E-Prix del Messico: Lotterer regala la prima pole alla Porsche
Il pilota tedesco è stato autore di un giro perfetto ed è riuscito a tenere a bada uno scatenato Evans ed a regalare alla Porsche la prima pole in Formula E. Deludenti Vandoorne e Sims.

nche la sessione di qualifica che ha determinato lo schieramento di partenza dell’E-Prix di Città del Messico è stata come da tradizione estremamente intensa. Ad imporsi al termine di una Superpole combattuta è stato André Lotterer.
Il pilota tedesco è riuscito a regalarsi, ed a regalare alla Porsche, la prima pole in Formula E realizzando un giro quasi perfetto.
Lotterer, infatti, ha interpretato alla perfezione il tracciato messicano ed ha guidato in modo estremamente pulito sino a fermare il cronometro sul tempo di 1’07’’922.
La lotta per la conquista della pole ha visto protagonista ancora una volta Mitch Evans. Il pilota della Jaguar, già il più rapido nello scorso appuntamento del Cile, è stato il rivale più ostico per Lotterer e per soli 63 millesimi di ritardo non è riuscito a strappare al tedesco il miglior crono.
Lotterer ed Evans sono stati gli unici in grado di scendere sotto la barriera del minuto e otto secondi e saranno certamente i due favoriti per il successo in gara.
La seconda fila si aprirà con la Mahindra di Pascal Wehrlein, autore del terzo tempo, e la Mercedes di Nyck de Vries, quarto. L’olandese non è stato autore di un giro particolarmente pulito, arrivando a ruote fumanti alla staccata del tornantino, ed ha pagato un gap dalla vetta di quasi tre decimi, mentre Wehrlein è stato più rapido del campione 2019 della F2 di soli 2 centesimi.
Gli ultimi piloti a siglare il tempo nella Superpole sono stati Sebastien Buemi e Sam Bird, rispettivamente quinto e sesto.
Il team Virgin aprirà anche la quarta fila grazie al settimo riferimento firmato Robin Frijns, mentre alle spalle dell’olandese si è confermato anche in questa sessione di qualifiche un impressionante Nico Muller. Lo svizzero, già in luce nella seconda sessione di libere, ha ottenuto l’ottavo crono in 1’08’’479 e sarà senza dubbio uno dei piloti da tenere d’occhio per un posto sul podio.
La top ten si è completata con le due DS Techeetah di Jean-Eric Vergne, nono ed autore finalmente di una qualifica soddisfacente, e di Antonio Felix da Costa, decimo e non particolarmente soddisfatto del risultato finale.
Fuori dai primi dieci Stoffel Vandoorne, decisamente sottotono quando è arrivato il momento di tirare fuori il giro perfetto nel Gruppo 1.
Il leader del campionato scatterà dall’undicesima casella in griglia davanti a Edoardo Mortara, mentre Lucas Di Grassi ed Alexander Sims sono stati autori di una qualifica decisamente deludente chiusa rispettivamente con il diciassettesimo ed il ventesimo tempo.
Assente in questa sessione Daniel Abt dopo il tremendo incidente patito a metà turno nelle FP1.
Cla | Pilota | Team | Giri | Tempo | Gap | Distacco | km/h |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | | | 2 | 1'08.174 | 110.470 | ||
2 | | | 2 | 1'08.294 | 0.120 | 0.120 | 110.276 |
3 | | | 3 | 1'08.346 | 0.172 | 0.052 | 110.192 |
4 | | | 3 | 1'08.362 | 0.188 | 0.016 | 110.166 |
5 | | | 3 | 1'08.363 | 0.189 | 0.001 | 110.164 |
6 | | | 2 | 1'08.394 | 0.220 | 0.031 | 110.114 |
7 | | | 3 | 1'08.435 | 0.261 | 0.041 | 110.048 |
8 | | | 3 | 1'08.479 | 0.305 | 0.044 | 109.978 |
9 | | | 2 | 1'08.496 | 0.322 | 0.017 | 109.950 |
10 | | | 2 | 1'08.540 | 0.366 | 0.044 | 109.880 |
11 | | | 2 | 1'08.636 | 0.462 | 0.096 | 109.726 |
12 | | | 2 | 1'08.661 | 0.487 | 0.025 | 109.686 |
13 | | | 3 | 1'08.726 | 0.552 | 0.065 | 109.582 |
14 | | | 3 | 1'08.788 | 0.614 | 0.062 | 109.484 |
15 | | | 3 | 1'08.878 | 0.704 | 0.090 | 109.341 |
16 | | | 3 | 1'08.880 | 0.706 | 0.002 | 109.337 |
17 | | | 11 | 1'08.998 | 0.824 | 0.118 | 109.150 |
18 | | | 3 | 1'09.098 | 0.924 | 0.100 | 108.993 |
19 | | | 2 | 1'09.331 | 1.157 | 0.233 | 108.626 |
20 | | | 3 | 1'09.376 | 1.202 | 0.045 | 108.556 |
21 | | | 2 | 1'09.450 | 1.276 | 0.074 | 108.440 |
22 | | | 3 | 1'10.176 | 2.002 | 0.726 | 107.318 |
23 | | | 2 | 2'10.061 | 1'01.887 | 59.885 | 57.905 |
24 | | | 2 | ||||
Guarda i risultati completi |
I meccanici spingono Brendon Hartley, Dragon Racing, Penske EV-4 dentro al garage

Foto di: Dom Romney / Motorsport Images
Antonio Felix da Costa, DS Techeetah, DS E-Tense FE20

