La nuova curva 10 di Barcellona è pronta: eccola!
Il tracciato catalano ha terminato i lavori per modificare il layout della curva 10, che torna simile a quello originario che poi era stato modificato nel 2004.

La pausa invernale ha portato una novità importante per il Circuit de Catalunya. Come annunciato pochi giorni prima del Natale, il tracciato alle porte di Barcellona ha ridisegnato la curva 10 ed ora i lavori sono arrivati a completamento, quindi sono state rilasciate le prime immagini.
Il nuovo layout è molto più simile a quello che veniva utilizzato nel 1991, quando la Formula 1 è sbarcata per la prima volta al Montmelò, con un'unica lunga curva a sinistra, che nel 2004 era stata invece sostituita da una doppia curva molto stretta, il cui scopo era quello di aumentare gli spazi di fuga.
E questo disegno è stato successivamente utilizzato anche dalla MotoGP, che fino al 2016 aveva invece continuato ad utilizzare quello originale, scegliendo poi quello più "sicuro" in seguito alla morte di Luis Salom, avvenuta durante le prove della Moto2, ma alla curva 13.
Ora però c'è stata questa sorta di ritorno al passato, con questa curva 10 rimodellata che di fatto è una via di mezzo, nel senso che più o meno riprende l'angolo di quella originale, pur girando leggermente più stretta proprio per lasciare i giusti spazi di fuga.
Per vedere come impatterà sulle prestazioni delle monoposto bisognerà però attendere il Gran Premio di Spagna, nel weekend del 9 maggio, visto che per quest'anno i test invernali sono stati spostati da Barcellona al Bahrain, dove andrà in scena anche la prima gara della stagione. Il GP di Catalogna di MotoGP è invece fissato per il fine settimana del 6 giugno.

Lavori di costruzione della curva 10 del Circuit de Barcelona-Catalunya
Photo by: Circuit de Barcelona-Catalunya

Articolo precedente
Perché i contratti dei piloti di F1 sono pieni di insidie
Prossimo Articolo
Steiner: “L'idea Haas da una chiacchierata con Domenicali”

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 , MotoGP |
Autore | Matteo Nugnes |
La nuova curva 10 di Barcellona è pronta: eccola!
Di tendenza
Verstappen: un basso profilo per sorprendere nel 2021?
L'olandese non si è voluto sbilanciare in occasione del filming day della Red Bull circa le reali potenzialità della RB16B. Pretattica o forse Max è rimasto scottato troppe volte negli anni passati?
Alfa Romeo: si sacrifica il 2021 per puntare tutto sul 2022
Già dalla presentazione si è capito che l'Alfa Romeo deciderà di sacrificare il 2021 e portare pochi sviluppi per puntare tutto sul 2022 e cercare di risalire la china sfruttando il cambiamento regolamentare.
F1 Stories: Da Tyrrell a Mercedes, il filo inglese del destino
Cos'hanno in comune la Tyrrell e la Mercedes? Molto più di quel che sembra. Infatti, un semplice cambio di residenza della Casa di Stoccarda, ha generato un filo conduttore tra tante squadre diverse tra loro. Un viaggio nella storia della Formula 1 che parte dagli anni Settanta.
Gasly: i pro e i contro della permanenza in AlphaTauri
Il pilota francese proseguirà la sua esperienza con AlphaTauri anche nel 2021 ed avrà il compito di essere la guida del team di Faenza. Il mancato ritorno in Red Bull dopo un 2020 spettacolare, però, potrebbe segnare il suo futuro.
I team di Formula 1 potranno aggirare il budget cap?
Il 2021 vedrà alcune modifiche tecniche e regolamentari che potrebbero avere un grande impatto sullo show in pista. Rodi Basso ha analizzato i pro e i contro, con una particolare attenzione alle zone grigie del budget cap.
Top 5: le cinque migliori McLaren della storia
Andiamo a scoprire quali sono state le migliori 5 monoposto di Formula 1 realizzate da McLaren
Ricciardo: un triennale con McLaren che sa di scelta obbligata
Il 2021 rappresenterà la stagione dell'ennesimo cambiamento per Daniel Ricciardo dopo aver concluso una sterile avventura in Renault, ma la scelta della McLaren è stata obbligata per mancanza reale di alternative al vertice?
La storia di... Lewis Hamilton
Con sette titoli iridati, è amato quanto temuto per la sua impeccabile bravura al volante nell'era moderna dei motori mondiali. Lui è Lewis Hamilton, un personaggio figlio del suo tempo, icona e leggenda vivente della Formula 1 e portabandiera di ideali e messaggi positivi. Ripercorriamo la sua storia