dei primi 10 a utilizzare una Soft al posteriore mentre tutti gli altri hanno scelto una combinazione Medium-Medium tra anteriore e posteriore.
Valentino Rossi, dopo essersi messo alle spalle la questione COVID-19 che lo ha tenuto in ballo nel corso degli ultimi giorni, non è andato oltre il 13esimo tempo, preceduto da Jack Miller su Ducati (unico ad aver usato una Soft all'anteriore). Fabio Quartararo continua nel suo momento d'appannamento: il francese del team Petronas si è fermato al 16esimo tempo, mentre il compagno di squadra Morbidelli riesce a sfruttare tutto il potenziale della M1.
Lontano dai primi Danilo Petrucci con la seconda Ducati ufficiale davanti a quella del team Pramac di Francesco Bagnaia. "Pecco", come fa solitamente nelle Libere 1, non ha usato una gomma nuova alla fine per tenerne 2 e tentare l'approdo in Q2 nelle prossime sessioni. Chiude la classifica l'Aprilia di Lorenzo Savadori, con Iker Lecuona ancora assente perché in isolamento.
Cla | # | Pilota | Moto | Giri | Tempo | Gap | Distacco | km/h |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 30 | | Honda | 23 | 1'30.829 | 158.737 | ||
2 | 21 | | Yamaha | 21 | 1'30.944 | 0.115 | 0.115 | 158.537 |
3 | 12 | | Yamaha | 21 | 1'30.968 | 0.139 | 0.024 | 158.495 |
4 | 44 | | KTM | 20 | 1'31.052 | 0.223 | 0.084 | 158.349 |
5 | 41 | | Aprilia | 20 | 1'31.170 | 0.341 | 0.118 | 158.144 |
6 | 5 | | Ducati | 19 | 1'31.297 | 0.468 | 0.127 | 157.924 |
7 | 4 | | Ducati | 17 | 1'31.410 | 0.581 | 0.113 | 157.728 |
8 | 36 | | Suzuki | 21 | 1'31.436 | 0.607 | 0.026 | 157.684 |
9 | 88 | | KTM | 19 | 1'31.486 | 0.657 | 0.050 | 157.597 |
10 | 6 | | Honda | 23 | 1'31.514 | 0.685 | 0.028 | 157.549 |
11 | 42 | | Suzuki | 21 | 1'31.528 | 0.699 | 0.014 | 157.525 |
12 | 43 | | Ducati | 21 | 1'31.541 | 0.712 | 0.013 | 157.503 |
13 | 46 | | Yamaha | 24 | 1'31.545 | 0.716 | 0.004 | 157.496 |
14 | 35 | | Honda | 20 | 1'31.572 | 0.743 | 0.027 | 157.449 |
15 | 73 | | Honda | 22 | 1'31.598 | 0.769 | 0.026 | 157.405 |
16 | 20 | | Yamaha | 22 | 1'31.617 | 0.788 | 0.019 | 157.372 |
17 | 33 | | KTM | 22 | 1'31.678 | 0.849 | 0.061 | 157.267 |
18 | 9 | | Ducati | 22 | 1'31.805 | 0.976 | 0.127 | 157.050 |
19 | 63 | | Ducati | 20 | 1'31.828 | 0.999 | 0.023 | 157.010 |
20 | 53 | | Ducati | 25 | 1'32.198 | 1.369 | 0.370 | 156.380 |
21 | 32 | | Aprilia | 22 | 1'32.772 | 1.943 | 0.574 | 155.413 |
Guarda i risultati completi |

Articolo precedente
Rins: “Domenica l'obiettivo è vincere, senza fare calcoli"
Prossimo Articolo
Ufficiale: Crutchlow diventa collaudatore Yamaha dal 2021

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Evento | GP di Valencia |
Sotto-evento | Prove Libere 1 |
Piloti | Maverick Viñales , Takaaki Nakagami , Franco Morbidelli |
Team | Yamaha Factory Racing , Team LCR , Petronas Yamaha SRT |
Autore | Giacomo Rauli |
MotoGP, Valencia, Libere 1: Nakagami al top davanti alle Yamaha
Di tendenza
Valentino Rossi, quella voglia di stupire ancora a 42 anni
Nonostante i suoi 42 anni, Valentino Rossi non ne vuole sapere di appendere il casco al chiodo: per continuare a correre in MotoGP ha accettato di passare al Team Petronas, ma con supporto ufficiale Yamaha. Crede ancora in sé stesso ed ha voglia di dimostrare a tutti di poter continuare a lottare con i migliori. Ce la farà a rinascere ancora una volta?
Pramac e la vittoria con Ducati solo sfiorata
Il Pramac Racing entra nella sua 20esima stagione in MotoGP, la 17esima con Ducati ed insegue ancora la sua prima vittoria con la Casa di Borgo Panigale, pur avendola sfiorata in diverse occasioni. Ripercorriamo insieme tutte le volte che è mancato veramente un soffio.
Miller: la scommessa per far tornare grande la Ducati
Il ritorno di un pilota australiano in sella ad una Ducati ufficiale fa tornare alla memoria un periodo glorioso per la Casa di Borgo Panigale. Miller, però, è un personaggio che potrà aiutare il team a tornare ai vertici.
Honda: quanto peserà l'assenza di Marc Marquez nei test?
Dopo un 2020 senza vittorie in MotoGP, la Honda è chiamata assolutamente al riscatto nel 2021, anche se la sua stagione inizierà in salita: Marc Marquez non è ancora pronto, quindi dovrà saltare i test e non si sa ancora quando potrà tornare a correre. Che impatto avrà questo sullo sviluppo della RC213V?
Perché ad Alex Marquez non interessa zittire i critici
La crescita di Alex Marquez è stata una delle sorprese della MotoGP 2020 e, uscendo finalmente dall'ombra del fratello Marc, ha dimostrato che alcune persone si sbagliavano. Non che gli importi di questo, come ha spiegato a Lewis Duncan.
La nuova era Yamaha in MotoGP può "liberare" Vinales
Dopo l'elettrizzante inizio della sua carriera in Yamaha nel 2017, Maverick Vinales ha faticato a trovare la costanza. Molti temono che l'arrivo di Fabio Quartararo possa significare un disastro per lui, ma la partenza di Valentino Rossi potrebbe essere proprio l'impulso di cui ha bisogno.
Marini: "Se lotterò con Vale, vuol dire che sto andando forte"
Intervista esclusiva a Luca Marini, esordiente nel campionato 2021 di MotoGP. Il marchigiano si racconta ai nostri microfoni in vista del primo anno da rookie in sella ad una Ducati del team Esponsorama.
KTM: attacco a quattro punte, ma forse manca il "bomber"
La Casa austriaca prova a cambiare filosofia, schierando quelli che ritiene essere due team ufficiali a tutti gli effetti. Dopo le tre vittorie del 2020, le ambizioni sono elevate, ma i quattro piloti ne saranno all'altezza?