Foto di: Sam Bloxham / Motorsport Images
Antonio Felix da Costa, DS Techeetah, DS E-Tense FE20

Foto di: Dan Bathie / Motorsport Images
Antonio Felix da Costa, DS Techeetah, DS E-Tense FE20

Foto di: Dan Bathie / Motorsport Images
Robin Frijns, Virgin Racing, Audi e-tron FE06

Foto di: Dan Bathie / Motorsport Images
Pascal Wehrlein, Mahindra Racing, M6Electro

Foto di: Dan Bathie / Motorsport Images
Oliver Turvey, NIO 333, NIO FE-005

Foto di: Dan Bathie / Motorsport Images
Nyck De Vries, Mercedes Benz EQ, EQ Silver Arrow 01

Foto di: Dan Bathie / Motorsport Images
Jean-Eric Vergne, DS Techeetah, DS E-Tense FE20

Foto di: Dan Bathie / Motorsport Images
Sam Bird, Virgin Racing, Audi e-tron FE06

Foto di: Sam Bloxham / Motorsport Images
Sam Bird, Virgin Racing, Audi e-tron FE06

Foto di: Dan Bathie / Motorsport Images
I meccanici spingono Mitch Evans, Jaguar Racing, Jaguar I-Type 4 dentro al garage

Foto di: Dom Romney / Motorsport Images
Antonio Felix da Costa, DS Techeetah, DS E-Tense FE20

Foto di: Alastair Staley / Motorsport Images
Robin Frijns, Virgin Racing, Audi e-tron FE06

Foto di: Alastair Staley / Motorsport Images
Jean-Eric Vergne, DS Techeetah, DS E-Tense FE20

Foto di: Alastair Staley / Motorsport Images
James Calado, Jaguar Racing, Jaguar I-Type 4

Foto di: Andrew Ferraro / Motorsport Images
I meccanici spingono Nyck De Vries, Mercedes Benz EQ, EQ Silver Arrow 01 dentro al garage

Foto di: Alastair Staley / Motorsport Images
Mitch Evans, Jaguar Racing, Jaguar I-Type 4

Foto di: Sam Bloxham / Motorsport Images
Neel Jani, Porsche, Porsche 99x Electric

Foto di: Sam Bloxham / Motorsport Images
Nico Müller, Dragon Racing, Penske EV-4

Foto di: Sam Bloxham / Motorsport Images
Mitch Evans, Jaguar Racing, Jaguar I-Type 4

Foto di: Sam Bloxham / Motorsport Images
Robin Frijns, Virgin Racing, Audi e-tron FE06

Foto di: Sam Bloxham / Motorsport Images

Articolo precedente
E-Prix del Messico, Libere 2: Bird precede di un soffio da Costa
Prossimo Articolo
E-Prix del Messico: Evans e la Jaguar senza rivali in gara

Riguardo questo articolo
Serie | Formula E |
Evento | Mexico City ePrix |
Sotto-evento | QU |
Piloti | André Lotterer |
Team | Porsche Team |
Autore | Marco Di Marco |
E-Prix del Messico: Lotterer regala la prima pole alla Porsche
Di tendenza
Santiago E-Prix: gli highlights
Formula E 2019-20: ecco team e piloti
Formula E: highlights dell'ePrix di Berlin0
Paradosso Formula E: chi vuole sviluppare l'elettrico se ne va
L'addio di Audi per abbracciare una categoria che permetta di sviluppare l'auto e la tecnologia elettrica da zero è un campanello d'allarme preoccupante. E ora anche la Extreme E propone innovazioni che vanno oltre quelle in uso dalla Formula E.
Cosa rivela l'impegno di Nissan sul futuro della Formula E
La Casa giapponese ha confermato il proprio impegno nella categoria elettrica anche per i prossimi anni e questo è un chiaro segno che denota come la Formula E non sia solo una ottima piattaforma di marketing.
Formula E: un inizio controverso tra incidenti e missili!
Con la nuova stagione di Formula E che ha preso il via in Arabia Saudita, il campionato è sembrato cercare di recuperare il tempo perduto con un eccesso di azione e polemiche dentro e fuori la pista. Mentre alcuni punti di discussione potrebbero avere gravi ripercussioni, è stata un'apertura di 2021 esplosiva per molte ragioni.
Chinchero racconta Vergne - Stelle di altri mondi
Stelle di altri mondi è la rubrica in cui Roberto Chinchero, prima firma di F1 di Motorsport.com, racconta la carriera nel motorsport di piloti che la F1 non hanno potuto fare altro che sognarla nonostante il grande talento o che nel Circus iridato sono state talentuose meteore. Buon ascolto!
Formula E in crisi: perché ora le Case fuggono?
Dopo diverse stagioni da catalizzatrice di Case sfruttando l'onda della propulsione elettrica che ha travolto l'automotive, la Formula E si trova a dover far fronte ai recenti addii di Audi e BMW. Ecco quali sono i motivi di questa crisi e quali sono gli scenari futuri per la serie full electric del motorsport.
Anche Shanghai si è candidata per un nuovo ePrix
Esponenti della società Juss Event Management, promotrice del Gran Premio di Cina di Formula 1, hanno incontrato Alejandro Agag in loco e puntano ad entrare nel calendario 2017-2018...
Abt: “In gara non avevo il passo giusto...”
Il tedesco della ABT Schaeffler FE01 non ha una spiegazione per la scarsa velocità riscontrata a Puerto Madero
Si riforma il sodalizio fra Trulli e Gianni Bianchi!
Il team manager svizzero, ex ABT Sportsline nella serie elettrica, portò Jarno al titolo tedesco di Formula 3 nel 1996