Hamilton: "Con un altro giro sarei riuscito a fare meglio"
Il sette volte campione del mondo ha conquistato la pole numero 98 in carriera firmando anche il nuovo record del tracciato, ma ha affermato di non aver realizzato un giro perfetto...

Un cannibale, questo è Lewis Hamilton. Il pilota della Mercedes non si è saziato con la conquista del settimo titolo iridato ed adesso punta ad un record clamoroso, la pole numero 100 in carriera.
L’obiettivo può essere raggiunto già a fine stagione, e considerato quanto visto oggi in Bahrain non sembra assolutamente un miraggio.
Sul tracciato di Sakhir illuminato artificialmente Lewis ha impartito un’altra lezione di guida in qualifica ottenendo la pole numero 98 grazie al tempo record di 1'27’’246 ed ha umiliato il suo compagno di team rifilandogli quasi 3 decimi.
Al termine della sessione Hamilton non ha nascosto tutta la propria soddisfazione per un risultato che sottolinea ancora una volta tutto il suo talento, ma ha anche espresso un pizzico di delusione per un giro che a suo avviso sarebbe potuto essere addirittura migliore.
“Il giro è iniziato bene. Forse in curva 1 avrei potuto fare qualcosa di più dato che non ho centrato perfettamente il punto di corda, mentre avrei potuto percorrere più velocemente curva 6. Si può sempre guadagnare e sono certo che se avessi la possibilità di fare un altro giro potrei migliorare in quei punti”.
La pole numero 98 in carriera sembra non aver placato l’appetito di Lewis il cannibale, ma il sette volte campione del mondo ha spiegato come nel giro secco sia estremamente semplice mandare tutto all’aria.
“E’ sempre una questione di millesimi, andiamo sempre al limite e si deve trovare il bilanciamento perfetto. Cerchi sempre di dare il massimo in ingresso curva, ma al contempo devi anche pensare ad essere efficace in uscita. Ad ogni modo è stato un giro molto pulito e posso essere contento”.
Si poteva pensare che Hamilton avrebbe mollato leggermente la presa dopo la splendida vittoria centrata in Turchia, ma il sette volte campione del mondo è arrivato in Bahrain carico a mille come se il campionato fosse ancora aperto.
“Non ho festeggiato granché, mi sono allenato in vista di questa gara cercando di restare concentrato sull’obiettivo. Questo risultato rispecchia quello che siamo riusciti ad ottenere come team. Io continuo a stupire i miei ragazzi e loro fanno lo stesso con me”.
“Questa stagione è stata molto difficile per noi, anche se dall’esterno non può sembrare così. Essere qui in Bahrain e riuscire a realizzare un giro così è stato molto divertente. Ci siamo goduti la sessione senza particolare stress”.
Lewis Hamilton, Mercedes F1 W11

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
Lewis Hamilton, Mercedes F1 W11

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Lewis Hamilton, Mercedes F1 W11

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Lewis Hamilton, Mercedes F1 W11

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
Lewis Hamilton, Mercedes F1 W11

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Lewis Hamilton, Mercedes F1 W11

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Lewis Hamilton, Mercedes F1 W11

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Lewis Hamilton, Mercedes F1 W11

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Lewis Hamilton, Mercedes F1 W11

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
Lewis Hamilton, Mercedes F1 W11

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Lewis Hamilton, Mercedes F1 W11

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
Lewis Hamilton, Mercedes F1 W11

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Lewis Hamilton, Mercedes F1 W11

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Lewis Hamilton, Mercedes F1 W11

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Lewis Hamilton, Mercedes-AMG F1

Foto di: Steve Etherington / Motorsport Images
Lewis Hamilton, Mercedes F1 W11

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
Lewis Hamilton, Mercedes F1 W11

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Lewis Hamilton, Mercedes F1 W11

Foto di: Charles Coates / Motorsport Images
Lewis Hamilton, Mercedes F1 W11

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
Lewis Hamilton, Mercedes F1 W11

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Lewis Hamilton, Mercedes F1 W11

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Lewis Hamilton, Mercedes F1 W11

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images

Articolo precedente
F1, Bahrain: per Hamilton una pole da record
Prossimo Articolo
Vettel: "In gara dobbiamo essere astuti come volpi"

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP del Bahrain |
Sotto-evento | Qualifiche |
Piloti | Lewis Hamilton |
Team | Mercedes |
Autore | Marco Di Marco |
Hamilton: "Con un altro giro sarei riuscito a fare meglio"
Di tendenza
Top 5: le cinque migliori McLaren della storia
Andiamo a scoprire quali sono state le migliori 5 monoposto di Formula 1 realizzate da McLaren
Ricciardo: un triennale con McLaren che sa di scelta obbligata
Il 2021 rappresenterà la stagione dell'ennesimo cambiamento per Daniel Ricciardo dopo aver concluso una sterile avventura in Renault, ma la scelta della McLaren è stata obbligata per mancanza reale di alternative al vertice?
La storia di... Lewis Hamilton
Con sette titoli iridati, è amato quanto temuto per la sua impeccabile bravura al volante nell'era moderna dei motori mondiali. Lui è Lewis Hamilton, un personaggio figlio del suo tempo, icona e leggenda vivente della Formula 1 e portabandiera di ideali e messaggi positivi. Ripercorriamo la sua storia
Come Albon vuole lottare per uscire dal limbo della Red Bull
Alex Albon ha affrontato i media per la prima volta da quando ha perso il suo sedile in Red Bull alla fine del 2020, costretto così a lasciare la Formula 1. In passato ha già risalito la china dopo una battuta d’arresto, quindi ecco cosa deve fare per ritornare.
Red Bull RB16B: il motore Honda sarà una sorpresa
Red Bull decide di evolvere i concetti già visti nel corso del 2020 per la sua RB16B, vettura che verrà affidata a Sergio Perez e Max Verstappen per la stagione 2021 di Formula 1. Andiamo a scoprire tutti i dettagli tecnici e sportivi del team di Milton Keynes
McLaren stretta un azzardo dopo l'esperienza size zero?
Con l'adozione della power unit Mercedes la MCL35 ha potuto beneficiare di un impianto di raffreddamento più efficiente che ha permesso di ridurre le masse radianti e, quindi, le pance. A Woking, però, la storia recente insegna che hanno spesso esagerato con soluzioni estreme che hanno causato problemi di affidabilità. E non è detto che un trapianto di motore su una monoposto esistente risulti facile al primo colpo.
Giovinazzi: tutto quello che serve per continuare in Formula 1
Antonio Giovinazzi si gioca in questa stagione la sua permanenza in Formula 1. Cerchiamo di capire da chi si deve guardare il pilota di Martina Franca, quali possono essere i possibili scenari futuri e come può garantirsi una riconferma per i prossimi anni.
Alfa Romeo C41: evoluzione nel segno della continuità
L'Alfa Romeo C41 non è certamente tra le monoposto più rivoluzionarie della storia della Formula 1. A livello visivo, l'unica vera grande modifica riguarda il muso anteriore, ora più snello anche se non così estremo per concezione. L'ombra della C39 della passata stagione è molto presente sulla monoposto 2021