Grosjean: "Haas mette in dubbio il futuro? Almeno parla chiaro!"
Romain Grosjean è convinto che sia positivo il fatto che il suo patròn, Gene Haas, abbia messo in dubbio la prosecuzione della Haas in Formula 1 se questa stagione non dovesse cominciare bene.

Il capo del team americano aveva detto a Motorsport.com di voler essere certo che la sua squadra potesse essere competitiva in futuro per continuare ad investire pesantemente nei prossimi cinque anni.
Grosjean non si è affatto mostrato preoccupato della cosa, anzi, ha voluto sottolineare la bontà e la chiarezza delle parole di Haas, dando un messaggio preciso su cosa bisogna fare.
"Alla fine è stato molto chiaro - ha detto Grosjean a Canal+ - Non c'è nulla di peggio di uno che dice 'tranquilli, restiamo in F1, tutto va bene, ecc...' e poi ferma tutto a sorpresa".
Haas da tempo va dicendo che resterà in F1 solo se il suo team potrà competere ad alti livelli, e che il 2019 così negativo ha posto più di un dubbio nella sua testa.
Secondo il pilota svizzero, questa mentalità è quella giusta perché nessuno si schiera per partecipare e basta.
"Gene è stato chiaro: è venuto in F1 per portare in alto il nome Haas Automation, che ha una reputazione piuttosto elevata ora. E poi è un motorista, ama il motorsport, per cui capisco benissimo il suo stato d'animo dopo il 2019. Non credo ci sia una persona in Haas contenta della passata stagione. I meccanici si chiederanno cosa accadrà, ma i gestori della squadra, ingegneri e piloti sanno cosa bisogna fare. I meccanici possono essere preoccupati e avere dubbi, ma sono anche convinto che se Gene si ritira, allora arriverà un acquirente perché comunque restiamo un'ottim squadra che lavora bene".
Romain Grosjean, Haas F1

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Romain Grosjean, Haas F1 Team VF-20

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Romain Grosjean, Haas F1 Team VF-20

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Romain Grosjean, Haas F1 Team VF-20

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Romain Grosjean, Haas F1 Team VF-20

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Romain Grosjean, Haas F1 Team VF-20

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Romain Grosjean, Haas F1 Team VF-20

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Romain Grosjean, Haas F1 e alcuni membri del team camminano sul tracciato

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Romain Grosjean, Haas F1 Team VF-20

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Romain Grosjean, Haas F1 Team VF-20

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Romain Grosjean, Haas F1 Team VF-20

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Romain Grosjean, Haas VF-20

Foto di: Andy Hone / Motorsport Images
Romain Grosjean, Haas F1 camminano sulla pista con i membri del team

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Romain Grosjean, Haas F1 Team

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images

Articolo precedente
Vasseur: "Ripartire? La F1 abbia decenza. Le priorità sono altre"
Prossimo Articolo
F1 senza Monaco? Non è la prima volta!

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Piloti | Romain Grosjean |
Team | Haas F1 Team |
Autore | Jonathan Noble |
Grosjean: "Haas mette in dubbio il futuro? Almeno parla chiaro!"
Perché l'arrivo di Aston Martin in F1 è molto più di una livrea
La presentazione più attesa della Formula 1 era sicuramente quella della Aston Martin e i cambiamenti dicono che c'è molto di più di una fantastica livrea, perché l'idea è quella di creare solide fondamenta, più che ripartire da un team già avviato.
Perché la Haas sta sacrificando la sua stagione 2021
La Haas affronterà il 2021 senza portare alcun aggiornamento aerodinamico sulla sua monoposto. Il team ha deciso di puntare tutto sul 2022, preservando le risorse economiche. Sarà la scelta giusta?
Aston Martin AMR21: è l’arma di Vettel per tornare grande?
L'Aston Martin AMR21 è la monoposto che segna il rientro del costruttore inglese in Formula 1. I punti di contatto con Mercedes W11 e W12 sono evidenti, a prima vista, ma andando nello specifico vediamo come certe soluzioni abbiano preso direzione propria. Sarà la monoposto che permetterà a Sebastian Vettel di potersi rilanciare dopo ultime stagioni opache in Ferrari?
Alpine A521: può essere l’arma vincente di Alonso?
L'Alpine A521 succede alla Renault R.S.20, andando a riprenderne molti dei punti di forza senza tuttavia evolverli. Andiamo a conoscere più da vicino il team di Enstone che riporta in F1 Fernando Alonso e che, in questa stagione, sarà diretto da Davide Brivio
F1 Stories: Lella Lombardi, l'unica
Il 3 marzo del 1992 ci lasciava Lella Lombardi, l'unica donna a conquistare punti nella storia della Formula1. Riviviamo la sua storia, la sua impresa, e il suo più grande amore: le corse.
Mercedes W12: estremizzare per continuare a dominare
La Mercedes W12 è una monoposto che va ad estremizzare alcuni concetti visti sulla W11 ma anche sulla concorrenza. Gli attenti uomini guidati da James Allison sono andati alla ricerca del carico perduto - per motivi regolamentari - al retrotreno, massimizzando l'effetto Coanda. Ma non solo...
I 10 punti interrogativi sulla stagione 2021 di Formula 1
23 gare sono troppe? La Red Bull riuscirà a lottare con la Mercedes? Sainz sarà al livello di Leclerc in Ferrari? Karun Chandhok ha analizzato i 10 punti interrogativi della stagione 2021 di Formula 1.
Alfa Romeo: oggi di Racing c'è solo un adesivo
La Casa del Biscione è solo all'apparenza impegnata in F1, ma di ingegneristico non c'è praticamente nulla, mentre nel turismo sono tante le realtà che in questi anni hanno provato a rilanciare il marchio, ma solo coi propri investimenti.