Vettel: "In gara dobbiamo essere astuti come volpi"
Sabato amaro tra le dune del deserto di Sakhir per Sebastian Vettel. Il tedesco chiude il sabato della qualifica in 11esima posizione. Ma mostra comunque la sua motivazione: "Possiamo ottenere un bottino di punti solo se siamo astuti come volpi".

Come annunciato dalla classifica della terza sessione di prove libere, con i paladini Ferrari fissi nella seconda metà della classifica, anche in qualifica le difficoltà non hanno tardato a manifestarsi. Sebastian Vettel, 13esimo in FP3, arranca e ottiene una undicesima piazza, davanti al compagno di squadra monegasco, solo 12esimo.
Le gioie rosse del Bahrain sono ormai un ricordo lontano, quasi offuscato dal buio della stagione 2020. Sebastian Vettel, che nella storia di questo Gran Premio ha messo la sua firma su tre pole e quattro vittorie (di cui due consecutive con Ferrari, nel 2017 e nel 2018), anche oggi deve accontentarsi dell’ennesimo risultato nelle retrovie. Un piazzamento non inaspettato, date le caratteristiche del tracciato che non combaciano con quelle della monoposto di Maranello:
"Il programma era avere un po' di scia, perdevo tempo in rettilineo, non ha funzionato perchè Russell era in mezzo con le gomme Soft. Ci siamo avvicinati nel T2 e nel T3, avevamo soltanto un giro, è stata dura".
Il tedesco, reduce da un incredibile quanto inatteso terzo posto finale in quel di Istanbul, affronta a cuore un po’ più leggero questa fase finale di un mondiale già assegnato. Ma ciò, non gli impedisce di esprimere le sue sensazioni al netto di una qualifica, ancora una volta, amara:
"E' stata dura, spero che domani di possa fare la differenza in gara. La macchina andava piuttosto bene, difficile dare tutto con un solo giro, con un altro tentativo avremmo trovato qualche decimo in più. Sapevamo che la pista non era delle migliori per noi. Vedremo cosa faremo in gara, fare molto bene vuol dire essere astuti come delle volpi, prendere decisioni giuste al momento giusto".
Il divorzio annunciato con Maranello è ormai alle porte, ma Vettel, nonostante questo, continua a mostrare il suo amore per la Ferrari e la sua squadra motivando il team e cercando di dare il massimo anche quando il massimo è difficile da raggiungere.
Beatrice Frangione

Articolo precedente
Hamilton: "Con un altro giro sarei riuscito a fare meglio"
Prossimo Articolo
Ferrari, Leclerc: "Gara? Non facciamo miracoli"

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP del Bahrain |
Sotto-evento | Qualifiche |
Piloti | Sebastian Vettel |
Team | Scuderia Ferrari |
Vettel: "In gara dobbiamo essere astuti come volpi"
Di tendenza
Mercedes W12: estremizzare per continuare a dominare
La Mercedes W12 è una monoposto che va ad estremizzare alcuni concetti visti sulla W11 ma anche sulla concorrenza. Gli attenti uomini guidati da James Allison sono andati alla ricerca del carico perduto - per motivi regolamentari - al retrotreno, massimizzando l'effetto Coanda. Ma non solo...
I 10 punti interrogativi sulla stagione 2021 di Formula 1
23 gare sono troppe? La Red Bull riuscirà a lottare con la Mercedes? Sainz sarà al livello di Leclerc in Ferrari? Karun Chandhok ha analizzato i 10 punti interrogativi della stagione 2021 di Formula 1.
Alfa Romeo: oggi di Racing c'è solo un adesivo
La Casa del Biscione è solo all'apparenza impegnata in F1, ma di ingegneristico non c'è praticamente nulla, mentre nel turismo sono tante le realtà che in questi anni hanno provato a rilanciare il marchio, ma solo coi propri investimenti.
Come i nuovi investitori McLaren hanno già avuto un impatto in F1
L’accordo che McLaren ha concluso l'anno scorso con MSP Sports Capital, che aiuterà il team di Formula 1 a corto di liquidità a pagare per i tanto necessari aggiornamenti delle infrastrutture, punta anche al futuro della Formula 1 stessa, come analizza Stuart Codling di GP Racing.
F1 Stories: W01, la prima Mercedes di Schumacher
La W01 è la monoposto che rappresenta il ritorno della firma Mercedes in Formula 1, un'assenza che perdurava dal lontano 1955. Ma è anche la vettura che accompagna il ritorno della leggenda Schumacher in un campionato del mondo, nel 2010.
Verstappen: un basso profilo per sorprendere nel 2021?
L'olandese non si è voluto sbilanciare in occasione del filming day della Red Bull circa le reali potenzialità della RB16B. Pretattica o forse Max è rimasto scottato troppe volte negli anni passati?
Alfa Romeo: si sacrifica il 2021 per puntare tutto sul 2022
Già dalla presentazione si è capito che l'Alfa Romeo deciderà di sacrificare il 2021 e portare pochi sviluppi per puntare tutto sul 2022 e cercare di risalire la china sfruttando il cambiamento regolamentare.
F1 Stories: Da Tyrrell a Mercedes, il filo inglese del destino
Cos'hanno in comune la Tyrrell e la Mercedes? Molto più di quel che sembra. Infatti, un semplice cambio di residenza della Casa di Stoccarda, ha generato un filo conduttore tra tante squadre diverse tra loro. Un viaggio nella storia della Formula 1 che parte dagli anni Settanta.