F1: ecco le mescole Pirelli per i GP di Olanda e Canada
Il gommista milanese ha comunicato gli pneumatici che porterà a Zandvoort e Montréal nelle gare di maggio e giugno.

La Pirelli ha comunicato quali saranno le mescole che metterà a disposizione dei team di Formula 1 per il Gran Premio d’Olanda e quello successivo del Canada.
Per la nuova pista di Zandvoort, dove si correrà il weekend dell'1-3 maggio, il gommista milanese porterà le Hard C1, contrassegnate dal colore bianco, le Medium C2 gialle e le rosse Soft C3.
Nei test 2 di Barcellona, fra l'altro, la Pirelli ha anche fatto provare una gomma specifica per il tracciato olandese, dato che oltre al nuovissimo fondo i concorrenti si troveranno ad affrontare il "banking" che immette sul rettilineo principale.
Per quanto riguarda l'appuntamento del Canada, fissato a Montréal il 12-14 giugno sul circuito intitolato al mitico Gilles Villeneuve, le squadre potranno scegliere tra Hard C3 come mescola più dura, seguita dalla Media C4 e dalla Morbida C5.
Come sempre, seguendo il regolamento, ogni pilota ha l’obbligo di tenere per la manche Q3 di Qualifica un set della mescola più morbida tra quelle nominate, che poi andrà restituito da quelli che entreranno in Top10 al termine della Q2.
I team, invece, sono liberi di scegliere i 10 set rimanenti, per un totale di 13 a disposizione per il fine settimana.
Red Bull Racing RB16, dettaglio tecnico

Foto di: Giorgio Piola
Lando Norris, McLaren MCL35

Foto di: Steven Tee / Motorsport Images
Nicholas Latifi, Williams FW43

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Pierre Gasly, AlphaTauri AT01

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Valtteri Bottas, Mercedes F1 W11

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images
Antonio Giovinazzi, Alfa Romeo Racing C39

Foto di: Andrew Hone / Motorsport Images
Esteban Ocon, Renault F1 Team R.S.20

Foto di: Mark Sutton / Motorsport Images
Kevin Magnussen, Haas F1 Team VF-20

Foto di: Glenn Dunbar / Motorsport Images
Lance Stroll, Racing Point RP20

Foto di: Zak Mauger / Motorsport Images

Articolo precedente
Fotogallery F1: Test 2 Barcellona, Giorno 2
Prossimo Articolo
Red Bull: Verstappen rovina l'inedito pacchetto aerodinamico

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Location | Zandvoort |
Autore | Francesco Corghi |
F1: ecco le mescole Pirelli per i GP di Olanda e Canada
Di tendenza
Vergani: “Capelli per Ferrari ha detto no a Benetton”
Intervista esclusiva ad Alberto Vergani, Manager di piloti impegnati nel Motomondiale ed in Formula 1 e profondo conoscitore del motorsport. Tra i tanti e ricchi retroscena emersi in questa chiaccherata con il Direttore Franco Nugnes, Vergani parla di una sliding doors che avrebbe potuto mutare la carriera in F1 di Ivan Capelli
Chinchero racconta Alonso (pt.2) - It's a long way to the top
Dodicesima puntata di It's a long way to the top, rubrica podcast di Roberto Chinchero in cui, la prima firma di F1 di Motorsport.com, racconta attraverso aneddoti la scalata alla F1 di Fernando Alonso. Ecco a voi la seconda di 3 puntate sull'asturiano. Buon ascolto!
F1 Stories: la storia del Gran Premio di Imola
Anche nel 2021, Imola è inclusa nelle tappe di un Mondiale di Formula 1. Un tracciato ricco di storia. Una storia, che merita di essere raccontata e ricordata...
Come la rapida ascesa di Kimi influì sulla carriera di Heidfeld
L'ascesa di Kimi Raikkonen come stella della Formula 1 fin dagli albori rimane una delle leggendarie storie del 2001, ma le sue imprese hanno avuto un impatto indesiderato sulle prospettive del suo compagno di squadra in Sauber. Vent'anni dopo il suo primo podio in F1 al GP del Brasile, ecco come Iceman ha influito sulla carriera di Nick Heidfeld.
F1: quanto è più veloce di una MotoGP, LMP1 o IndyCar?
Siamo abituati a considerare la Formula 1 come la categoria regina dell'automobilismo, quella capace di raggiungere le velocità più elevate in assoluto. Ma sarà davvero così? Andiamo a scoprirlo in questa classifica...
Mercedes: il limite allo sviluppo può diventare un incubo
La Mercedes è andata via dal Bahrain con la consapevolezza di non avere tra le mani la monoposto di riferimento in griglia, e i limiti allo sviluppo potrebbero trasformare questa stagione in un incubo.
Jacques Villeneuve, cinquant'anni...mondiali
Il 9 aprile del 1971 nasce Jacques Villeneuve, Campione del Mondo di Formula 1 1997. Andiamo a rivivere i suoi primi due anni nella massima serie, quelli che lo hanno accompagnato ad entrare nell'elenco delle leggende del Motorsport...
Basso Rake: come i regolamenti hanno "penalizzato" la W12
Andiamo a scoprire ed analizzare come le modifiche regolamentari al fondo ed al pavimento delle monoposto abbiano influito negativamente sulle performance della Mercedes W12, nonostante la vettura abbia vinto con Lewis Hamilton la gara di apertura in Bahrain