Vasseur: "Ripartire? La F1 abbia decenza. Le priorità sono altre"
Il team principal dell'Alfa Romeo sottolinea come, in questo momento storico, la cosa più importante non sia affatto la F1: "Dobbiamo starcene nel nostro angolo. Le cose che contano sono altre".

La Formula 1 è ferma. Anzi, non è mai partita a causa della pandemia da coronavirus che ha messo in ginocchio l'intero pianeta, dunque anche tutte le categorie del motorsport. Classe regina compresa. Proprio per questo motivo c'è grande attesa per capire quando potrà essere possibile ricominciare, avere una data precisa da cerchiare con il pennarello indelebile rosso sul proprio calendario per iniziare un inevitabile conto alla rovescia.
Questo vorrebbe dire due cose: la prima, quella più importante, è legata al virus. Con una prima data fissata per l'avvio del Mondiale, potremmo essere di fronte a una sua ritirata dopo il tanto e tremendo dolore inflitto a un numero esorbitante di persone. La seconda, sicuramente più leggera e frivola, dice che si tornerebbe a parlare solo di sport, senza dover né scrivere, né tantomeno leggere la parola coronavirus, ora diventata tra le più utilizzate nel vocabolario quotidiano degli italiani, ma non solo.
A tal proposito, il team principal di Alfa Romeo Orlen Racing ha parlato all'emittente francese Canal+ proprio riguardo alla situazione attuale, con la Formula 1 ferma in attesa di capire quando poter disputare la prima gara di un Mondiale mai così surreale.
"Non siamo il centro del mondo. Senza voler essere cattivi, la F1 non è molto utile alla società. Abbiamo qualche tecnologia che stiamo cercando di sviluppare, c'è tempo libero, ma non siamo nemmeno il centro del mondo", ha ammesso in modo piuttosto sincero Vasseur.
"Oggi ci sono altre preoccupazioni: quando si guarda all'entità del danni causata dal coronavirus, ai problemi che pone, tenendo conto anche del personale medico e dell'enorme quantità di lavoro che ha da fare... Penso che dovremmo rimanere nel nostro angolo ed essere umili".
La parola più usata dal team principal dell'Alfa Romeo è "decenza". L'ha invocata più volte per un mondo, quello della F1, che a inizio anno - quando tutti i campionati erano già stati posticipati - è sembrato distante dalla realtà, cercando di effettuare a tutti i costi il primo Gran Premio, quasi si sentisse al di sopra del pericolo che, in realtà, sarebbe poi arrivato di lì a poco anche nel Paddock con il primo contagiato.
"Non voglio dire di non spingere per tornare a correre il prima possibile. Dobbiamo fare tutto quello che possiamo per tornare a farlo, ma a volte l'umiltà non fa male. Devi essere in grado di fare il punto della situazione riguardo a quello che fai e quello che invece ti succede attorno".
"Dovremmo avere almeno un minimo di decenza. Quando ci sono persone malate, o anche molto malate, forse non è il momento di andare in giro con una macchina. Devi sapere come restare al tuo posto. Ci sarà il momento in cui si potrà tornare su un palco e fare spettacolo, e noi ci saremo. Ma bisogna restare calmi e mantenere un po' di decenza".
Kimi Raikkonen, Alfa Romeo Racing C39

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Kimi Raikkonen, Alfa Romeo Racing C39

Foto di: Andrew Hone / Motorsport Images
Kimi Raikkonen, Alfa Romeo Racing C39 con la vernice aerodinamica

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Kimi Raikkonen, Alfa Romeo Racing C39

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Kimi Raikkonen, Alfa Romeo Racing C39

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Kimi Raikkonen, Alfa Romeo Racing C39

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
Kimi Raikkonen, Alfa Romeo Racing C39

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Kimi Raikkonen, Alfa Romeo Racing C39

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
Kimi Raikkonen, Alfa Romeo Racing C39

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Kimi Raikkonen, Alfa Romeo Racing C39, l Max Verstappen, Red Bull Racing

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Kimi Raikkonen, Alfa Romeo Racing C39

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Kimi Raikkonen, Alfa Romeo Racing C39

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Kimi Raikkonen, Alfa Romeo Racing C39

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Kimi Raikkonen, Alfa Romeo Racing C39

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Kimi Raikkonen, Alfa Romeo Racing C39, spins

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Charles Leclerc, Ferrari SF1000, precede Kimi Raikkonen, Alfa Romeo Racing C39

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Kimi Raikkonen, Alfa Romeo Racing C39

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Kimi Raikkonen & Antonio Giovinazzi, Alfa Romeo

Foto di: Jack Ke
Kimi Raikkonen, Alfa Romeo con un membro del Team Alfa Romeo

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Carlos Sainz, McLaren, Lando Norris, McLaren, Daniel Kvyat, AlphaTauri, Pierre Gasly, AlphaTauri and Kimi Raikkonen, Alfa Romeo schierati sul tracciato

