Ricciardo soddisfatto: "Mi gioco tutto in qualifica"
Daniel è contento di un buon venerdì dopo le prove libere di Sochi: l'australiano ha portato la Renault al terzo posto centrando un giro da qualifica perfetto, ma non si nasconde, perché nelle simulazioni di gara il suo ritmo è stato buono, ma non eccezionale nel confronto diretto con Verstappen e Sainz. Si giocherà molto del possibile podio in gara nella qualifica.

È vera gloria? La Renault di Daniel Ricciardo ha completato un ottimo venerdì, e non è la prima volta. L’australiano si è confermato primo degli altri, ad una distanza scoraggiante dalle due Mercedes di testa ma davanti a tutto il resto del gruppo, ovvero la posizione che la Renault sogna di poter mantenere domenica sotto la bandiera a scacchi.
Ricciardo è stato tra i pochi piloti a completare una simulazione di qualifica perfetta, riuscendo a mettere insieme i suoi migliori tempi nei tre settori, e questo gli ha assicurato la terza posizione davanti a Carlos Sainz, ma Daniel non si sbilancia molto in vista del proseguo del weekend.
La notizia positiva per lui è che la Red Bull ha iniziato il fine settimana russo con diversi problemi, ma c’è anche una McLaren molto vicina.
“È un buon venerdì – ha confermato – forse è la prima volta che mi trovo stabilmente in questa zona della classifica. Secondo FP1 e terzo in FP2 non è male, ma serve confermarsi in qualifica su questi standard per poter puntare al podio. Se riuscirò a mantenere questa posizione domani pomeriggio allora sì, sarò molto fiducioso. Ma non sarà semplice, i margini sono molto ridotti e servirà avere quel decimo che farà la differenza”.
Ricciardo non si nasconde, perché nelle simulazioni di gara il suo ritmo è stato buono, ma non eccezionale nel confronto diretto con Verstappen e Sainz. L’olandese ha confermato un ritmo migliore sia con le soft che con le medie, mentre nei confronti di Sainz il verdetto lo vede più veloce con le soft, e leggermente più lento con le medie.
Sarà cruciale la posizione di partenza, e per questo Ricciardo punta molto sulla qualifica di domani, una sfida aperta che l’australiano spera di aggiudicarsi.

Articolo precedente
McLaren, quanto vale il nuovo muso? Il team non lo sa ancora
Prossimo Articolo
La Ferrari lavora per la gara, ma la coperta è molto corta

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP di Russia |
Sotto-evento | FP2 |
Location | Sochi Autodrom |
Piloti | Daniel Ricciardo |
Team | Renault F1 Team |
Autore | Roberto Chinchero |
Ricciardo soddisfatto: "Mi gioco tutto in qualifica"
Di tendenza
Mercedes W12: estremizzare per continuare a dominare
La Mercedes W12 è una monoposto che va ad estremizzare alcuni concetti visti sulla W11 ma anche sulla concorrenza. Gli attenti uomini guidati da James Allison sono andati alla ricerca del carico perduto - per motivi regolamentari - al retrotreno, massimizzando l'effetto Coanda. Ma non solo...
I 10 punti interrogativi sulla stagione 2021 di Formula 1
23 gare sono troppe? La Red Bull riuscirà a lottare con la Mercedes? Sainz sarà al livello di Leclerc in Ferrari? Karun Chandhok ha analizzato i 10 punti interrogativi della stagione 2021 di Formula 1.
Alfa Romeo: oggi di Racing c'è solo un adesivo
La Casa del Biscione è solo all'apparenza impegnata in F1, ma di ingegneristico non c'è praticamente nulla, mentre nel turismo sono tante le realtà che in questi anni hanno provato a rilanciare il marchio, ma solo coi propri investimenti.
Come i nuovi investitori McLaren hanno già avuto un impatto in F1
L’accordo che McLaren ha concluso l'anno scorso con MSP Sports Capital, che aiuterà il team di Formula 1 a corto di liquidità a pagare per i tanto necessari aggiornamenti delle infrastrutture, punta anche al futuro della Formula 1 stessa, come analizza Stuart Codling di GP Racing.
F1 Stories: W01, la prima Mercedes di Schumacher
La W01 è la monoposto che rappresenta il ritorno della firma Mercedes in Formula 1, un'assenza che perdurava dal lontano 1955. Ma è anche la vettura che accompagna il ritorno della leggenda Schumacher in un campionato del mondo, nel 2010.
Verstappen: un basso profilo per sorprendere nel 2021?
L'olandese non si è voluto sbilanciare in occasione del filming day della Red Bull circa le reali potenzialità della RB16B. Pretattica o forse Max è rimasto scottato troppe volte negli anni passati?
Alfa Romeo: si sacrifica il 2021 per puntare tutto sul 2022
Già dalla presentazione si è capito che l'Alfa Romeo deciderà di sacrificare il 2021 e portare pochi sviluppi per puntare tutto sul 2022 e cercare di risalire la china sfruttando il cambiamento regolamentare.
F1 Stories: Da Tyrrell a Mercedes, il filo inglese del destino
Cos'hanno in comune la Tyrrell e la Mercedes? Molto più di quel che sembra. Infatti, un semplice cambio di residenza della Casa di Stoccarda, ha generato un filo conduttore tra tante squadre diverse tra loro. Un viaggio nella storia della Formula 1 che parte dagli anni Settanta.