Formula E, Diriyah: de Vries firma una pole superlativa
Il pilota olandese ha confermato la propria superiorità anche in qualifica conquistando la prima pole della stagione e rifilando ben 6 decimi a Pascal Wehrlein.

E’ stato un venerdì fino ad ora semplicemente perfetto quello vissuto da Nyck de Vries a Diriyah. Il pilota della Mercedes, dopo aver firmato il miglior tempo nelle libere, ha ottenuto la prima pole stagionale con il crono record di 1’08’’175.
L’ex campione della F2 è riuscito a precedere nella classifica dei tempi la Porsche di Pascal Wehrlein e l’Audi di René Rast infliggendo distacchi pesantissimi. L’ex F1 ha pagato un gap di 6 decimi dalla vetta, mentre 712 millesimi è stato il ritardo accusato dal pilota Audi.
La seconda fila vedrà scattare dalla quarta casella Edoardo Mortara. Il pilota della Venturi ha perso circa mezzo secondo soltanto nel primo settore, ma è stato in grado di recuperare terreno nella sezione finale riuscendo così a piazzarsi davanti alla Mahundra di Alex Lynn per appena 28 millesimi.
L’inglese può recriminare per un bacio al muretto in uscita di curva 17 che gli ha impedito di salire nella graduatoria dei tempi.
Andre Lotterer è stato il primo pilota escluso dalla superpole, ma la Porsche può comunque celebrare una sessione positiva grazie al settimo tempo del tedesco.
La top ten vedrà scattare dall’ottava casella Sam Bird, dalla nona Maximilian Gunther e dalla decima Oliver Rowland.
Qualifiche da dimenticare per il duo del team DS Techeetah. Antonio Felix da Costa e Jean Eric Vergne hanno pagato a caro prezzo non solo il fatto di essere scesi in pista nel Gruppo 1, quando l’asfalto era ancora sporco, ma anche di aver trovato traffico.
Il due volte campione scatterà così dalla diciannovesima piazza, alle spalle proprio di Da Costa. Malissimo anche il turno di Buemi e Di Grassi rispettivamente diciassettesimo e sedicesimo.
Da segnalare, infine, l’assenza di Robin Frijns costretto a saltare il turno dopo che il team Envision Virgin è stato costretto a cambiare le batterie sulla sua monoposto dopo il botto nelle FP2.
Cla | Pilota | Team | Tempo | Gap | km/h |
---|---|---|---|---|---|
1 | |
Mercedes-EQ Formula E Team | 1'08.157 | 131.731 | |
2 | |
|
1'08.821 | 0.664 | 130.460 |
3 | |
|
1'08.869 | 0.712 | 130.369 |
4 | |
|
1'09.317 | 1.160 | 129.526 |
5 | |
|
1'09.345 | 1.188 | 129.474 |
6 | |
Jaguar Racing | 1'09.706 | 1.549 | 128.803 |
7 | |
|
1'09.157 | 1.000 | 129.826 |
8 | |
Jaguar Racing | 1'09.265 | 1.108 | 129.623 |
9 | |
|
1'09.277 | 1.120 | 129.601 |
10 | |
|
1'09.362 | 1.205 | 129.442 |
11 | |
|
1'09.559 | 1.402 | 129.076 |
12 | |
|
1'09.628 | 1.471 | 128.948 |
13 | |
|
1'09.631 | 1.474 | 128.942 |
14 | |
|
1'09.723 | 1.566 | 128.772 |
15 | |
Mercedes-EQ Formula E Team | 1'10.128 | 1.971 | 128.028 |
16 | |
|
1'10.474 | 2.317 | 127.400 |
17 | |
|
1'10.594 | 2.437 | 127.183 |
18 | |
|
1'10.735 | 2.578 | 126.930 |
19 | |
|
1'10.804 | 2.647 | 126.806 |
20 | |
|
1'22.020 | 13.863 | 109.465 |
21 | |
|
1'23.165 | 15.008 | 107.958 |
22 | |
DRAGON / PENSKE AUTOSPORT | 1'24.955 | 16.798 | 105.684 |
23 | |
DRAGON / PENSKE AUTOSPORT | 1'21.445 | 13.288 | 110.238 |
24 | |
|
|||
Guarda i risultati completi |
Formula E: Dragon Penske pronta ad impegnarsi nell'era Gen3
Formula E: la Andretti prosegue col powertrain BMW anche nel 2022
Iscriviti ed effettua l'accesso a Motorsport.com con il tuo blocco delle pubblicità
Dalla Formula 1 alla MotoGP, raccontiamo direttamente dal paddock perché amiamo il nostro sport, proprio come voi. Per continuare a fornire il nostro giornalismo esperto, il nostro sito web utilizzala pubblicità. Tuttavia, vogliamo darvi l'opportunità di godere di un sito web privo di pubblicità e di continuare a utilizzare il vostro ad-blocker.