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Kimi Raikkonen, Antonio Giovinazzi, Robert Kubica, Alfa Romeo Racing C39

Foto di: Alfa Romeo
Kimi Raikkonen, Alfa Romeo

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Antonio Giovinazzi, Alfa Romeo Racing C39

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Antonio Giovinazzi, Alfa Romeo Racing C39

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Antonio Giovinazzi, Alfa Romeo Racing C39

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Antonio Giovinazzi, Alfa Romeo Racing C39

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Antonio Giovinazzi, Alfa Romeo Racing

Foto di: Alfa Romeo
Antonio Giovinazzi, Alfa Romeo Racing C39

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Antonio Giovinazzi, Alfa Romeo

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Antonio Giovinazzi, Alfa Romeo Racing C39

Foto di: Andrew Hone / Motorsport Images
Antonio Giovinazzi, Alfa Romeo Racing C39

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Antonio Giovinazzi, Alfa Romeo Racing C39

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Antonio Giovinazzi, Alfa Romeo Racing C39

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Antonio Giovinazzi, Alfa Romeo

Foto di: Sam Bloxham / Motorsport Images
Antonio Giovinazzi, Alfa Romeo

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Antonio Giovinazzi, Alfa Romeo

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Antonio Giovinazzi, Alfa Romeo parla con la stampa

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Antonio Giovinazzi, Alfa Romeo parla con la stampa

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Il casco di Antonio Giovinazzi, Alfa Romeo

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Antonio Giovinazzi, Alfa Romeo

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images

Articolo precedente
Marko esagera: "Verstappen terrorizzato, meglio se si infetta"
Prossimo Articolo
Grosjean: "Haas mette in dubbio il futuro? Almeno parla chiaro!"

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Team | Alfa Romeo |
Autore | Giacomo Rauli |
Vasseur: "Ripartire? La F1 abbia decenza. Le priorità sono altre"
Di tendenza
Mercedes: il limite allo sviluppo può diventare un incubo
La Mercedes è andata via dal Bahrain con la consapevolezza di non avere tra le mani la monoposto di riferimento in griglia, e i limiti allo sviluppo potrebbero trasformare questa stagione in un incubo.
Jacques Villeneuve, cinquant'anni...mondiali
Il 9 aprile del 1971 nasce Jacques Villeneuve, Campione del Mondo di Formula 1 1997. Andiamo a rivivere i suoi primi due anni nella massima serie, quelli che lo hanno accompagnato ad entrare nell'elenco delle leggende del Motorsport...
Basso Rake: come i regolamenti hanno "penalizzato" la W12
Andiamo a scoprire ed analizzare come le modifiche regolamentari al fondo ed al pavimento delle monoposto abbiano influito negativamente sulle performance della Mercedes W12, nonostante la vettura abbia vinto con Lewis Hamilton la gara di apertura in Bahrain
Mercedes: il basso rake non funziona o è questione di... fondo?
La squadra campione del mondo ha vinto con Hamilton il primo GP 2021, ma è indubbio che la W12 non ha dato l'impressione di essere stata la monoposto più competitiva in Bahrain. Anche l'Aston Martin è parsa sotto tono dopo il cambio delle norme aerodinamiche: i tecnici hanno parlato di particolari difficoltà con l'assetto Rake, mentre la sensazione è che i problemi stiano altrove.
Ceccarelli: “Quando i piloti di F1 non curavano la preparazione”
Torna la rubrica del mercoledì mattina di Motorsport.com. In compagnia del Direttore Franco Nugnes e del Dottor Riccardo Ceccarelli di Formula Medicine, in questa puntata di Doctor F1 andiamo a conoscere i segreti dietro la preparazione atletica richiesta a ciascun pilota di Formula 1
Piola: "Le F1 2021 giuste le vedremo a Barcellona"
Ancora un po' di pazienza e la F1 torna in pista. Nell'attesa del weekend di Imola, andiamo ad analizzare i possibili scenari futuri al netto di quanto visto al GP del Bahrain, in compagnia di Franco Nugnes e Giorgio Piola
Hakkinen: perché si chiama "finlandese volante"?
Andiamo a scoprire tutti i retroscena legati al soprannome "finlandese volante" attribuito a Mika Hakkinen in questo racconto a firma Mark Sutton, celeberrimo fotografo al seguito della F1
Ferrari: Imola chiama, ma la SF21 è pronta a rispondere?
La Scuderia ha lasciato il Bahrain con un sesto e ottavo posto: un risultato non brillante, anche se i dati emersi a Sakhir dicono che la Rossa ha fatto un salto di qualità rispetto allo scorso anno. Si è trattato di un episodio, oppure la SF21 è in grado di crescere anche a Imola, tracciato che esalta il carico più che l'efficienbza aerodinamica? Andiamo a scoprire qual è lo scenario al quale ci dobbiamo preparare...