Mir: “Bisogna saper comandare il Mondiale, sono forte di testa"
Joan Mir, che partirà dalla seconda fila nel Gran Premio d'Europa, è consapevole del fatto che il mondiale è entrato nella sua fase decisiva, ma si sente fiducioso nell'affrontarla.

Joan Mir affronta questa domenica la prima delle ultime tre gare della stagione e lo fa da leader del mondiale, con un vantaggio di 14 punti su Fabio Quartararo, secondo, e 19 su Maverick Vinales, terzo. Al Gran Premio d'Europa, il pilota Suzuki partirà dalla quinta casella, la migliore posizione dopo il terzo posto della Stiria, e questa circostanza gioca a suo favore. Oltretutto, bisogna tenere in considerazione che Fabio Quartararo partirà dall'11esima posizione e Vinales scatterà dalla pitlane dopo essere stato costretto a montare il sesto motore.
In questa situazione, con meno di un mese per vincere quello che sarebbe il suo primo titolo in MotoGP, chiunque inizierebbe a sentire la pressione o il peso già da varie settimane, ma il maiorchino si comporta come se si fosse trovato in queste condizioni da tutta la vita: "Uno deve essere in grado di stare in testa al mondiale. Nessuno te lo può insegnare, è qualcosa che si ha dentro. Non è scritto in nessun libro, si deve improvvisare. Mentalmente credo di essere molto forte, ho la testa forte, molti invece non lo sono. Io, quando c'è da dimostrarlo, lo faccio".
Leggi anche:
Mir dunque, con i suoi 23 anni dimostra di avere le idee chiare su cosa per lui è vitale in questo momento: "Ovviamente alcuni miei rivali possono salire sul podio con me, ma non tutti. Che i miei principali avversari partano dietro va bene, perché arriviamo ad un punto in cui ogni gara è più importante della precedente. Partire dalla seconda fila mi dà un vantaggio in questo senso".
"La pressione è quando le persone non riescono a pagare l'affitto - prosegue Mir - io vivo un sogno. Se vinco il titolo andrà bene, ma se non lo vinco andrà bene lo stesso. Non avrei mai immaginato di essere così competitivo sul bagnato ed oggi lo sono stato in tutte le condizioni. Sono contento perché ad ogni sessione ho migliorato il ritmo e la velocità".
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images
Joan Mir, Team Suzuki MotoGP

Foto di: Gold and Goose / Motorsport Images

Articolo precedente
Rossi: "Il reparto motori è il primo problema della Yamaha"
Prossimo Articolo
Rins: "Devo sfruttare al massimo questa prima fila"

Riguardo questo articolo
Serie | MotoGP |
Evento | GP d'Europa |
Sotto-evento | Q2 |
Piloti | Joan Mir |
Team | Team Suzuki MotoGP |
Autore | Carlos Guil Iglesias |
Mir: “Bisogna saper comandare il Mondiale, sono forte di testa"
Di tendenza
Pagelle MotoGP: Marquez, un ritorno da 8,5
Vergani: “Marquez mix di Valentino e Stoner”
Cosa deve fare Marc Marquez per tornare al suo meglio?
Dopo il suo clamoroso ritorno in MotoGP con un settimo posto in Portogallo, Marc Marquez ora deve lavorare per ritrovare la sua forma migliore prima di rivolgere la sua attenzione ad obiettivi basati sui risultati.
Pagelle MotoGP: Marquez, un ritorno da 8,5
Tanti promossi e tanti bocciati in questo Gran Premio del Portogallo, terza tappa di MotoGP. Ecco le pagelle stilate da Matteo Nugnes, responsabile MotoGP per Motorsport.com, e commentate in compagnia di Marco Congiu.
Quartararo e Bagnaia: il mondo ribaltato in 5 mesi
Le prime tre gare della MotoGP 2021 hanno iniziato a dare un'indicazione di quelli che potrebbero essere i valori in campo e quelli che si sono proposti con più regolarità al vertice sono Fabio Quartararo e Pecco Bagnaia. E lo hanno fatto in particolare a Portimao, su una pista su cui lo scorso novembre avevano sofferto tantissimo, dando una forte segnale di maturazione.
MotoGP, la griglia di partenza del GP del Portogallo
Andiamo a scoprire insieme la Griglia di Partenza del Gran Premio del Portogallo, terza prova del campionato del mondo 2021 di MotoGP
Petrucci: "Stiamo prendendo strade inesplorate per gli assetti"
Intervista esclusiva con Danilo Petrucci, pilota KTM del team Tech3, alla vigilia del GP del Portogallo di MotoGP. Il ternano fa il punto della situazione circa il feeling con la moto austriaca e parla della necessità di percorrere nuove vie per andare a modificare il set-up complessivo, data la sua fisicità totalmente diversa dagli altri piloti KTM
Dovizioso incrocia ancora il suo destino con il Mugello
Dopo la prima presa di contatto a Jerez, Andrea Dovizioso tornerà in sella all'Aprilia al Mugello per approfondire la conoscenza della RS-GP e ancora una volta il tracciato toscano potrebbe essere teatro di una svolta per la sua carriera.
KTM: Portimao deve essere la gara della riscossa
L'avvio della stagione 2021 è stato al di sotto delle aspettative per la KTM, anche se Losail non è mai stata una pista amica. A Portimao però è la Casa austriaca è chiamata alla riscossa, perché a novembre aveva dominato con Miguel Oliveira.
Vergani: “Capelli per Ferrari ha detto no a Benetton”
Intervista esclusiva ad Alberto Vergani, Manager di piloti impegnati nel Motomondiale ed in Formula 1 e profondo conoscitore del motorsport. Tra i tanti e ricchi retroscena emersi in questa chiaccherata con il Direttore Franco Nugnes, Vergani parla di una sliding doors che avrebbe potuto mutare la carriera in F1 di Ivan Capelli