F1 2021: Pirelli svela le scelte di gomme per tutti e 23 i GP!
Pirelli ha svelato stamattina la scelta gomme per tutti e 23 i GP che compongono a oggi il calendario 2021 di Formula 1. C2, C3 e C4 la scelta più frequente, che vedremo anche a Imola e Monza.

Questa mattina Pirelli Motorsport ha annunciato a sorpresa tutte le scelte di gomme fatte per i 23 Gran Premi che compongono a oggi il calendario 2021 di Formula 1.
Anche nella stagione che scatterà il 28 marzo con il Gran Premio del Bahrain, Pirelli propone una gamma di pneumatici formata da 5 mescole. Questa, così come l'anno scorso, partirà dalla C1 - la mescola più morbida - per arrivare alla C5, quella più soffice.
Per tutti i Gran Premi, Pirelli porterà 3 mescole delle 5 realizzate, distinguendole allo stesso modo del 2020, ossia con la più dura delle 3 che sarà considerata Hard (riconoscibile dalla banda bianca sulle spalle), poi dalla Medium (banda gialla) e dalla Soft (banda rossa).
Anche in questa stagione, così come il quella passata, Pirelli non proporrà salti di mescola. Per cui sarà piuttosto facile capire e ricordare quali gomme Pirelli avrà portato per ogni singolo appuntamento del 2021.
Dando un'occhiata alle scelte, possiamo vedere come la scelta che va per la maggiore sia stata la seguente: C2, C3, C4. Questa è la combinazione che troveremo in 12 dei 23 GP (Bahrain, Imola, Francia, Austria, Ungheria, Belgio, Monza, Stati Uniti, Messico, Brasile, Australia e Arabia Saudita).
La scelta più conservativa, quella formata da C1, C2 e C3 la troveremo in 5 occasioni, ovvero in Portogallo, Spagna, Gran Bretagna, Olanda e Giappone. Piste in cui asfalto, carichi laterali e temperature incideranno parecchio sulle prestazioni delle monoposto.
La scelta meno conservativa, quella che prevede l'impiego delle tre mescole più morbide della gamma Pirelli Motorsport 2021, sarà invece utilizzata in 6 occasioni: la prima a Monte-Carlo, poi in Azerbaijan, Canada, Russia, Singapore e, per finire, ad Abu Dhabi, nella gara di chiusura del Mondiale che si terrà il 12 dicembre a Yas Marina.
"Annunciando ora tutte le gomme per il 2021 aiuteremo i team e i piloti con i loro piani per la stagione, permettendo anche la massima flessibilità qualora il calendario fosse mutato a causa delle restrizioni legate alla pandemia da COVID-19", ha dichiarato Mario Isola, responsabile F1 e car racing di Pirelli.
"La selezione è molto simile a quella fatta nel 2020, o nel 2019 per quanto riguarda le gare che non sono state disputate la passata stagione. Questo significa che i team dovrebbero avere tanti dati su cui lavorare e per essere preparati".
"In due appuntamenti, invece, abbiamo fatto scelte più soffici rispetto all'anno passato. La prima è l'Azerbaijan, dove le C2 Hard non furono usate l'ultima volta. Ecco perché abbiamo nominato C3, C4 e C5. Poi abbiamo il Brasile, dove porteremo C2, C3 e C4 considerando che le C1 non portarono grandi vantaggi rispetto alle medie. In entrambi i casi le nuove scelte dovrebbero garantire grande varietà di strategie in gara".

Articolo precedente
Eggington: "Ora andiamo nella galleria della Red Bull"
Prossimo Articolo
Tost: "Possiamo fare meglio dell'anno scorso"

Riguardo questo articolo
Serie | Formula 1 |
Autore | Giacomo Rauli |
F1 2021: Pirelli svela le scelte di gomme per tutti e 23 i GP!
Di tendenza
Alfa Romeo: oggi di Racing c'è solo un adesivo
La Casa del Biscione è solo all'apparenza impegnata in F1, ma di ingegneristico non c'è praticamente nulla, mentre nel turismo sono tante le realtà che in questi anni hanno provato a rilanciare il marchio, ma solo coi propri investimenti.
Come i nuovi investitori McLaren hanno già avuto un impatto in F1
L’accordo che McLaren ha concluso l'anno scorso con MSP Sports Capital, che aiuterà il team di Formula 1 a corto di liquidità a pagare per i tanto necessari aggiornamenti delle infrastrutture, punta anche al futuro della Formula 1 stessa, come analizza Stuart Codling di GP Racing.
F1 Stories: W01, la prima Mercedes di Schumacher
La W01 è la monoposto che rappresenta il ritorno della firma Mercedes in Formula 1, un'assenza che perdurava dal lontano 1955. Ma è anche la vettura che accompagna il ritorno della leggenda Schumacher in un campionato del mondo, nel 2010.
Verstappen: un basso profilo per sorprendere nel 2021?
L'olandese non si è voluto sbilanciare in occasione del filming day della Red Bull circa le reali potenzialità della RB16B. Pretattica o forse Max è rimasto scottato troppe volte negli anni passati?
Alfa Romeo: si sacrifica il 2021 per puntare tutto sul 2022
Già dalla presentazione si è capito che l'Alfa Romeo deciderà di sacrificare il 2021 e portare pochi sviluppi per puntare tutto sul 2022 e cercare di risalire la china sfruttando il cambiamento regolamentare.
F1 Stories: Da Tyrrell a Mercedes, il filo inglese del destino
Cos'hanno in comune la Tyrrell e la Mercedes? Molto più di quel che sembra. Infatti, un semplice cambio di residenza della Casa di Stoccarda, ha generato un filo conduttore tra tante squadre diverse tra loro. Un viaggio nella storia della Formula 1 che parte dagli anni Settanta.
Gasly: i pro e i contro della permanenza in AlphaTauri
Il pilota francese proseguirà la sua esperienza con AlphaTauri anche nel 2021 ed avrà il compito di essere la guida del team di Faenza. Il mancato ritorno in Red Bull dopo un 2020 spettacolare, però, potrebbe segnare il suo futuro.
I team di Formula 1 potranno aggirare il budget cap?
Il 2021 vedrà alcune modifiche tecniche e regolamentari che potrebbero avere un grande impatto sullo show in pista. Rodi Basso ha analizzato i pro e i contro, con una particolare attenzione alle zone grigie del budget cap.