Binotto: "Il motore 2021 gira bene al banco da mesi"
Il team principal della Ferrari ha spiegato che gli sviluppi introdotti sulla SF1000 all'Eifel sono a completamento del pacchetto visto a Sochi, in attesa di altre novità al fondo che si vedranno a Portimao. Si tratta di evoluzioni che saranno utili anche nel 2021 quando debutterà una nuova power unit di cui dice un gran bene.

Cosa dobbiamo aspettarci dalla Ferrari al Nurburgring? In Germania la Rossa può ambire a qualcosa di più del settimo posto conquistato da Charles Leclerc nel GP di Russia?

Ferrari SF1000: ecco i turning vanes che hanno fatto il loro debutto nel GP di Russia a Sochi
Photo by: Giorgio Piola
La squadra del Cavallino prosegue lo sviluppo della SF1000 iniziato a Sochi con l’adozione di nuovi turning vanes e una revisione del cape sotto al muso, mentre all’Eifel ha portato diverse barge board e piccole modifiche alla parte anteriore del fondo.

Ferrari SF1000 dettaglio dei nuovi barge board introdotti al Nurburgring
Photo by: Giorgio Piola
“Abbiamo delle novità a completamento del pacchetto – ha spiegato il team principal, Mattia Binotto - e ne avremo altre tra due settimane (si parla del diffusore ndr), sono tutti affinamenti del progetto attuale volti a trovare conferme sulla strada da intraprendere per il 2021”.
Binotto ha voluto sottolineare che la “purga” legata alla power unit meno potente del Circus sarà superata nel campionato 2021…
“Il prossimo anno avremo un motore completamente nuovo che da mesi sta girando al banco fornendo dei buoni riscontri. E poi le novità di regolamento a livello aerodinamico costringeranno tutti a rifare praticamente le vetture per quanto riguarda la zona posteriore. Sono tutti aspetti sui quali dobbiamo lavorare per recuperare terreno nella prossima stagione”.
Il responsabile della GeS non ha voluto caricare l’attesa con troppo ottimismo, aggiunge che “… azzerare il divario dalla Mercedes sarà praticamente impossibile, però l’obiettivo è quello di essere decisamente più competitivi rispetto a quanto non siamo in questo momento”.

Articolo precedente
F1: cambiano i criteri per ottenere la superlicenza
Prossimo Articolo
LIVE Formula 1, Gran Premio dell'Eifel: Libere 3

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Location | Nürburgring |
Autore | Franco Nugnes |
Binotto: "Il motore 2021 gira bene al banco da mesi"
Di tendenza
Mercedes W12: estremizzare per continuare a dominare
La Mercedes W12 è una monoposto che va ad estremizzare alcuni concetti visti sulla W11 ma anche sulla concorrenza. Gli attenti uomini guidati da James Allison sono andati alla ricerca del carico perduto - per motivi regolamentari - al retrotreno, massimizzando l'effetto Coanda. Ma non solo...
I 10 punti interrogativi sulla stagione 2021 di Formula 1
23 gare sono troppe? La Red Bull riuscirà a lottare con la Mercedes? Sainz sarà al livello di Leclerc in Ferrari? Karun Chandhok ha analizzato i 10 punti interrogativi della stagione 2021 di Formula 1.
Alfa Romeo: oggi di Racing c'è solo un adesivo
La Casa del Biscione è solo all'apparenza impegnata in F1, ma di ingegneristico non c'è praticamente nulla, mentre nel turismo sono tante le realtà che in questi anni hanno provato a rilanciare il marchio, ma solo coi propri investimenti.
Come i nuovi investitori McLaren hanno già avuto un impatto in F1
L’accordo che McLaren ha concluso l'anno scorso con MSP Sports Capital, che aiuterà il team di Formula 1 a corto di liquidità a pagare per i tanto necessari aggiornamenti delle infrastrutture, punta anche al futuro della Formula 1 stessa, come analizza Stuart Codling di GP Racing.
F1 Stories: W01, la prima Mercedes di Schumacher
La W01 è la monoposto che rappresenta il ritorno della firma Mercedes in Formula 1, un'assenza che perdurava dal lontano 1955. Ma è anche la vettura che accompagna il ritorno della leggenda Schumacher in un campionato del mondo, nel 2010.
Verstappen: un basso profilo per sorprendere nel 2021?
L'olandese non si è voluto sbilanciare in occasione del filming day della Red Bull circa le reali potenzialità della RB16B. Pretattica o forse Max è rimasto scottato troppe volte negli anni passati?
Alfa Romeo: si sacrifica il 2021 per puntare tutto sul 2022
Già dalla presentazione si è capito che l'Alfa Romeo deciderà di sacrificare il 2021 e portare pochi sviluppi per puntare tutto sul 2022 e cercare di risalire la china sfruttando il cambiamento regolamentare.
F1 Stories: Da Tyrrell a Mercedes, il filo inglese del destino
Cos'hanno in comune la Tyrrell e la Mercedes? Molto più di quel che sembra. Infatti, un semplice cambio di residenza della Casa di Stoccarda, ha generato un filo conduttore tra tante squadre diverse tra loro. Un viaggio nella storia della Formula 1 che parte dagli anni Settanta.