Formula E: Dragon Penske pronta ad impegnarsi nell'era Gen3
La Dragon Penske Autosport sembra intenzionata ad impegnarsi per il regolamento Gen3 di Formula E, dopo aver concordato una partnership a lungo termine con Bosch, che ha intenzione di realizzare una powertrain per i nuovi regolamenti.

Il team di proprietà di Jay Penske inizierà la stagione 2021, questa settimana in Arabia Saudita, con la stessa powertrain con cui ha terminato la scorsa stagione, quando ha chiuso all'11esimo posto nella classifica a squadre.
Il nuovo hardware, realizzato in collaborazione con Bosch, è stato invece omologato per essere introdotto a partire dall'E-Prix di Roma, previsto per il 10 aprile nella nostra Capitale.
Il sistema sviluppato da Bosch è specifico per i componenti hardware e software della Dragon Penske Autosport e controllerà la rigenerazione dell'energia in frenata oltre al display del pilota nell'abitacolo.
Il team principal Jay Penske, ha detto: "Attraverso il nostro lavoro insieme, forniremo a Bosch una piattaforma per mostrare le sue capacità nello sviluppo di tecnologie specifiche per la Formula E, utilizzando anche la capacità del team di illustrare il ruolo che Bosch sta giocando come leader nell'elettrificazione dell'industria della mobilità".
"Questa partnership tecnica a lungo termine segna una svolta significativa per il team e non vedo l'ora di scoprire i frutti che darà in pista, quando introdurremo questo nuovo pacchetto più avanti nella stagione".
Leggi anche:
La Bosch ha equipaggiato la vettura utilizzata nei test della Dragon Penske Autosport con dei data logger, con l'obiettivo di affinare il sistema di gestione delle EV-5 che saranno affidate a Nico Muller e a Sergio Sette Camara. Questo aumenterà i parametri dei dati sulla powertrain e sugli pneumatici a disposizione degli ingegneri del team.
Questa nuova alleanza "a lungo termine" suggerisce che la Dragon Penske Autosport sia pronta a diventare il terzo costruttore, insieme a Mahindra e DS Automobiles, ad impegnarsi nel regolamento Gen3, che entrerà in vigore a partire dalla stagione 2022-2023.
Questo potrebbe portare il numero totale dei costruttori per la Gen3 ad otto.
La Nissan dovrebbe essere molto vicina a formalizzare il proseguimento del suo impegno, mentre la Mercedes sta consolidando il suo quartier generale a Brackley, quindi anche questo dovrebbe essere un segnale della voglia di proseguire.
Stando a quanto ha appreso Motorsport.com, anche Porsche e NIO 333 hanno intenzione di estendere la loro permanenza in Formula E, mentre le possibilità che lo faccia anche la Jaguar sono aumentate dopo il recente impegno del costruttore di realizzare una versione elettrica di tutta la sua gamma stradale entro il 2025.
L'annuncio dell'accordo con la Dragon Penske Autosport ha rivelato anche che Bosch sta progettando di sviluppare un'intera powertrain per la prossima generazione di monoposto, capace di sprigionare una potenza di 470 cavalli.
Attualmente, la Dragon Penske Autosport è iscritta come costruttore del proprio hardware, ma è noto che anche in passato ha lavorato in collaborazione con la Integral Powertrain, che è un fornitore anche della NIO 333.
Anche se recentemente erano emerse diverse offerte rivolte all'acquisto della squadra, Penske ha sempre dichiarato che la sua intenzione è quella di proseguire con l'impegno in Formula E.

Articolo precedente
La Formula E valuta una tripletta americana
Prossimo Articolo
Formula E, Diriyah: de Vries firma una pole superlativa

Riguardo questo articolo
Serie | Formula E |
Team | Dragon Racing |
Autore | Matt Kew |
Formula E: Dragon Penske pronta ad impegnarsi nell'era Gen3
Di tendenza
Formula E: la redenzione di Vergne e Vandoorne a Roma
Nel weekend dell'E-Prix di Roma il pilota della DS Techeetah ed il belga della Mercedes sono riusciti a conquistare due vittorie dopo due incidente che avrebbero potuto gettare tutto al vento. Scopriamo come è stato possibile.
Paradosso Formula E: chi vuole sviluppare l'elettrico se ne va
L'addio di Audi per abbracciare una categoria che permetta di sviluppare l'auto e la tecnologia elettrica da zero è un campanello d'allarme preoccupante. E ora anche la Extreme E propone innovazioni che vanno oltre quelle in uso dalla Formula E.
Cosa rivela l'impegno di Nissan sul futuro della Formula E
La Casa giapponese ha confermato il proprio impegno nella categoria elettrica anche per i prossimi anni e questo è un chiaro segno che denota come la Formula E non sia solo una ottima piattaforma di marketing.
Formula E: un inizio controverso tra incidenti e missili!
Con la nuova stagione di Formula E che ha preso il via in Arabia Saudita, il campionato è sembrato cercare di recuperare il tempo perduto con un eccesso di azione e polemiche dentro e fuori la pista. Mentre alcuni punti di discussione potrebbero avere gravi ripercussioni, è stata un'apertura di 2021 esplosiva per molte ragioni.
Chinchero racconta Vergne - Stelle di altri mondi
Stelle di altri mondi è la rubrica in cui Roberto Chinchero, prima firma di F1 di Motorsport.com, racconta la carriera nel motorsport di piloti che la F1 non hanno potuto fare altro che sognarla nonostante il grande talento o che nel Circus iridato sono state talentuose meteore. Buon ascolto!
Formula E in crisi: perché ora le Case fuggono?
Dopo diverse stagioni da catalizzatrice di Case sfruttando l'onda della propulsione elettrica che ha travolto l'automotive, la Formula E si trova a dover far fronte ai recenti addii di Audi e BMW. Ecco quali sono i motivi di questa crisi e quali sono gli scenari futuri per la serie full electric del motorsport.
Anche Shanghai si è candidata per un nuovo ePrix
Esponenti della società Juss Event Management, promotrice del Gran Premio di Cina di Formula 1, hanno incontrato Alejandro Agag in loco e puntano ad entrare nel calendario 2017-2018...
Abt: “In gara non avevo il passo giusto...”
Il tedesco della ABT Schaeffler FE01 non ha una spiegazione per la scarsa velocità riscontrata a Puerto Madero