Horner: "Ormai siamo vicinissimi alla Ferrari. Mercedes lontana"
Christian Horner tira un bilancio del terzo fine settimana della stagione 2016 e crede di aver ormai raggiunto la Ferrari per quanto riguarda le prestazioni in pista. La Mercedes, invece, sembra ancora troppo lontana.








"Peccato per la foratura a inizio gara, altrimenti oggi sarebbe stato possibile centrare il secondo posto". Con queste parole Daniel Ricciardo si è presentato alla stampa al termine del Gran Premio della Cina, terzo appuntamento del Mondiale 2016 di Formula 1.
L'australiano, così come il compagno di squadra Daniil Kvyat, hanno mostrato tutto il potenziale della Red Bull RB12. Ricciardo ha centrato il quarto posto dopo una rimonta furiosa, fatta di continui sorpassi dopo la foratura del quarto giro, che lo ha costretto a rientrare anticipatamente ai box per cambiare le gomme, mentre il suo compagno di squadra, ha colto il primo podio della stagione, il secondo della carriera.
Che la Red Bull sia in netta crescita è ormai un dato di fatto. La Ferrari è la seconda forza del Mondiale in quanto a prestazioni, ma le RB12 si stanno avvicinando con prepotenza alle SF16-H. A sostenere questa teoria sono arrivate anche le parole di Christian Horner, team principal della scuderia di Milton Keynes.
"Le Mercedes sono ancora un passo avanti a noi, ma ormai siamo alle calcagna della Ferrari. Entrambe le nostre vetture hanno battuto una delle due Rosse e Sebastian Vettel non era poi così lontano. Se Daniel non avesse avuto l'inconveniente della foratura sarebbe potuto essere molto più competitivo".
"Senza la foratura, Daniel avrebbe terminato al secondo posto. Non penso che avrebbe potuto insidiare Nico Rosberg, ma sarebbe stato comodamente secondo. Era il secondo pilota più veloce in pista. Devo dire che anche Kvyat ha fatto bene. La sua è stata una gara molto ordinata".
La Red Bull si trova a soli 4 punti di distanza dalla Ferrari nel Mondiale Costruttori, mentre il primo inseguitore del duo Mercedes nel mondiale dedicato ai piloti è proprio Daniel Ricciardo. "In questo fine settimana ci sono stati un sacco di aspetti positivi per noi. Sappiamo che stiamo lavorando su aggiornamenti che ci porranno ancora più vicino alla Ferrari".

Articolo precedente
Daniil Kvyat votato "Driver of the Day" del GP della Cina
Prossimo Articolo
La F.1 Commission approva il piano dei test per le Pirelli 2017

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP della Cina |
Sotto-evento | Domenica, gara |
Location | Shanghai International Circuit |
Piloti | Daniel Ricciardo , Daniil Kvyat |
Team | Red Bull Racing |
Autore | Giacomo Rauli |
Horner: "Ormai siamo vicinissimi alla Ferrari. Mercedes lontana"
Podcast, Bobbi: "Non possiamo criticare chi ha sbagliato ieri"
Andiamo ad analizzare il Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia Romagna in compagnia di Marco Congiu e del due volte campione del mondo FIA GT e volto di Sky Sport F1 Matteo Bobbi. Max Verstappen conquista la vittoria davanti a Lewis Hamilton e alla McLaren di Lando Norris. Tanti gli errori, ma le condizioni del tracciato erano proibitive
Minardi: “Raikkonen e Perez, l’esperienza non conta?”
In compagnia del Direttore di Motorsport.com, Franco Nugnes, e dell'ex Team Principal di Formula 1, Gian Carlo Minardi, andiamo a dare i voti al Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia Romagna di F1
GP Imola: l'animazione grafica della gara
Andiamo a rivivere le emozioni del GP del Made in Italy e dell'Emilia Romagna grazie alla nostra esclusiva animazione grafica della corsa
Podcast F1: Chinchero analizza il GP dell'Emilia Romagna di Imola
Roberto Chinchero e Giacomo Rauli analizzano nel podcast il Gran Premio dell'Emilia Romagna, secondo appuntamento del Mondiale 2021 di Formula 1. Buon ascolto!
GP dell'Emilia Romagna: la Griglia di Partenza
Andiamo a scoprire la Griglia di Partenza del Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia Romagna, seconda prova del Campionato del Mondo 2021 di Formula 1
Podcast, Bobbi: "Perez il migliore nella qualifica di Imola"
Lewis Hamilton conquista la Pole Position numero 99 della carriera, ma a brillare è anche la stella del messicano Sergio Perez, che alla seconda gara in Red Bull riesce ad essere più concreto di Verstappen, terzo. Ad essere ampiamente analizzati sono i diversi stili di guida delle principali coppie piloti, i quali distacchi - Red Bull a parte - sono importanti nel sabato di Imola
Piola: "Mercedes in pole, ma la più veloce è la Red Bull"
La qualifica del GP del Made in Italy e dell'Emilia-Romagna viene conquistata da Lewis Hamilton e dalla Mercedes. Eppure, la Red Bull è teoricamente la vettura più veloce. Andiamo ad analizzare quanto visto nel sabato di Imola in compagnia di Franco Nugnes, direttore di Motorsport.com, e di Giorgio Piola.
Podcast F1: Chinchero analizza le Qualifiche del GP di Imola
Roberto Chinchero e Giacomo Rauli analizzano nel podcast le Qualifiche del Gran Premio dell'Emilia Romagna, secondo appuntamento del Mondiale 2021 di Formula 1. Buon ascolto!