Imola sarà il GP del Made in Italy e dell'Emilia Romagna
Il governatore dell'Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, illustrando il calendario degli eventi sportivi della Regione ha ufficializzato che la gara di Imola di F1 si chiamerà GP del Made in Italy e dell’Emilia Romagna. E' il chiaro segno che ci sarà un supporto economico nazionale per coprire il budget di 10 milioni di euro che sarà necessario riconoscere a Liberty Media.

Si chiamerà GP del Made in Italy e dell’Emilia Romagna. La seconda prova del mondiale di Formula 1 che si disputerà all’Enzo e Dino Ferrari di Imola cambia denominazione rispetto alla gara del 1 novembre scorso.
Stefano Bonaccini, governatore dell’Emilia Romagna, ha ufficializzato il nome della gara in calendario prevista per il 18 aprile, illustrando il calendario degli eventi sportivi della Regione per il 2021.
Il fatto che ci sia il coinvolgimento di un marchio che rappresenta l’intero Paese, lascia pensare che nella copertura dei 10 milioni di euro di fee da riconoscere al promotore Liberty Mediaci sia stato anche il coinvolgimento della politica nazionale, allargando la platea degli Enti che contribuiranno a erogare la cifra necessaria ad avere a Imola la seconda gara tricolore oltre al GP d’Italia a Monza che si disputerà come sempre nel mese di settembre.
Oltre all’impegno della Regione Emilia Romagna e del Con.Ami, il consorzio di 23 Comuni che gravitano attorno a Imola, è prevedibile un coinvolgimento romano a tutela di un appuntamento che la Formula 1 ha ufficialmente inserito nel calendario.
È curioso notare come i GP stiamo cambiando la loro denominazione per effetto del COVID-19: in passato il promotore della F1 pretendeva che le gare fossero espressione di Stati, mentre dallo scorso anno abbiamo avuto una fioritura di realtà locali (GP dell’Eifel, GP della Toscana, GP dell’Emilia Romagna, GP di Sakhir).
Ora arriviamo a un ulteriore passaggio che apre a un’indicazione di provenienza. L’operazione è molto interessante per l’effetto che l’operazione di marketing potrebbe generare a tutela dei prodotti italiani.
Secondo uno studio di mercato pubblicato nel 2017 da Forbes e realizzato da Statista in Made-In-Country-Index (MICI), il Made in Italy è censito al settimo posto in termini di reputazione tra i consumatori di tutto il mondo, mentre per KPMG è il terzo marchio al mondo per notorietà dopo Coca Cola e Visa.

Articolo precedente
Sainz: "L'obiettivo? Vincere un mondiale con la Ferrari"
Prossimo Articolo
Ferrari: Mick Schumacher non sfigura sulla SF71H

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Evento | GP dell'Emilia Romagna Biglietti |
Autore | Franco Nugnes |
Imola sarà il GP del Made in Italy e dell'Emilia Romagna
Di tendenza
Alfa Romeo: oggi di Racing c'è solo un adesivo
La Casa del Biscione è solo all'apparenza impegnata in F1, ma di ingegneristico non c'è praticamente nulla, mentre nel turismo sono tante le realtà che in questi anni hanno provato a rilanciare il marchio, ma solo coi propri investimenti.
Come i nuovi investitori McLaren hanno già avuto un impatto in F1
L’accordo che McLaren ha concluso l'anno scorso con MSP Sports Capital, che aiuterà il team di Formula 1 a corto di liquidità a pagare per i tanto necessari aggiornamenti delle infrastrutture, punta anche al futuro della Formula 1 stessa, come analizza Stuart Codling di GP Racing.
F1 Stories: W01, la prima Mercedes di Schumacher
La W01 è la monoposto che rappresenta il ritorno della firma Mercedes in Formula 1, un'assenza che perdurava dal lontano 1955. Ma è anche la vettura che accompagna il ritorno della leggenda Schumacher in un campionato del mondo, nel 2010.
Verstappen: un basso profilo per sorprendere nel 2021?
L'olandese non si è voluto sbilanciare in occasione del filming day della Red Bull circa le reali potenzialità della RB16B. Pretattica o forse Max è rimasto scottato troppe volte negli anni passati?
Alfa Romeo: si sacrifica il 2021 per puntare tutto sul 2022
Già dalla presentazione si è capito che l'Alfa Romeo deciderà di sacrificare il 2021 e portare pochi sviluppi per puntare tutto sul 2022 e cercare di risalire la china sfruttando il cambiamento regolamentare.
F1 Stories: Da Tyrrell a Mercedes, il filo inglese del destino
Cos'hanno in comune la Tyrrell e la Mercedes? Molto più di quel che sembra. Infatti, un semplice cambio di residenza della Casa di Stoccarda, ha generato un filo conduttore tra tante squadre diverse tra loro. Un viaggio nella storia della Formula 1 che parte dagli anni Settanta.
Gasly: i pro e i contro della permanenza in AlphaTauri
Il pilota francese proseguirà la sua esperienza con AlphaTauri anche nel 2021 ed avrà il compito di essere la guida del team di Faenza. Il mancato ritorno in Red Bull dopo un 2020 spettacolare, però, potrebbe segnare il suo futuro.
I team di Formula 1 potranno aggirare il budget cap?
Il 2021 vedrà alcune modifiche tecniche e regolamentari che potrebbero avere un grande impatto sullo show in pista. Rodi Basso ha analizzato i pro e i contro, con una particolare attenzione alle zone grigie del budget cap.