Steiner: "Guadagnare uno o due punti sarebbe un successo"
Il team principal della Haas è consapevole delle difficoltà da affrontare nel mondiale 2021 con una monoposto poco evoluta e con due piloti debuttanti: "Abbiamo deciso di fare un passo indietro quest'anno per farne due avanti nel 2022". Il bolzanino spera che Schumacher e Mazepin possano crescere, si aspetta che il nuovo motore Ferrari sia un passo avanti: "Mi fido di quello che ci dicono e a giudicare dalla Rossa il salto c'è stato".

Gunther Steiner non è tipo da far proclami: il bolzanino è un realista che ha un pregio. Dice sempre le cose come stanno, senza troppi giri di parole.
Alla vigilia del mondiale 2021, il team principal della Haas è consapevole che non sarà un anno facile: la squadra americana ha solo adeguato la macchina 2020 alle nuove regole FIA e fa debuttare in F1 due rookie…
"Penso che abbiamo buoni motivi per tenerci motivati durante l'anno. Abbiamo due giovani piloti che dovremo far crescere nel corso dell'anno. Ciò darà un po' di eccitazione, ne sono sicuro. La luce in fondo al tunnel la vedremo nel 2022 quando torneremo al massimo delle nostre forze: l’anno scorso ci siamo riorganizzati e abbiamo deciso di fare un passo indietro per cercare di farne due in avanti”.
“Certo, sarà impegnativo, ma penso che potremo farcela. Alla fine tutto avverrà in nove mesi, nei quali disputeremo 23 gare! Siamo preparati".
La Ferrari sembra aver migliorato il suo motore. Quanto sono state incoraggianti le prestazioni della power unit aggiornata durante i test?
"Per noi è molto difficile avere un confronto col motore dell'anno scorso. Ma ho piena fiducia nella Ferrari, in quello che ci dicono e in quello che stanno facendo. Abbiamo visto sulla loro macchina che il motore è migliore”.
“Ci siamo concentrati a fare più giri possibili con i due debuttanti. E non potevamo fare back-to-back dato che Mick ha guidato la macchina dell’anno scorso solo per un giorno dopo Abu Dhabi, e Nikita ha guidato per la prima volta una Haas durante lo shakedown prima dei test in Bahrain. Ho piena fiducia nella Ferrari e sono certo che il propulsore sia più potente".
Il calendario prevede 23 GP e il ritorno a una sorta di normalità…
"A essere onesti, non mi è piaciuto il calendario dell'anno scorso, o meglio non mi è piaciuto per il fatto che è stato dettato dalla pandemia. C'era un po' di eccitazione per essere andati in posti nuovi o dove non eravamo andati da molto tempo”.
“Ora sembra che l’anno sia più normale, o così sembra. Imola come seconda gara, normalmente non ci sarebbe, ma è un GP che è tornato l'anno scorso. Va bene così, ma si spera che la pandemia si risolva o scompaia del tutto e presto si torni alla normalità. La normalità, al momento, è… non essere normali".
Qual è l’obiettivo della squadra in questo 2021?
“Spero che i nostri due piloti imparino il più possibile per essere pronti il prossimo anno. Se riuscissimo a conquistare un punto o due, sarebbe un risultato fantastico. Ma sono realista e sarà difficile cogliere dei punti. Sarà un cammino in salita in questa stagione, ma ne trarremo qualcosa di buono".

Articolo precedente
Mercedes: c'è la gobba sul cofano per i condotti lunghissimi?
Prossimo Articolo
La più grande Mercedes di cui non hai mai sentito parlare

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP del Bahrain |
Location | Bahrain International Circuit |
Piloti | Mick Schumacher , Nikita Mazepin |
Team | Haas F1 Team |
Autore | Franco Nugnes |
Steiner: "Guadagnare uno o due punti sarebbe un successo"
Di tendenza
Podcast: Chinchero analizza le Libere del GP dell'Emilia Romagna
Roberto Chinchero e Giacomo Rauli analizzano nel podcast i primi 2 turni di prove libere del Gran Premio dell'Emilia Romagna, secondo appuntamento del Mondiale 2021 di Formula 1. Buon ascolto!
Piola: "Alpine, nuova ala anteriore sulla A521"
La Formula 1 torna in pista e lo fa ad Imola. Andiamo ad analizzare le prime novità tecniche con il nostro inviato Giorgio Piola e il direttore di Motorsport.com, Franco Nugnes.
Larini: “Schumacher non mi ha voluto come compagno in Ferrari"
Continua la nostra serie di interviste esclusive ai protagonisti del mondo delle competizioni a due e quattro ruote. In questa chiaccherata con il Direttore Franco Nugnes, Nicola Larini - ex pilota di Formula 1 e pilota Ferrari - racconta la propria esperienza in occasione del GP di San Marino del 1994 - gara che lo ha visto protagonista - situazione alla quale aggiunge anche rivelazioni mai dette circa la possibilità di essere titolare per la Scuderia di Maranello nel 1996, situazione alla quale Michael Schumacher mise il veto
Mercedes: nuova divisione dei compiti a livello tecnico
La squadra di Brackley la scorsa settimana ha ufficializzato che James Allison farà un passo indietro e dal 1 luglio cambierà ruolo per lasciare la figura di direttore tecnico a Mike Elliott. Andiamo a scoprire cosa c'è dietro a questa decisione e quali implicazioni avrà nel breve e nel futuro.
Ceccarelli: “Capelli all’inizio sbagliava alimentazione”
Terza puntata della rubrica Doctor F1 in compagnia di Franco Nugnes e del dottor Riccardo Ceccarelli, medico con esperienza ultratrentennale in Formula 1. In questa puntata, andiamo a toccare il delicato tema dell'alimentazione di un pilota
Vergani: “Capelli per Ferrari ha detto no a Benetton”
Intervista esclusiva ad Alberto Vergani, Manager di piloti impegnati nel Motomondiale ed in Formula 1 e profondo conoscitore del motorsport. Tra i tanti e ricchi retroscena emersi in questa chiaccherata con il Direttore Franco Nugnes, Vergani parla di una sliding doors che avrebbe potuto mutare la carriera in F1 di Ivan Capelli
Chinchero racconta Alonso (pt.2) - It's a long way to the top
Dodicesima puntata di It's a long way to the top, rubrica podcast di Roberto Chinchero in cui, la prima firma di F1 di Motorsport.com, racconta attraverso aneddoti la scalata alla F1 di Fernando Alonso. Ecco a voi la seconda di 3 puntate sull'asturiano. Buon ascolto!
F1 Stories: la storia del Gran Premio di Imola
Anche nel 2021, Imola è inclusa nelle tappe di un Mondiale di Formula 1. Un tracciato ricco di storia. Una storia, che merita di essere raccontata e ricordata...