Racing Point: c'è un clone che fa paura, mentre le copie no
La RP20 è per tutti una Mercedes W10 dello scorso anno capace di andare più forte grazie a power unit e cambio della Stella 2020. Quale cooperazione ha instaurato il team di Stroll con Brackley per essere considerato quello rivelazione dei test. Anche Haas e AlphaTauri hanno seguito una strada simile con minori risultati.

Nel mondiale 2020 c’è una proliferazione di monoposto copia: la Racing Point ha scatenato forti reazioni nel paddock solo per il fatto che la RP20 è una copia conforme della Mercedes W10 campione del mondo. I fari si sono accesi sulla macchina di Andy Green, ma è giusto chiamarla così?, semplicemente perché dal primo giorno di test invernali è andata molto forte.

Sergio Perez, Racing Point
Photo by: Glenn Dunbar / Motorsport Images
La Mercedes Rosa basta guardarla un po’ da vicino per scoprire che i concetti solo gli stessi della freccia d’argento dello scorso anno, ma la realizzazione di ogni particolare è molto più grezza e meno rifinita di quanto non fosse l’originale che, invece, era curatissima in ogni minimo dettaglio, anche quello più insignificante.

Lance Stroll, Racing Point RP20
Photo by: Glenn Dunbar / Motorsport Images

Valtteri Bottas, Mercedes AMG W10
Photo by: Steven Tee / Motorsport Images
La ragione è semplice: il team di Silverstone, per quanto possa attingere ai capitali del munifico gruppo di finanziatori capeggiato da Lance Stroll, non dispone certo delle risorse di un top team. E, allora, appare evidente che la RP20 è davvero solo una copia, per quanto somigli molto all’originale.
Power unit, trasmissione, parte delle sospensioni sono elementi 2020 vestiti sotto alla W10 ricostruita Sulla carta, quindi, la Mercedes Rosa, per quanto più pacchiana, sembra andare più forte dell’uguale W10.

Lance Stroll, Racing Point RP20
Photo by: Mark Sutton / Motorsport Images

Valtteri Bottas, Mercedes AMG W10
Photo by: Jerry Andre / Motorsport Images
Le prestazioni mostrate dalla Racing Point RP20 sono strabilianti, perché fra tutte, probabilmente è la squadra che si è nascosta di più, stampando tempi molto interessanti solo con gomme di mescola più dura per non far emergere il vero potenziale e le polemiche, che non sono mancate e si riaccenderanno giovedì a Melbourne durante le verifiche del GP d’Australia.
La massima goduria di Toto Wolff sarebbe quella di portare almeno una Mercedes Rosa davanti alle Ferrari SF1000, accreditate di essere solo terza forza al debutto iridato.

Kevin Magnussen, Haas F1 Team VF-20
Photo by: Zak Mauger / Motorsport Images

Sebastian Vettel, Ferrari SF90
Photo by: Jerry Andre / Motorsport Images
Sarebbe uno smacco pesante per il Cavallino, perché la monoposto copia della Stella sembra andare subito forte, mentre quella della Scuderia, la Haas VF-20 a Barcellona non ha certo impressionato, mentre ha mostrato belle cose l’AlphaTauri AT01 che non è altro se non una versione by Faenza della Red Bull RB15 che nel 2019 ha vinto tre GP.
L’idea del clone intercetta un nuovo modo di vedere la F1: dovrebbe alzare il livello prestazionale dei team clienti, riducendo sensibilmente i costi di ricerca. Quindi per il sistema F1 dovrebbe essere positivo.
Ma è evidente che ci sono approcci molto diversi: la sensazione è che la RP20 sia andata subito forte, senza il bisogno di troppa messa a punto, come se il team di Stroll, che usa la galleria del vento di Brackley, beneficiasse dei dati della W10.

Daniil Kvyat, AlphaTauri AT01
Photo by: Mark Sutton / Motorsport Images

Alexander Albon, Red Bull RB15
Photo by: Andrew Hone / Motorsport Images
C’è stato uno scambio di informazioni oltre al supermarket tecnologico? Se così fosse, non sarebbe ammesso, ma come per le questioni legate al motore Ferrari, si entra in un terreno difficilmente dimostrabile.
Sta di fatto che è lecito il nervosismo di Gene Haas, il quale non capisce come mai la sua “Ferrarina” si sia trovata in fondo alla lista dei tempi, mentre la Racing Point ha fatto subito faville. È evidente che l’approccio dei due progetti deve essere stato molto diverso: la squadra americana (in realtà molto italiana) ha reinterpretato la Ferrari SF90 che aveva rivelato limiti evidenti, per cui la stessa AlphaTauri è partita da una base migliore della Rossa, ma non si giustificano differenze così grandi.
La Haas è entrata in F1 potendo contare sulla stretta collaborazione con Maranello: le regole FIA man mano sono state affinate per evitare clonazioni sfacciate. Si era detto: ok l’acquisto di parti meccaniche, ma l’aerodinamica deve restare proprietà intellettuale di ciascun team.

