Newgarden si conferma il re del Barber nonostante la pioggia
Dopo che la pioggia aveva imposto lo stop della gara nella giornata di domenica, anche ieri alla ripresa è tornata nel finale, concedendo a Bourdais e Dixon la chance di impensierire il pilota della Penske, che però alla fine l'ha spuntata ancora.















Josef Newgarden ha ottenuto la sua seconda vittoria stagionale in Indycar, la terza in quattro anni al Barber Motorsports Park, in una gara ripresa lunedì dopo l'interruzione dovuta ad un vero e proprio nubifragio arrivato domenica e condizionata dalla pioggia anche dopo la sua ripresa.
Il pilota della Penske ha ripreso da dove aveva lasciato domenica, riuscendo a costruirsi un vantaggio di addirittura 25 secondi prima di fare il suo primo pit stop.
Questo significa che il suo pit stop è stato praticamente "gratuito", perché è tornato in pista alle spalle del solo Sebastien Bourdais, che all'inizio aveva perso parecchio terreno per difendersi da Ryan Hunter-Reay.
Il francese della Dale Coyne Racing però ha provato a sparigliare le carte, optando per una strategia non convenzionale, con una sola sosta a differenza delle due impostate da Newgarden.
Se Newgarden sembrava avere la gara in pugno verso la metà della distanza, il ritorno della pioggia ha creato una minaccia reale alle sue possibilità di vittoria.
Il campione in carica è stato il primo a rientrare ai box per montare le gomme rain, venendo seguito da buona parte dello schieramento nei giri successivi.
Scott Dixon invece si è allineato alla strategia di una sola sosta come Bourdais, facendo più giri di tutti gli altri prima di rientrare.
Entrambi hanno cercato di rimanere il più a lungo possibile sulle gomme slick, nella speranza che una Caution potesse aiutarli, visto che la gara si sarebbe chiusa sul limite di tempo delle due ore invece che sui 90 giri previsti, a causa del maltempo di domenica.
A nove giri dalla fine però Bourdais ha ammesso di non poter più andare avanti in quelle condizioni e si è fermato per montare le gomme rain, venendo imitato un giro più tardi da Dixon.
Il loro rientro ha rimesso in ghiaccio il successo di Newgarden, ma ha anche promosso Hunter-Reay, James Hinchcliffe e Robert Wickens nelle posizioni comprese tra la seconda e la quarta.
Bourdais e Dixon invece si sono dati grande battaglia per la quinta posizione, con il francese che alla fine l'ha spuntata praticamente in volata sul neozelandese della Ganassi Racing.
Dopo aver ricominciato la gara in 14esima posizione, Graham Rahal si è reso protagonista di una bella rimonta fino al settimo posto finale. Il compagno di squadra Takuma Sato si è invece piazzato ottavo davanti a Simon Pagenaud. A completare la top 10 c'è poi Marco Andretti.
Dopo l'incidente di cui era stato protagonista domenica, Will Power è tornato in gara con un distacco di 16 giri, sfruttando il chilometraggio per rodare il motore che utilizzerà nella prossima gara ad Indianapolis.
Cla | # | Pilota | Giri | Tempo | Gap | Distacco | Mph | Pits | Ritirato | Punti | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 1 | ![]() |
82 | 2:01'14.4486 | 93.335 | 4 | 54 | ||||
2 | 28 | ![]() |
82 | 2:01'24.4093 | 9.9607 | 9.9607 | 93.207 | 4 | 40 | ||
3 | 5 | ![]() |
82 | 2:01'29.9875 | 15.5389 | 5.5782 | 93.136 | 4 | 35 | ||
4 | 6 | ![]() |
82 | 2:01'32.1280 | 17.6794 | 2.1405 | 93.109 | 4 | 32 | ||
5 | 18 | ![]() |
82 | 2:01'41.3383 | 26.8897 | 9.2103 | 92.991 | 4 | 31 | ||
6 | 9 | ![]() |
82 | 2:01'41.4254 | 26.9768 | 0.0871 | 92.990 | 4 | 28 | ||
7 | 15 | ![]() |
82 | 2:01'44.5680 | 30.1194 | 3.1426 | 92.950 | 4 | 26 | ||
8 | 30 | ![]() |
82 | 2:01'45.0012 | 30.5526 | 0.4332 | 92.945 | 4 | 24 | ||
9 | 22 | ![]() |
82 | 2:01'56.9104 | 42.4618 | 11.9092 | 92.793 | 5 | 22 | ||
10 | 98 | ![]() |
82 | 2:01'59.1378 | 44.6892 | 2.2274 | 92.765 | 6 | 20 | ||
11 | 27 | ![]() |
82 | 2:01'59.6820 | 45.2334 | 0.5442 | 92.758 | 5 | 19 | ||
12 | 4 | ![]() |
82 | 2:02'12.3777 | 57.9291 | 12.6957 | 92.598 | 6 | 18 | ||
13 | 26 | ![]() |
82 | 2:02'20.3784 | 1'05.9298 | 8.0007 | 92.497 | 4 | 17 | ||
14 | 20 | ![]() |
82 | 2:02'34.4604 | 1'20.0118 | 14.0820 | 92.319 | 5 | 16 | ||
15 | 21 | ![]() |
81 | 2:01'20.6730 | 1 giro | 1 giro | 92.118 | 5 | 15 | ||
16 | 32 | ![]() |
80 | 2:01'19.5105 | 2 giri | 1 giro | 90.995 | 5 | 14 | ||
17 | 88 | ![]() |
80 | 2:01'19.7318 | 2 giri | 0.2213 | 90.992 | 6 | 13 | ||
18 | 14 | ![]() |
80 | 2:02'06.2132 | 2 giri | 46.4814 | 90.415 | 7 | 12 | ||
19 | 19 | ![]() |
80 | 2:02'06.4108 | 2 giri | 0.1976 | 92.673 | 5 | 11 | ||
20 | 10 | ![]() |
64 | 1:38'15.1018 | 18 giri | 16 giri | 89.892 | 4 | Mechanical | 10 | |
21 | 12 | ![]() |
53 | 1:44'23.3971 | 29 giri | 11 giri | 70.064 | 2 | Spun off | 9 | |
22 | 59 | ![]() |
34 | 1:41'34.7058 | 48 giri | 19 giri | 46.191 | 4 | Mechanical | 8 | |
23 | 23 | ![]() |
10 | 15'28.7545 | 72 giri | 24 giri | 89.152 | Accident | 7 |
Newgarden beffa di un soffio Power e centra la pole a Birmingham
Indy 500: Wickens, Leist e Kaiser hanno passato il Rookie Orientation Program
Iscriviti ed effettua l'accesso a Motorsport.com con il tuo blocco delle pubblicità
Dalla Formula 1 alla MotoGP, raccontiamo direttamente dal paddock perché amiamo il nostro sport, proprio come voi. Per continuare a fornire il nostro giornalismo esperto, il nostro sito web utilizzala pubblicità. Tuttavia, vogliamo darvi l'opportunità di godere di un sito web privo di pubblicità e di continuare a utilizzare il vostro ad-blocker.