Motore della Racing Point RP20
Photo by: Giorgio Piola
Le ultime interpretazioni sono state diverse preferendo copiare a mani basse quanto di meglio esistesse. E questo approccio molto aggressivo ha portato alle polemiche di McLaren e Renault che vedono minacciata la quarta posizione nel mondiale Costruttori da una Racing Point che sarà molto competitiva specie nelle prime gare della stagione.
Nel corso della stagione 2020 capiremo quali saranno i veri valori in campo (Franz Tost candida l’AlphaTauri al quinto posto Costruttori), ma sarà importante capire come verrà approcciato il 2021, quando ci sarà la rivoluzione regolamentare con il ritorno delle F1 a effetto suolo e non ci sarà l’opportunità di clonare la monoposto dell’anno prima…

Articolo precedente
GP Bahrain: Mercedes con più Soft di Ferrari e Red Bull
Prossimo Articolo
Ferrari: ecco Colajanni a Melbourne, Cavallino di ritorno

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP d'Australia |
Location | Melbourne Grand Prix Circuit |
Team | Alpha Tauri , Haas F1 Team , Racing Point |
Autore | Franco Nugnes |
Racing Point: c'è un clone che fa paura, mentre le copie no
Di tendenza
Mercedes: il limite allo sviluppo può diventare un incubo
La Mercedes è andata via dal Bahrain con la consapevolezza di non avere tra le mani la monoposto di riferimento in griglia, e i limiti allo sviluppo potrebbero trasformare questa stagione in un incubo.
Jacques Villeneuve, cinquant'anni...mondiali
Il 9 aprile del 1971 nasce Jacques Villeneuve, Campione del Mondo di Formula 1 1997. Andiamo a rivivere i suoi primi due anni nella massima serie, quelli che lo hanno accompagnato ad entrare nell'elenco delle leggende del Motorsport...
Basso Rake: come i regolamenti hanno "penalizzato" la W12
Andiamo a scoprire ed analizzare come le modifiche regolamentari al fondo ed al pavimento delle monoposto abbiano influito negativamente sulle performance della Mercedes W12, nonostante la vettura abbia vinto con Lewis Hamilton la gara di apertura in Bahrain
Mercedes: il basso rake non funziona o è questione di... fondo?
La squadra campione del mondo ha vinto con Hamilton il primo GP 2021, ma è indubbio che la W12 non ha dato l'impressione di essere stata la monoposto più competitiva in Bahrain. Anche l'Aston Martin è parsa sotto tono dopo il cambio delle norme aerodinamiche: i tecnici hanno parlato di particolari difficoltà con l'assetto Rake, mentre la sensazione è che i problemi stiano altrove.
Ceccarelli: “Quando i piloti di F1 non curavano la preparazione”
Torna la rubrica del mercoledì mattina di Motorsport.com. In compagnia del Direttore Franco Nugnes e del Dottor Riccardo Ceccarelli di Formula Medicine, in questa puntata di Doctor F1 andiamo a conoscere i segreti dietro la preparazione atletica richiesta a ciascun pilota di Formula 1
Piola: "Le F1 2021 giuste le vedremo a Barcellona"
Ancora un po' di pazienza e la F1 torna in pista. Nell'attesa del weekend di Imola, andiamo ad analizzare i possibili scenari futuri al netto di quanto visto al GP del Bahrain, in compagnia di Franco Nugnes e Giorgio Piola
Hakkinen: perché si chiama "finlandese volante"?
Andiamo a scoprire tutti i retroscena legati al soprannome "finlandese volante" attribuito a Mika Hakkinen in questo racconto a firma Mark Sutton, celeberrimo fotografo al seguito della F1
Ferrari: Imola chiama, ma la SF21 è pronta a rispondere?
La Scuderia ha lasciato il Bahrain con un sesto e ottavo posto: un risultato non brillante, anche se i dati emersi a Sakhir dicono che la Rossa ha fatto un salto di qualità rispetto allo scorso anno. Si è trattato di un episodio, oppure la SF21 è in grado di crescere anche a Imola, tracciato che esalta il carico più che l'efficienbza aerodinamica? Andiamo a scoprire qual è lo scenario al quale ci dobbiamo preparare...